SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Com'è Fe su Nintendo Switch?

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 25/02/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/08/2018 alle 16:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Abbiamo già abbondantemente sviscerato, sulle nostre pagine, quanto offerto da Fe
, nuovo videogioco del programma EA Originals. Dopo gli apprezzamenti ricevuti da Unravel e la grande ambizione dell’imminente A Way Out, il publisher ha dato spazio al team Zoink!, già autore di Stick it to the man. Il risultato è positivo anche se non esente da difetti nella sua struttura ludica, come riferito nella recensione completa di Fe firmata dal nostro Valentino Cinefra
. C’è una domanda che, però, è più che lecita: come gira Fe su Nintendo Switch e in che modo cambia rispetto alla controparte sulle altre piattaforme? Lo abbiamo testato per svelarvelo.

Un pittoresco mondo in tasca

Purtroppo, ci sono stati alcuni casi che hanno suscitato polemiche, nei mesi passati, relativi a titoli multipiattaforma che, all’uscita su Switch, non riuscivano a dare il meglio di sé dal punto di vista tecnico. Si tratta ad esempio di RiME, che solo di recente ha stabilizzato la sua situazione con la pubblicazione della patch 1.02. Non tutti i porting, insomma, riescono col buco. La bella notizia è che non è questo il caso di Fe.
Venendo al lato squisitamente tecnico, il titolo EA Originals mantiene la sua direzione artistica unica e di grande impatto anche sulla console Nintendo e, soprattutto, anche nel suo display. Significa che potete godervi comodamente il suo misterioso open world anche on the road, a patto ovviamente che siate disposti a scoprirne gli anfratti e, di tanto in tanto, a smarrirvi senza appello su un display ben più piccolo di un normale televisore. Nel caso dell’approccio fuori casa consigliamo anche vivamente l’uso delle cuffie, dal momento che in ambienti affollati (come ad esempio dei mezzi di trasporto) risulta davvero complicato godersi l’audio del gioco, che merita invece tutte le vostre attenzioni ed è parte integrante dell’esperienza ludica.
Se l’immagine mostrata risulta nitida e gradevolissima sia sulla TV che in modalità handheld, non è sempre lo stesso per quanto concerne il frame rate: abbiamo riscontrato qualche caso di frequenza instabile (si scende sotto i 30 fps) e alcuni momenti di stuttering, rigorosamente in modalità handheld e rigorosamente in frangenti in cui, ad esempio, ci stavamo spostando in una nuova area, magari con un bel balzo ed inquadratura con campo lungo – a volte, mentre il gioco eseguiva il salvataggio automatico. Vogliamo sottolineare che non si tratta di problemi che minano in alcun modo la giocabilità né la godibilità dell’esperienza, che rimane anzi piacevole ed apprezzabile, anche in portatile; semplicemente, si poteva ancora limare qualcosa per evitare l’insorgere di questi piccoli inconvenienti, che sono comunque sporadici e si riassorbono nel giro di pochi secondi.

Non si vive di sola grafica

Se, quindi, l’estetica di Fe fa il suo dovere concedendosi qualche piccolo singhiozzo, è interessante notare come gli sviluppatori abbiano adattato alcune meccaniche per servirsi delle peculiarità di Nintendo Switch. Quella che balza maggiormente all’occhio, e che sicuramente abbiamo gradito, è il fatto che il canto del protagonista sia affidato al motion control dei Joy-Con. Significa che per trovare l’intonazione ed entrare in sintonia con gli altri animali della foresta dovrete inclinare il controller, fino ad emettere la nota giusta. L’effetto è gradevole e molto ben bilanciato ma, in caso abbiate un’avversione per i controller di movimento, sappiate che potete anche servirvi del solo stick destro.

Ad affiancare gli input che vi vengono forniti sulla giusta intonazione da trovare c’è anche l’utilizzo di HD Rumble, la vibrazione dei Joy-Con, che vi aiuterà in modo efficace a “sintonizzarvi” sulla nota richiesta.
Per quanto riguarda le modalità di gioco, potete vivere Fe comodamente su TV o in modalità handheld, ma anche in modalità da tavolo. In questo caso, il gioco supporta l’utilizzo dei Joy-Con (ma anche del controller Pro) rigorosamente in coppia, mentre non è previsto il riconoscimento del singolo controller. Una scelta comprensibile, considerando la mappatura dei controlli pensata su entrambi i Joy-Con, che risulta efficace e abbastanza facile da padroneggiare fin dai primi momenti di gioco.

– Gradevole da giocare anche sul display di Switch

– Si lega benissimo ai motion control dei Joy-Con

– Qualche problema di stuttering e frame rate instabile quando undocked

– L’audio è troppo fondamentale per poter pensare di vivere il gioco on the go senza usare degli auricolari

0.0

Nel complesso, l’esperienza offerta da Fe su Nintendo Switch si mantiene estremamente fedele a quella proposta sulle altre piattaforme. Alle sue meccaniche sposa l’utilizzo dei Joy-Con come sensori di movimento per l’intonazione del canto, particolarmente riuscita, e la possibilità di vivere il mondo di gioco anche in modalità da tavolo o in modalità portatile. Proprio in questi due casi, però, è possibile incappare in alcuni cali di frame rate o in fenomeni di stuttering, seppur sporadici e incapaci di minare un’esperienza di gioco che rimane piacevole e meritevole delle attenzioni di chi cerca un’esperienza, anche visiva, a metà tra l’onirico e il fiabesco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.