SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Tales of Phantasia

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 27/04/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

L’era GBA volge lentamente al termine e dopo aver dominato la scena delle console portatili comincia a cedere il passo al suo successore, il celebrato Nintendo DS. Tuttavia questi ultimi tempi sono stati piuttosto significativi, specie in Europa, dove si assiste ad un proliferare di giochi di ruolo, segno che il genere tira e che finalmente i distributori – o, per meglio dire, la Nintendo – ne stanno finalmente prendendo atto.Prova ne è questo Tales of Phantasia, celebre jrpg originariamente uscito su Super Nintendo ma che mai è approdato presso i nostri lidi, nemmeno nella sua successiva incarnazione per Playstation. Questa versione per GBA, che riprende il titolo uscito su PSOne salvo comprensibili limitazioni (la mappa non è più in vero 3D e sono sparite le scene animate), giunge totalmente inaspettata, probabile figlia del successo che questa tipologia di giochi sta riscuotendo sulle console Nintendo: grazie a questo gli appassionati potranno godersi in italiano (un buon italiano, peraltro) un classico del genere, con i pregi ed i limiti che questo comporta.

La storiaCress è il consueto, giovane protagonista di jrpg che, allontanatosi dal suo villaggio per una battuta di caccia, al suo ritorno lo trova completamente distrutto, con gli abitanti massacrati. Col suo ultimo alito di vita la madre del ragazzo gli rivela che gli autori del misfatto sono alla ricerca di un misterioso monile, che ovviamente nasconde un potente e pericoloso segreto (che naturalmente non vi svelerò, anche se si scopre abbastanza presto).Da quel momento Cress si dedicherà all’immancabile viaggio per salvare il mondo, arruolando nel contempo un piccolo party di personaggi più o meno simpatici: e per porre rimedio ai delitti compiuti nel presente, questa volta i nostri eroi verranno coinvolti in un lungo peregrinare attraverso il tempo e le epoche…

From past to GBACome avrete intuito il gioco è molto, molto classico nella sua struttura. I dialoghi sono interessanti (e ben localizzati in italiano) ma molto brevi e la trama si dipana in maniera non troppo approfondita: siamo lontani, insomma, dalla logorrea di un Final Fantasy, ma la cosa è del tutto normale considerando che si parla pur sempre di un titolo del 1996. Per fortuna la caratterizzazione dei personaggi (il cui design è curato da Kosuke Fujishima, l’autore di “Oh mia dea”) è sufficientemente approfondita da renderli interessanti: prendere a cuore le loro sorti rappresenta senz’altro un importante sprone per portare a termine l’avventura.Quello che maggiormente caratterizza il titolo Namco, così come tutti i titoli della serie “Tales of”, è la presenza di un originale (o, almeno, lo era dieci anni fa) sistema di combattimento, che al posto del consolidato sistema a turni ne predilige uno in tempo reale e più votato all’azione. Come consuetudine, per le battaglie si viene trasportati in una schermata “speciale” in cui i personaggi si possono muovere orizzontalmente allo schermo. Al giocatore viene concesso il controllo di Cress, il quale – col procedere del gioco – acquisisce tutta una serie di nuovi colpi e combo da attivare mediante pressione di tasti+croce direzionale.I compagni di Cress vengono invece controllati da una discreta I.A. Che permette loro di supportarci con efficacia, specie se si ha l’accortezza di fornire loro qualche istruzione sul comportamento migliore da adottare in battaglia.All’epoca si trattava di un sistema di combattimento innovativo, ma oggi – dopo aver assistito alle varie evoluzioni dello stesso – risulta decisamente limitato e non troppo appagante, anche in considerazione della difficoltà degli scontri. La cosa peggiore, però, è la frequenza degli incontri casuali, capace in certe occasioni di far perdere la pazienza ad un santo: sicuramente un intervento dei programmatori atto a prevenire tale problema non avrebbe certo snaturato il prodotto originale.Per il resto, ci sono le solite cose che troviamo in ogni jrpg che si rispetti: una trama principale (la cui narrazione non sempre è chiarissima rispetto a cosa si debba fare per proseguire) e molte sub-quest, una mappa esplorabile, città e dungeon, tanti oggetti da recuperare ed equipaggiare per potenziarsi, punti esperienza per aumentare di livello. E’ presente anche – altra caratteristica tipica della serie dei Tales of – la possibilità di cucinare, una volta recuperati ingredienti e ricette.

TecnicaLa grafica è quella tipica dei giochi di ruolo su GBA: visuale dall’alto, ambienti e personaggi coloratissimi e super deformed. Ai tempi del Super Nintendo il titolo Namco rappresentava una piccola chicca, a livello tecnico, ma su GBA si è visto di meglio.Molto valido il comparto sonoro, con una bella colonna sonora e molti dialoghi parlati (in inglese), che risultano abbastanza chiari, nonostante la scarsa resa audio della console Nintendo.Rispetto alla media dei giochi di ruolo, “Tales of Phantasia” non è troppo lungo da portare a termine: la mappa è piuttosto piccola, le sub-quest abbastanza numerose ma facoltative e l’ostacolo maggiore è rappresentato, a volte, dalla non linearità della storia. E’ opportuno prestare sempre molta attenzione ai dialoghi, per non perdersi indizi essenziali, trovandosi così a vagare senza meta alla ricerca dell’illuminazione. Considerando che si tratta do un titolo per portatile, comunque, direi che la durata complessiva, è adeguata alla piattaforma su cui si trova a girare.

– Un classico finalmente in italiano

– Buona conversione

– Molto difficile

– Gameplay datato

6.5

Il GBA (e, di conseguenza, il DS) può contare su un discreto numero di validi giochi di ruolo giapponesi e questo “Tales of Phantasia” rappresenta l’ennesima chicca che Nintendo ci regala (si fa per dire), distribuendo in Italia un nuovo titolo della famosa serie “Tales of”.

Uscito in originale nel 1996, tutto sommato il titolo Namco fa ancora la sua bella figura, pur se inevitabilmente datato nel gameplay e nella costruzione: consigliato agli appassionati e a chi voglia riscoprire un piccolo classico del genere ruolistico su console…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.