SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The 25th Ward: The Silver Case, la recensione al neon della visual novel di Suda51

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 06/03/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Goichi Suda è un nome che a molti genererà un brivido lungo la schiena. Suoi sono infatti titoli del calibro di No More Heroes, Lollipop Chainsaw, Shadows of the Damned e, soprattutto, quel Killer7 in grado di travolgere la comunità di videogiocatori nell’ormai lontanissimo 2005. Proprio in quell’anno, tuttavia, vedeva la luce anche un altro gioco realizzato dall’ormai noto autore giapponese. 

Stiamo parlando di The Silver Case: 25 Ward, sequel dell’originale The Silver Case e destinato originariamente solo al mercato mobile. Si trattava, a conti fatti, di una usuale visual novel ambientata in un Giappone del futuro distopico e violento, avvolto da luci al neon e crimini efferati. Considerando che il primo capitolo ha goduto alcuni mesi fa di una remastered su PS4 – dopo essere apparso fra l’altro su piattaforma PC – non sorprende che anche il seguito diretto abbia deciso di prendere la strada del remake, grazie anche e soprattutto allo splendore dell’alta definizione. Resta solo da scoprire se i crimini della regione di Kanto siano degni della nostra attenzione, oggi come ieri.

Il distretto del male di The 25th Ward: The Silver Case

Esattamente come l’uscita originale, The 25th Ward: The Silver Case è ambientato nell’universo narrativo ideato dallo stesso Suda51 e Grasshopper Manufacture, chiamato “Kill the Past“, immergendoci prepotentemente in un futuro distopico, alcuni anni dopo le vicende del primo capitolo. Nella regione costiera del Kanto, più in particolare all’interno di una stanza del complesso residenziale di Bayside Tower Land, viene trovato il corpo senza vita di una donna, le cui cause della morte appaiono inizialmente sconosciute. Questo sarà solo l’inizio di un’indagine lunga e complessa, dipanata attraverso tre linee narrative – o sarebbe meglio parlare di punti di vista – del tutto differenti, noti con il nome di “Correctness” (con protagonisti Shiruyabu Mokutaro e Shinko Kuroyanagi), “Placebo” (nel quale ritroviamo il protagonista del primo capitolo, Tokio Morishima) e “Matchmaker” (incentrata su Tsukino Shinkai). 

Ognuno di questi sarà composto da altrettanti episodi, tutti contraddistinti da personaggi e risvolti della trama differenti, attraverso una vicenda che non si nega colpi di scena decisamente surreali, alternati a lunghissimi – e spesso tremendamente logorroici – dialoghi tra i protagonisti. Poichè è meglio dirlo subito: The 25th Ward: The Silver Case, come ogni visual novel che si rispetti, pone l’accento su una narrazione complessa e spesso fuori dagli schemi, contraddistinta da personaggi spesso poco interessanti o addirittura inutili ai fini della vicenda principale. E così via, per tutte le – poche – ore di gioco necessarie al completamento.

Alcuni dei testimoni che saremo chiamati a incontrare sul nostro percorso spesso evaporeranno in un nonnulla, facendoci perdere ore a leggere wall of text assolutamente inutili ai fini della trama. Trama che, lo ripetiamo, si aggrappa con tutte le sue forze agli stilemi delle visual novel nipponiche, in primis una narrazione estremamente diluita. E non è di certo la localizzazione in lingua inglese il vero problema del titolo Grasshopper: il meccanismo si inceppa poiché è proprio la storia a non trascinare il giocatore/spettatore come dovrebbe, attraverso fiumi di testi da seguire con molta (troppa) attenzione. Va detto in ogni caso che tutti coloro che hanno seguito – e apprezzato – negli anni le oscure storie pulp del creatore di No More Heroes troveranno in The 25th Ward: The Silver Case vari motivi di ludogodimento. Dimenticatevi in ogni caso le classiche dosi di ironia o elementi grotteschi alla Let It Die: la vicenda dal tocco noir narrata in questo rifacimento del titolo del 2005 adora prendersi tremendamente sul serio per tutta la sua durata, al netto delle incongruenze narrative.

Un solo omicidio, molti antieroi

Per questo rifacimento ad alta definizione, i Grasshopper hanno optato per il cosiddetto sistema di “Film Window“, non troppo differente da quanto visto nel precedente The Silver Case. Vale a dire un’impostazione a schermate principalmente fisse, in cui potremo talvolta spostarci in direzioni prefissate ma senza alcuna reale libertà di movimento. L’impostazione tradisce infatti la sua provenienza di titolo mobile, cosa questa che lascia interdetti quando si gioca al titolo su di un televisore da 40 pollici. 

Va detto, però, che come ogni buona visual novel che si rispetti, anche The 25th Ward: The Silver Case non tradisce la sua impostazione di base smaccatamente rétro, proponendo di fatto una sana dose di enigmi – spesso e volentieri legati a combinazioni numeriche o testuali – che hanno il retrogusto di un gioco uscito al calar degli anni 90. Cosa del resto assolutamente vera, visto che il gioco originale è datato 1999. Che i difetti di The 25th Ward siano quindi in realtà dei pregi sotto mentite spoglie? Non esattamente: anche se chi mastica visual novel sa benissimo che la frenesia e l’azione non sono di casa, dall’altra si aspetterebbe quantomeno un ritmo adeguato al contesto che, o ripetiamo, in questa remaster non manca di certo. 

Dopotutto, Suda51 è un maestro nel proporre background assolutamente acidi e fuori dagli schermi, con una palette di colori e una resa monocromatica dei personaggi che vi sorprenderà. Peccato solo che in The 25th Ward: The Silver Case la sorpresa duri un battito di ciglia, visto che dopo solo la prima ora sarete colti dalla sensazione che Suda abbia già sparato le sue cartucce migliori. Fortuna vuole che un impianto audio strepitoso, contraddistinto da musiche composte nuovamente da Masafumi Takada – capaci di alternare acid jazz a musica elettronica con grande disinvoltura – aiuteranno a creare un’atmosfera che si taglia con il coltello. 

Ed è proprio questo il rammarico più grande, una volta portato a termine il nuovo (vecchio) titolo dal creatore di Killer7: nonostante sia stato reso disponibile per la prima volta al di fuori del Giappone, non è stato fatto nulla per renderlo meno spigoloso e imperfetto, quasi a voler urlare in faccia al giocatore “o te lo fai piacere così, o tanti saluti”. Solo i veri estimatori dell’istrionico game designer giapponese, quindi, riuciranno con molta probabilità a carpirne l’essenza, godendone appieno. Per tutti gli altri, non garantiamo.

Atmosfera surreale

Incarna appieno l’estro creativo di Suda 51

Intreccio narrativo caotico

Sente addosso il peso degli anni

Giocabilità ridotta al minimo sindacale

6.5

The 25th Ward: The Silver Case è un gioco tremendamente difficile da decifrare. Il tocco di Suda 51, game designer notoriamente dotato di un estro graffiante e visionario, ben si sposa al concetto di visual novel dalle tinte fosche proposto dal titolo in questione. Ciò che non funziona, è proprio la vicenda che fa da sfondo ai vari capitoli di gioco. Una crime story poco chiara, estremanente frammentata, lasciata allo sbando da libertà creative spesso e volentieri senza alcuna logica apparente. In ogni caso, nonostante tutto, la remastered messa in piedi dai Grasshopper è un prodotto esteticamente molto ricercato, specie per tutti coloro che desiderano scoprire – o riscoprire – uno dei primi titoli sviluppati da Goichi Suda, ben prima che Killer7 diventasse il cult che tutti noi conosciamo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!

Sarà Luca Ward la voce ufficiale di Sam Fisher nella nuova serie animata prodotta dalla piattaforma streaming ossia Splinter Cell Deathwatch.

Immagine di Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.