SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Virtua Fighter

Advertisement

Avatar di rspecial1

a cura di rspecial1

Pubblicato il 26/05/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

E’ il 1993 quando nelle sale giochi appare per la prima volta il titolo che rivoluziona, dopo Street Fighter 2 della Capcom, il panorama videoludico dei picchiaduro. E già, perché quello che sto per recensire è il capostipite di tutti i giochi di lotta 3D poligonali…Virtua Fighter della Grande S (che ovviamente sta per Sega!).

Il sogno che diventa realtà.

I picchiaduro erano sempre stati visti come giochi in cui due personaggi si malmenavano a suon di colpi speciali, palle di fuoco e super mosse assortite. Questi erano i titoli che andavano di moda, i giochi della Capcom e della SNK che spopolavano nelle sale giochi e vendevano tantissime copie nelle varie conversioni per console. Sega però non la pensava cosi, anzi…decise di proporre qualcosa di totalmente nuovo, sia dal punto di vista grafico che del puro concepimento della lotta virtuale. Come il nome stesso del titolo fa intuire, Virtua Fighter cerca di riprodurre fedelmente alcuni stili di lotta reali per portarli nel mondo dei videogiochi. Non avremmo dunque nient’altro che i pugni ed i calci per attaccare, niente mezze lune o cose simili, solo colpi realmente possibili da eseguire. Ad un gameplay composto da un tasto per i pugni ed uno per i calci ci si avvicina con molto scetticismo, là dove mamma Capcom ci abituò da sempre con 6 pulsanti qui Sega ce ne proponeva 3…il terzo infatti era addirittura per la parata, cosa fino ad allora concepita per essere automatica. Beh i dubbi sparirono non appena si capì che con quei tasti era possibile eseguire una serie di combo, mosse, contromosse e prese di un numero spaventoso per ogni personaggio…una cosa incredibile. La possibilità di attaccare il proprio avversario quando questo è schienato a terra o attaccare da terra mentre ci si rialza rende veramente il titolo tra i più tattici di sempre. La parata poi essendo manuale rendeva il gioco più simulativo distaccandolo da tutti gli altri, una leggenda insomma che cambiò tutto nel modo di concepire i picchiaduro.Da segnalare poi anche il ring out, in poche parole non potendo concepire dei fondali infiniti o mettervi dei limiti fisici i programmatori hanno optato per ambientare i vari combattimenti su un ring con la possibilità di vincere il round semplicemente scaraventando l’avversario al di fuori di esso (eseguendo per l’appunto un ring out). L’unica cosa che rendeva il gioco non perfetto e non totalmente realistico era costituita dai salti, infatti ogni qualvolta eseguirete un salto vi renderete conto che oltre a saltare ad altezze incredibili i personaggi sembrano fluttuare in aria e planare sui nemici invece che cadere…una cosa mai digerita.Il numero di personaggi era veramente ridotto, solo otto più il boss da sbloccare. Dalla loro però c’è una varietà assoluta, ognuno con uno stile di combattimento reale e riprodotto al meglio, si va quindi dal solito karateka, il mitico Akira, ai wrestlers o ninja. Non tutti sono originali, nel senso che si ispirano a personaggi di altri picchiaduro o a serie a fumetti quali Dragon Ball, ma almeno inizialmente (nel primo episodio che stiamo analizzando) non saranno neppure molto carismatici. Ma andiamo a conoscerli:

I Combattenti Virtuali

AkiraName: Akira YukiCountry:JapanAge:25Sex:MaleJob:Kung-Fu TeacherBlood Type:OHobby:Kung-Fu

JackyName:Jacky BryantCountry:AmericaAge:22Sex:MaleJob:Indy Car RacerBlood Type:AHobby:Training

JeffryName:Jeffry McWildCountry:AustraliaAge:36Sex:MaleJob:FishermanBlood Type:AHobby:Reggae Music

KageName:KagemaruCountry:JapanAge:21Sex:MaleJob:NinjaBlood Type:BHobby:Mahjong

LauName:Lau ChanCountry:ChinaAge:53Sex:MaleJob:CookBlood Type:BHobby:Chinese Poetry

PaiName:PaiCountry:Hong KongAge:18Sex:FemaleJob:Action StarBlood Type:OHobby:Dance

SarahName:Sarah BryantCountry:AmericaAge:20Sex:FemaleJob:College StudentBlood Type:ABHobby:Skydiving

WolfName:Wolf HawkfieldCountry:CanadaAge:27Sex:MaleJob:WrestlerBlood Type:OHobby:Karoke

Mondo Treddì…

Una delle altre caratteristiche peculiari del titolo era la sua grafica, in 3d, completamente poligonale. Oggi la giudicheremmo sicuramente in malo modo ma per allora quei poligoni spigolosi, quelle texture essenziali e quei fondali spiaccicati sull’orizzonte erano il massimo. Aggiungeteci però che la fluidità dei combattimenti era incredibile, con i personaggi che si muovevano veloci e precisi senza il minimo rallentamento, una cosa che influiva positivamente sul gameplay del titolo. Stupendi invece i replay. Le musiche erano carine, nulla di eccezionale ma orecchiabili ed adatte al tipo di gioco, meno veritieri gli effetti sonori anche se comunque di buona fattura, sentendo ad esempio il corpo di un uomo cadere sul metallo nella realtà il suono prodotto è diverso. Nel complesso però la realizzazione tecnica era buona, anche se da li a poco sarebbe stata surclassata.

– Grande Giocabilità

– Rivoluzionario

– Salti Irrealistici

8.0

C’è poco da commentare quando si è di fronte ad un pezzo di storia videoludica simile, semplicemente da giocare e da avere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.