SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Suffering

Advertisement

Avatar di Upe

a cura di Upe

Pubblicato il 15/05/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Parafrasando il detto squadra che vince non si cambia ossia, nello specifico, struttura di gioco collaudata, andiamo a verificare le impressioni su questo lavoro targato Midway. The Suffering riprende e fa sue, appunto, meccaniche e situazioni videoludiche ben note all’utenza. L’uso della ripresa in terza persona molto si addice al genere di azione che si andrà ad espletare, senza contare i toni adulti e le atmosfere disturbate che molta fortuna hanno donato ad altri titoli. L’impressione maggiore, in effetti, è quella di trovarsi tra le mani l’ennesimo clone di Silent Hill, sia per la presenza di creature ed avversari ben lontani dall’orrorifico “reale” e sia per i risvolti psicologici che tratteggiano il protagonista. Ma sarà solo questo, una mera imitazione, o sotto nasconde ben altre doti? E’ quello che andremo a scoprire… dopo la pubblicità!

Un triste destinoCome accennato nell’anteprima, teatro delle vicissitudini sarà una prigione di massima sicurezza. Il nostro protagonista, Torque, si trova imprigionato ingiustamente (ma siamo sicuri?) per un omicidio che non ha commesso ed è il prossimo candidato per l’esecuzione capitale. Improvvisamente delle misteriose entità assalgono la struttura, lasciando sul loro cammino morte e distruzione. In questo caos generale Torque si trova libero, libero dal doverci rimettere subito le penne, ma ancor più invischiato nella rete del suo torbido passato. Senza contare le malvagie presenze che hanno invaso il luogo, esseri tutt’altro che amichevoli.

L’ambivalenza di un’essenzaL’indubbia inclinazione verso tematiche adulte di questo titolo si palesa immediatamente, non solo dal bollino che ne consiglia l’utilizzo ad un’utenza sopra i diciotto anni. Già dalla primissime battute, nel breve filmato iniziale (realizzato con la grafica in-game), i dialoghi non lasciano spazio a dubbi interpretativi. Volgarità come se piovesse, linguaggio duro e, azzarderei, prettamente da ergastolani. Per non parlare poi della violenza visiva, con atmosfere malate tipicamente “Silenthilliane” ed una particolare predilezione del gusto splatter. Insomma, decisamente sconsigliato a chi non è abituato a spettacoli di questo genere. Sul versante squisitamente giocabile si avverte una netta bivalenza, una precisa linea di confine tra idee buone e realizzazione tecnica non proprio al top. Prima di tutto rivolgiamo lo sguardo su quanto di positivo si rileva… le idee buone per l’appunto. Una è quella di poter passare, in qualsiasi momento si voglia, dalla visuale in terza persona (tipica per questo genere di avventure) a quella in soggettiva, molto utile specialmente nei numerosi scontri a fuoco (e non solo) contro i vari mostri, anche se lo stesso non può dirsi per le fasi esplorative, per le quali la ripresa alle spalle resta imbattibile. Troviamo poi un comparto sonoro di gran pregio, surround compreso, che ci cala negli orrendi ambienti in modo netto e indiscutibilmente immersivo. Anche i dialoghi, leggermente piatti come intonazione recitativa, riescono nel loro intento e completano il quadro in maniera coerente al contesto. Altro aspetto interessante viene dalla trasformazione del protagonista. Si, avete capito bene! Il gagliardo Torque può mutare in una creatura dall’aspetto orripilante, dotata di forza inaudita. Riempiendo una particolare barra energetica si assiste a tale metamorfosi, anche se non è dato sapere (almeno fino ad una certo punto della storia, ndr) se si tratta di una reale trasformazione o di una concezione esteriore del subconscio del nostro eroe. Bel mistero… nevvero?Peccato che, dopo qualche decina di minuti, la scarsa cura infusa dagli sviluppatori per l’engine grafico prenda il sopravvento. Telecamere a dir poco “ballerine” e difficili da centrare, modelli poligonali fin troppo spigolosi, saranno una costante per tutto il proseguo dell’azione, conditi inoltre da ingiustificati quanto fastidiosi rallentamenti. In poche parole un comparto grafico nettamente sotto agli attuali standard, solamente in parte giustificabile dalla genesi multipiattaforma del gioco. Per il resto si lasciano apprezzare l’eccellente sistema di illuminazione e i controlli, quest’ultimi reattivi e di facile apprendimento nonostante l’uso di quasi tutti i tasti del joypad.

Mostruose curiositàStan Winston, il famoso designer di mostri ed effetti speciali, si è occupato della realizzazione grafica delle mostruosa creature presenti nel gioco. Per più di trenta anni il geniale artista ha creato personaggi e creature per produzioni cinematografiche e televisive. Vincitore di ben 4 premi oscar è stato il responsabile dell’ideazione di molti indimenticabili e inquietanti “mostri” del grande schermo: i dinosauri di Jurassic park, la creatura extraterrestre di “Aliens”, il poetico e crepuscolare personaggio di “Edward mani di forbice”, nonché di alcuni dei personaggi di Terminator 3.

– Comparto audio di gran livello

– Totalmente in italiano (finalmente)

– Una caterva di azione

– Grafica sotto tono

– Telecamere “ballerine”

– Non adatto ai deboli di stomaco

7.0

Quasi mi dispiace dover affibbiare un voto di non eccellenza, ma purtroppo le buone idee sviluppate non sono state adeguatamente supportate. The Suffering ha un potenziale videoludico di grandissimo spessore: trama interessante, azione serrata, orrende creature, contenuti adulti ed altro ancora. Quello che è mancato, relegandolo a buon gioco e niente più, consiste proprio nella scarsa cura realizzativa. Un impianto grafico solamente decente, e che “sbatte” pesantemente contro sè stesso (vedi il sistema di illuminazione), telecamere di difficile gestione, lo costringono nella massa dei tanti. E poi, di questi tempi, il genere avventure/horror conta molta abbondanza e la concorrenza, si sa, è spietata. Quindi, bisognava fare di più!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!

Non perdere Assassin’s Creed Shadows Limited Edition su Amazon, con armi e attrezzature uniche: entra nel Giappone feudale con stile e risparmio.

Immagine di Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #5
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.