SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

TxK

Advertisement

Avatar di AR

a cura di AR

Pubblicato il 27/02/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Jeff Minter è il classico esempio di persona nata nel periodo sbagliato. La sua visione artistica psichedelica, unita al suo storico look, ne tracciano un profilo tipicamente hippie, sebbene la data di nascita sottolinei come a fine anni ’60 fosse poco più di un bambino. Genialità e follia, comunque, non gli sono mai mancate, a partire da Andes Attack, una rivisitazione di Defender in cui si era attaccati da temibilissimi lama (da qui il nome della sua Software House: Llamasoft), fino ad arrivare a capolavori come Gridrunner e ad opere più recenti, spesso controverse, ma comunque sempre griffate dal marchio di fabbrica dello Yak (il suo soprannome). Tra tutti gli sparatutto uno, in particolare, ha sempre solleticato la sua fantasia: parliamo ovviamente di Tempest, shooter con grafica vettoriale creato da David Theurer nel 1981, e di cui ha realizzato diversi ed apprezzati remake, come Tempest 2000 e Tempest 3000. Questo TxK è la chiusura del cerchio: un’opera tanto essenziale quanto intrigante, che arricchisce enormemente il parco software di PlayStation Vita.
MDMA
TxK è innanzitutto un’esperienza per coloro che desiderano andare in trip senza ingurgitare porcherie sintetiche. E come la più classica delle droghe, ha una controindicazione: crea dipendenza. E forse anche la sindrome del tunnel carpale….Ma andiamo con ordine.
Il gioco basa tutto il suo fascino su una grafica vettoriale estremamente varia e carica di effetti, e su una colonna sonora conturbante fatta di battiti impazziti e sintetizzatori d’avanguardia. Intendiamoci: non parliamo di techno burina da shockati, ma di musica elettronica assolutamente stilosa e accattivante. Motivo per cui l’utilizzo delle cuffie non è semplicemente consigliato, ma è un vero e proprio obbligo se si vuole godere appieno dell’esperienza psico-sensoriale. 
Dal punto di vista puramente ludico, TkX propone 100 livelli e 3 diverse modalità: Pure, Survival e Classica. Mentre nelle prime due partiremo sempre dal primo livello (in Sopravvivenza, ovviamente,non sono presenti vite bonus), nel Classic Mode avremo modo di riprendere da dove c’eravamo fermati, con tanto di Restart Best, un’autentica arma a doppio taglio: se è vero che godrete del vantaggio di non dover rinunciare al vostro miglior punteggio fin lì ottenuto, le cose si complicano se consideriamo il fatto che comincerete anche col numero di vite disponibili nel momento in cui il livello è stato sbloccato. Soprattutto negli stage più avanzati, la dotazione di una sola vita obbliga il giocatore a numerosi, e spesso vani, tentativi. Sì, perché TxK non è un gioco semplice: l’essenzialità del gameplay, costruita su un asse immaginario a forma di lettera dell’alfabeto, piuttosto che di forma geometrica, a seconda del livello, va infatti di pari passo con la crescente difficoltà, ora per un elevato numero di nemici su schermo, ora per la conformazione del proprio piano di movimento. Se gestire una linea retta è una passeggiata, altrettanto non si può dire di strutture più complesse come pentagoni o ellissi. Le minacce nemiche prendono varie forme, ognuna dotata di proprie peculiarità: lo scopo comune è chiaramente quello di abbattervi sia con micidiali proiettili, che occupando il vostro spazio vitale. 
Fortunatamente, gli stage sono ricchi di power-up molto utili nella risoluzione del conflitto. Tra i più incisivi ricordiamo l’AI Droid, una vera e propria navicella di supporto totalmente gestita dall’intelligenza artificiale, e il Jump, che ci permette di allontanarci dal canonico piano di movimento per poter così fare piazza pulita dei nemici che lo stavano minacciosamente occupando. Tali potenziamenti restano in vigore soltanto per il livello in corso, e si annullano all’inizio di un nuovo stage. Qualora la situazione fosse particolarmente ingarbugliata, abbiamo a disposizione anche una super bomba una tantum che fa letteralmente piazza pulita di ogni forma di vita (e geometrica) presente su schermo. E’ attivabile con la semplice pressione del display, mentre tutte le altre situazioni sono gestite dalla levetta analogica sinistra per il movimento, dal grilletto destro per il salto e dal tasto X per lo sparo. Ed è qui che entra in gioco il problema di natura medica: difficilmente riuscirete a distogliervi dal gioco, ma la pressione continuativa e compulsiva del tasto X porta a dolori ben noti ai maniaci degli sms. Noi, tuttavia, ce ne siamo fatti una ragione: cos’è, in fondo, il male a un pollice se paragonato all’assuefazione mentale? 

– Controlli precisissimi

– Level design accattivante

– Colonna sonora conturbante

– Un trip mentale per meno di 7€

– Il male al pollice è dietro l’angolo

9.0

Dopo alcuni tentativi più o meno riusciti, Jeff Minter è finalmente riuscito a confezionare l’opera perfetta. Psichedelico, frenetico e coinvolgente: TxK è uno dei titoli per console portatili più intriganti degli ultimi anni, e conferma il momento magico di PlayStation Vita. Vuoi vedere che il brutto anatroccolo è finalmente pronto a diventare cigno?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto

Nel tutorial del gioco è possibile ottenere una schermata di fine partita unica se si provoca troppo certi personaggi: un dettaglio che pochi conoscono

Immagine di Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"

Una capanna isolata da tutto nasconde uno degli Easter Egg più inquietanti del gioco, legato allo Strano Uomo e ai suoi misteri.

Immagine di In Red Dead Redemption 2 c'è un mistero "da brividi"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Armored Core 6 ha un "segreto" difficile da trovare

Il gioco nasconde una battuta unica se si decide di rimandare le missioni tutorial e le sfide dell’arena fino all’ultimo capitolo della campagna.

Immagine di Armored Core 6 ha un "segreto" difficile da trovare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Helldivers 2, la ricarica delle armi nasconde una vera "chicca"

Durante il momento della ricarica i caricatori mostrano davvero i colpi non sparati, aggiungendo un tocco unico all’esperienza

Immagine di Helldivers 2, la ricarica delle armi nasconde una vera "chicca"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Star Wars The Clone Wars: Sergeant Hound e Massiff arrivano in versione Hot Toys

Hot Toys svela la nuova action doll di Sergeant Hound, direttamente dallla quinta stagione di Star Wars: The Clone Wars.

Immagine di Star Wars The Clone Wars: Sergeant Hound e Massiff arrivano in versione Hot Toys
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    Migliori auricolari gaming del 2025
  • #3
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #4
    Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari
  • #5
    Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.