SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Dumbo Recensione Film | il talento di Tim Burton torna a volare
Recensione

Dumbo Recensione Film | il talento di Tim Burton torna a volare

L'elefantino Disney torna sul grande schermo dal 28 marzo.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 27/03/2019 alle 15:54
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Visivamente straordinario
    • Keaton e DeVito di nuovo insieme
    • Meno cupo dell'originale
  • Contro
    • Farà storcere il naso agli amanti del Burton "adulto"
    • Colonna sonora un po' insipida

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Commovente, modesto e senza eccessi. Il Dumbo di Tim Burton è inftti un'opera realizzata con un chiaro quadro d'insieme, che pur prendendosi varie libertà creative rispetto all'originale animato Disney degli anni '40 non ne stravolge la filosofia di fondo. E se il cartoon omonimo era a tratti decisamente inquietante e struggente, qui tutto appare più ridimensionato, al fianco di una tecnica regista (e visiva) davvero eccelsa. Certo, si tratta di un film per famiglie e come tale va inquadrato, sebbene è altrettanto chiaro che il cinema burtoniano batte forte nel cuore del piccolo pachiderma volante.

Sono in molti a pensare che il talento di Tim Burton si sia un po’ affievolito con gli anni. E diciamo che in parte è proprio così. Dopo il discusso Alice in Wonderland, il creatore di gemme straordinarie come Edward Mani di Forbice e Beetlejuice sembrava aver perso quel tratto gotico e un po’ folle che ha caratterizzato la sua produzione a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Semplicemente, la sensazione era come se gli fosse venuta a mancare la verve di un tempo. Ora, dopo aver stretto nuovamente la mano a Disney – il regista aveva infatti rotto con la major anni addietro – è il turno per Burton di lanciarsi nel filone dei live-action tratti dai vecchi film animati classici della Casa di Topolino. Quale personaggio migliore da scegliere se non Dumbo, il piccolo pachiderma volante alla ricerca della sua mamma?

Ne ho vedute tante da raccontar, giammai gli elefanti volar!

La premessa narrativa è la medesima del lungometraggio omonimo uscito nel 1948 in Italia, ma con alcune (giuste) ricosiderazioni artistiche e visive. Max Medici (Danny DeVito) è il proprietario di un bistrattato circo composto da pochi animali e vari fenomeni da baraccone. Il reduce di guerra Holt Farrier (Colin Farrell) assieme ai figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins) decide ben presto di occuparsi di un simpatico elefante appena nato, ma le cui orecchie decisamente enormi lo rendono ben presto lo zimbello del pubblico. Ribattezzato Dumbo, dopo aver perso sua madre – portata via dopo un incidente – l’animale si scoprirà in grado di volare, cosa questa che attirerà l’avido imprenditore V.A. Vandevere (Michael Keaton), il quale deciderà di “assumere” il bizzarro elefante per il suo nuovo parco dei divertimenti, chiamato Dreamland. A dare una mano al piccolo Dumbo ci penserà però la trapezista Colette Marchant (Eva Green), che assieme a Holt e ai suoi due figli aiuteranno Dumbo a ritrovare la madre perduta.

Il Dumbo di Tim Burton, come accennato poco sopra, si prende le sue libertà creative rispetto al classico degli anni ’40. Meno malinconico e più lungo (il film originale durava circa un’ora), le avventure dell’elefantino volante puntano sempre e comunque al tema del diverso (tanto caro a Burton), della famiglia e della contrarietà all’utilizzo di animali nei circhi (nonostante nel cinema burtoniano il circo sia un elemento ricorrente). La pellicola è quindi inquadrabile quasi come un remake del classico d’animazione, con alcune sagge trovate registiche che oscurano alcuni passaggi piuttosto inquietanti del classico animato: la “scena degli elefanti rosa” è infatti presente, seppur trasformata, a differenza della sequenza dei corvi (del tutto assente). Impossibile poi non premiare la recitazione, specie la coppia Keaton / De Vito, (nuovamente insieme dopo Batman – Il ritorno, del 1992), a loro agio nel destreggiarsi con due personaggi piuttosto diversi, ma allo stesso tempo tremendamente simili tra loro.

Dumbo è quindi il ritorno del “vero” Tim Burton al cinema d’autore? A metà. Il film è infatti palesemente “confezionato” per farsi piacere al grande pubblico – specie quello di giovanissimi – nonostante abbia vari momenti burtoniani di gran cuore e visivamente davvero straordinari (e con un palese omaggio al primo Jurassic Park che non faticherete a notare). Scorrevole, dotato di buoni sentimenti e decisamente meno “inquietante” del classico animato. Insomma, un film Disney in tutto e per tutto (e per tutta la famiglia). In ogni caso, sarà davvero difficile resistere alla simpatia (e agli occhioni) di questo pachiderma un po’ sfortunato, nato in un mondo di freak.

+ Visivamente straordinario

+ Keaton e DeVito di nuovo insieme

+ Meno cupo dell'originale

- Farà storcere il naso agli amanti del Burton "adulto"

- Colonna sonora un po' insipida

7.5

Commovente, modesto e senza eccessi. Il Dumbo di Tim Burton è inftti un’opera realizzata con un chiaro quadro d’insieme, che pur prendendosi varie libertà creative rispetto all’originale animato Disney degli anni ’40 non ne stravolge la filosofia di fondo. E se il cartoon omonimo era a tratti decisamente inquietante e struggente, qui tutto appare più ridimensionato, al fianco di una tecnica regista (e visiva) davvero eccelsa. Certo, si tratta di un film per famiglie e come tale va inquadrato, sebbene è altrettanto chiaro che il cinema burtoniano batte forte nel cuore del piccolo pachiderma volante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi

Epic Games Store: disponibili gratis Kamaeru e Strange Horticulture. Nella nostra notizia trovi il link gratis per il download.

Immagine di Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12

Il nuovo progetto di Artisan Studios si mette in luce con un trailer di gameplay che unisce combattimenti dinamici, scenari sci-fi ed elementi classici.

Immagine di Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.