SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    • Coyote, recensione: come far esplodere una festa Coyote | Recensione
      8.5
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Time Clickers

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 02/08/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

L’ascesa degli idle game negli ultimi mesi è stata notevole, e in qualche modo culminata anche nel mini gioco dei mostri correlato ai saldi estivi di Steam che, guarda caso, riprendeva le dinamiche proprio di questa categoria di titoli. C’è da dire che i giochi di questo tipo riescono ad appassionare spesso senza un motivo preciso, ed è anche vero che spesso, per avere successo, bisogna allontanarsi dal titolo stesso, visto che le ricompense necessarie ad acquistare gli upgrade vengono collezionate col tempo. Dopo questa breve premessa, allora, vediamo di analizzare i punti più interessanti di Time Clickers, un idle game free-to-play presente su PC, Mac, Linux, Android e iOS.

Un clic e passa la pauraL’obiettivo principale di Time Clickers è quello di andare a distruggere delle costruzioni composte da blocchi di diverso colore. Per fare ciò, il giocatore avrà a disposizione pressappoco due modi: sparare a più non posso cliccando furiosamente col proprio mouse (o effettuando del tapping selvaggio sullo schermo del proprio device mobile), ed affidarsi ai propri aiutanti. Dopo pochi livelli, infatti, si potrà per così dire ingaggiare un compagno che ci aiuterà a sbarazzarci dei blocchi, provvedendo anche a sparacchiare ai numerosi poligoni anche quando usciremo dal gioco. Gli aiutanti aumenteranno di numero nel corso dei livelli, fino a un massimo di cinque.Il meccanismo su cui si basa il tutto, difatti, è abbastanza scolastico: più livelli completati vuol dire più fondi a nostra disposizione, e più fondi equivalgono ad upgrade e potenziamenti da acquistare. Scegliere cosa potenziare maggiormente, se gli upgrade per la squadra o quelli della propria arma personale, naturalmente dipende da quanto tempo si è disposti a investire sul gioco. Va da sé che se si ha già in mente di utilizzare Time Clickers per non più di qualche minuto al giorno sarebbe poco utile spendere vagonate di fondi per potenziare la propria arma, visto che raramente la si utilizzerà. In ogni caso, nel momento in cui si investiranno ingenti somme sul proprio danno personale, si potranno sbloccare fino a dieci speciali abilità a tempo dotate di un proprio cooldown; questi upgrade vanno dalla modifica della frequenza di fuoco fino alla possibilità di sparare più colpi contemporaneamente.Dal punto di vista del gameplay registriamo alcune variazioni sul tema “clicca e spara”: a partire dalla ondata di schermate numero 100, infatti, verranno introdotti degli speciali cubi (chiamati Time Cubes) che, se collezionati, garantiranno un bonus al danno per secondo del 10%. La cosa interessante è che si potrà investire questi cubi in quelli che sembrano essere dei veri e propri alberi di sviluppo, e che riguardano le abilità proprie del giocatore, il danno generale, quello derivato dai nostri click, la quantità di fondi accumulabili e la possibilità di ottenere più cubi speciali. Ogni abilità inclusa negli alberi citati viene chiamata manufatto: il loro numero, circa cinquanta, consente una certa personalizzazione della propria forza d’urto.Un’altra tipologia di elementi speciali, infine, è quella dei cubi arcobaleno, che garantiranno ingenti fondi se collezionati (e dunque cliccati) al momento giusto.

Un mondo a coloriA livello strutturale dobbiamo dire che il mondo di gioco è diviso in arene da dieci schermate. Ognuna di queste schermate, a sua volta, contiene dieci strutture formate da cubi che vanno eliminate. La quinta e la decima schermata di ogni area contiene un boss, ovvero strutture semplicemente più complicate da distruggere delle altre, e soprattutto dotate di un countdown. Se non si riesce a far fuori tutti i blocchi prima del tempo, in altre parole, si dovrà cominciare da capo. Va da sé che per sconfiggere alcuni boss si dovranno possedere upgrade di livello elevato, e l’unica possibilità di ottenere questi aggiornamenti è ottenere fondi lasciando che il titolo “giochi” per noi.Dal punto di vista tecnico, Time Clickers offre un’esperienza piacevole e senza particolari sussulti: ogni schermata risulta molto colorata e vivace; stesso discorso per il sonoro, capace di regalare alcuni accompagnamenti dubstep per la verità un po’ fastidiosi a lungo andare. Si potrebbe muovere poi, in questo ambito, una critica relativa alla poca varietà di ambienti e situazioni proposte su schermo: al contrario di altri idle game, infatti, quelli che si avranno davanti per tutto il gioco non saranno altro che cubi di diversi colori. L’unico elemento che cambierà sarà lo sfondo di gioco, visto che anche l’arma controllabile dal giocatore sarà sempre uguale a sé stessa. Accanto al gioco, che difatti propone un’esperienza in solitaria, viene proposta infine una leaderboard in tempo reale che divide le performance dei giocatori a seconda delle ondate fino a quel punto superate.

– La presenza dei manufatti è una leggera variazione sul tema

– Nessuna varietà di nemici e armi

– Se non gradite il genere, non vi farà cambiare idea

5.0

Time Clickers propone un approccio se si vuole leggermente diverso rispetto al genere degli idle game: i vari potenziamenti offrono un buon grado di personalizzazione, e non c’è dubbio che gli appassionati del genere troveranno in qualche modo il tempo per spendere diverse ore a potenziare il proprio arsenale. A questo proposito, però, c’è da dire che in ogni caso sarebbe stata gradita una varietà maggiore di nemici e magari anche di armi. In conclusione, si tratta di un genere di titolo che può piacere o meno, e dobbiamo dire che Proton Studio Inc. riesce a sfruttare il meccanismo che si pone alla base di questi prodotti, e che riesce spesso a creare una sorta di dipendenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione

Hell is Us è un gioco che non vi prenderà mai per mano. Il suo fascino caduco e oscuro risiede nel suo mistero più grande: la nostra recensione.

Immagine di Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quanto costerà Hollow Knight Silksong? [Agg.]

In attesa del reveal ufficiale, un nuovo report ci svela quale dovrebbe essere il costo ufficiale di Hollow Knight Silksong su PC e console.

Immagine di Quanto costerà Hollow Knight Silksong? [Agg.]
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

10 anni di Metal Gear Solid V, e il dolore fantasma continua

Ci sono date che non segnano solo un anniversario, ma aprono di nuovo ferite mai guarite. L’1 settembre 2015 usciva Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.

Immagine di 10 anni di Metal Gear Solid V, e il dolore fantasma continua
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovo State of Play annunciato, su un solo gioco

Il nuovo titolo di IO Interactive dedicato a James Bond sarà protagonista di uno State of Play speciale con oltre mezz’ora di azione

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, su un solo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metal Gear Solid Delta non è partito nel migliore dei modi

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater parte con numeri modesti su Steam, con un lancio nettamente inferiore rispetto al quinto capitolo della saga.

Immagine di Metal Gear Solid Delta non è partito nel migliore dei modi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #4
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.