SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Wardrobe

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 26/02/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

In una stanza ci sono Morpheus di Matrix, il coniglio di Donnie Darko, un tizio vestito da Pedobear e altri personaggi su cui sorvoliamo (anche se meriterebbero anche loro una citazione, a dire il vero). Voi, in tutto questo, non siete altro che uno scheletro parlante di nome Skinny che indossa una felpa con su scritto “Born to rot”. Questo per farvi capire un po’ che aria tira in The Wardobe, avventura grafica tutta italiana sviluppata dai ragazzi di C.I.N.I.C. Games, e disponibile da qualche tempo su PC. Vediamo allora di che si tratta.

“La frutta è il dolce della natura”Sulle pagine di Spaziogames abbiamo seguito in maniera diffusa tutta la genesi di The Wardrobe, a cominciare da quando il titolo non era altro che un esperimento gratuito ancora in embrione. Nel corso degli anni, il gioco ha saputo trovare consenso all’interno della scena indipendente anche internazionale, e giunge ai giocatori nella sua versione finale dopo una campagna di crowdfunding. Cerchiamo di riepilogare ancora una volta, perciò, l’incipit narrativo, che rappresenta la parte più importante della trama di gioco. Ci sono, allora, due ragazzini: uno si chiama Ronald, e l’altro Skinny. I due pensano bene di passare il tempo organizzando pic-nic e mangiando all’aria aperta, ma un giorno qualcosa non quadra. Arrivati alla fine dell’ennesimo pasto, Ronald porge a Skinny una piccola prugna. Il nostro, scambiando il frutto per un acino d’uva, lo ingerisce, ignaro del fatto che da lì a qualche istante sarà colpito prima da uno shock anafilattico, e poi dalla morte. Qui succede un fatto singolare: mentre Ronald fugge terrorizzato lasciando l’amico al suo destino, Skinny si trasforma in uno scheletro ambulante con una missione ben precisa: far confessare al suo amico il crimine commesso ed evitare così la dannazione eterna. Il problema è che Skinny, dal giorno del fattaccio, vive nascosto all’interno dell’armadio di Ronald, il quale però, all’inizio dell’avventura, sta per traslocare. Da qui partiranno le spassose disavventure dell’adorabile canaglia scheletrica la quale, guidata dal giocatore, dovrà cercare di parlare con l’amico, e convincerlo a sciogliere la maledizione che grava su di lui. Diciamo subito che The Wardrobe non sembra essere un’avventura che punta molto sulla narrativa: nelle circa cinque, sei ore che impegneranno i giocatori non si assisterà al dipanarsi di un intreccio vero e proprio, ma più che altro a situazioni estemporanee che porteranno all’epilogo finale, per la verità realizzato in maniera un po’ frettolosa. In generale, dunque, il gioco non brilla in quanto a narrazione, mentre sono altri gli ambiti in cui l’avventura ha qualcosa da dire, ovvero lo stile e le citazioni.

Citazioni, citazioni ovunqueGli sviluppatori di The Wardrobe hanno compiuto una scelta portata avanti con coerenza durante tutto il gioco: tutti e 40 gli ambienti di cui si compone l’avventura, infatti, sono pieni zeppi di citazioni cinematografiche, letterarie, televisive e via dicendo. Di norma, in una punta e clicca, una volta messo piede in un ambiente che non si è mai visitato prima si va in cerca dei possibili hotspot con cui interagire; con The Wardrobe, invece, ci è successa una cosa diversa, visto che appena entrati in una nuova zona esplorabile siamo subito andati alla ricerca di nuovi possibili rimandi, e il materiale non è veramente mancato. Dobbiamo dire di aver apprezzato tutte le dediche che siamo riusciti a scorgere, dal corno blu di How I Met Your Mother, ai tanti collegamenti ai Simpson e Futurama, per non parlare dei numerosi omaggi ad alcuni classici videoludici. Possiamo dire che, in qualche modo, la vera narrazione di The Wardrobe sia questa, da intendere come omaggio alla cultura contemporanea che trova spazio in maniera ironica in ogni particolare del gioco. Un elemento caratteristico e ben riuscito della produzione, dunque, che dimostra una grande cura stilistica e un bel lavoro di ricerca.

Si ride e si scherza, ma il gameplay?Tutte queste citazioni assolutamente spassose, però, devono incastonarsi su un gameplay da avventura grafica fatta e finita, e qui dobbiamo muovere qualche critica. Sia chiaro, The Wardrobe è un gioco vero, non solo un’accozzaglia di rimandi a The Day of the Tentacle o altri classici: c’è da dire, però, che l’esperienza è tutto sommato acerba. Di base, abbiamo davanti un’avventura grafica classica, in cui Skinny può interagire con numerosi oggetti in quattro modi diversi. Per quasi ogni hotspot disponibile è possibile parlare, interagire, prendere e guardare, e da questa impostazione decisamente tradizionale ne nasce un impianto di gioco basato soprattutto su enigmi legati alla giusta interazione con gli oggetti. L’inventario sarà sempre popolato da un certo numero di oggetti, peraltro combinabili tra di loro, che andranno utilizzati nei modi spesso più impensabili. Non sono presenti, in The Wardrobe, veri e propri puzzle logici, o comunque legati alla risoluzione di trabocchetti e meccanismi. Anche raccogliendo tutti gli oggetti e perlustrando a fondo tutti gli ambienti (grazie anche alla possibile rivelazione automatica degli hotspot), però, non è detto che si comprenda subito cosa fare. Dobbiamo dire, infatti, che la logica dietro ad alcuni degli enigmi del gioco è veramente – diciamo così – creativa, se non crudele. Riuscire a collegare luoghi, oggetti e personaggi con cui interagire a volte è stato veramente complicato, e ammettiamo di aver agito a casaccio in qualche occasione. L’impressione è che la difficoltà sia stata alzata in maniera un po’ troppo netta, e questo potrebbe dare fastidio ai meno pazienti.

Lo scheletro che trollava la genteDal punto di vista stilistico, e dunque anche dal versante audio e video, The Wardrobe appare nuovamente come un prodotto coerente e ben concepito. Esteticamente, il gioco conta su una grafica bidimensionale frutto di disegni a mano piacevoli e “cartooneschi”, gradevoli da guardare e spesso stilizzati. Il sonoro, allo stesso modo, gode di un doppiaggio in italiano di sicuro positivo, e accompagnamenti che ben si addicono al genere e al tono scanzonato della narrazione. Dedichiamo poco tempo a questi particolari perché ci preme sottolineare come l’intera struttura grafica e sonora vada ad accompagnare in maniera decisamente positiva la verve dei dialoghi. Sembra giusto, infatti, sottolineare la qualità dei testi, che non mancheranno di sorprendere per la loro carica ironica. Durante il gioco Skinny non risparmierà battute e, di tanto in tanto, qualche rimprovero al giocatore, specie quando si proverà a compiere un’azione clamorosamente sbagliata. Tra meme e citazioni, battute e dialoghi ironici, il gioco scorre via su binari quasi sempre positivi, avendo cura di strappare più di una risata. Dobbiamo ribadire ancora una volta come sia proprio questo il punto di maggior pregio dell’intero titolo, che sopperisce alle mancanze narrative e di gameplay con una precisa scelta stilistica che viene portata avanti per tutto il gioco.

HARDWARE

Requisiti minimi:Sistema operativo: Windows 7 64-bitProcessore: 2 GHz Dual Core CPUMemoria: 2 GB di RAMScheda video: ATI Radeon HD 3400 Series, Geforce 9400 Series with at least 512 MB VRAMDirectX: Versione 9.0cMemoria: 5 GB di spazio disponibileScheda audio: DirectX 9.0c compatible sound card with latest drivers

Requisiti consigliati:Sistema operativo: Windows 7/8/10 64-bitProcessore: 2.6 GHz Dual Core CPUMemoria: 3 GB di RAMScheda video: ATI Radeon HD 4500 Series, Geforce 9400 GT or higherDirectX: Versione 9.0cMemoria: 8 GB di spazio disponibileScheda audio: DirectX 9.0c compatible sound card with latest drivers

– Citazioni spassose in ogni singola schermata di gioco

– Scrittura ironica, divertente, ispirata

– Impianto di gioco da avventura grafica classica…

– … ma con un gameplay un po’ acerbo, e basato su enigmi a volte fin troppo crudeli

– Storia poco articolata che termina in maniera un po’ affrettata

7.0

The Wardrobe è un esordio vivace, colorato, sopra le righe e coerente. L’avventura grafica in questione, infatti, sceglie la strada del citazionismo e delle situazioni strampalate per raccontare una storia non molto articolata, che in verità termina con un finale un po’ raffazzonato. A questo si accompagna un gameplay un po’ acerbo, che presenta enigmi legati all’interazione con gli oggetti e basati su logiche a volte fin troppo labili e creative. In ogni caso, il mondo di The Wardrobe è una grande, vivace e chiassosa macchietta in cui è possibile trovare feste popolate da personaggi strampalati, animali parlanti e ambienti disordinati e pieni di adorabili cianfrusaglie. Un’avventura discreta, in grado di avere una dimensione sia italiana che internazionale, in cui la narrazione non è da ricercare tanto nel plot, quanto nei continui rimandi alla cultura contemporanea e nella scrittura sempre ironica e particolarmente ispirata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.