SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Spy Fiction

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 12/10/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.4

Lanciare sul mercato un gioco stealth, vista l’attuale situazione di quasi totale monopolio legata ai due franchise di Metal Gear e Splinter Cell, richiede un attento sviluppo del prodotto, in modo da garantire qualcosa di nuovo e diverso rispetto alla concorrenza che possa ritagliarsi uno spazio tutto suo: i cloni, si sa, hanno vita breve! Sotto questo aspetto alla Sammy (che, per chi non lo sapesse, è la compagnia nipponica che ha assorbito Sega) hanno fatto senz’altro un buon lavoro, introducendo alcune interessanti variante a meccaniche ormai ben note, e questo Spy Fiction appare come un titolo piuttosto valido, anche se non in grado di rivaleggiare alla pari con i mostri sacri del genere…

Spia lui e spia leiIl gioco è un tipico action/stealth in terza persona alla MGS e le sue premesse sono quanto di più scontato possiate immaginare: il protagonista è infatti un agente scelto della misteriosa organizzazione segreta Phantom, che ha l’incarico di eliminare le possibili minacce alla pace costituita. Il gioco permette di scegliere tra un lui, il fighetto Billy Bishop, ed una lei, l’algida Sheila Crawford: oltre che per l’aspetto fisico, i due differiscono quanto a forza (Billy è più resistente della sua collega) e versatilità (solo Sheila può travestirsi da donna, oltre che da uomo). L’avversario di turno è il solito gruppo terroristico, questa volta denominato Enigma.La storia è narrata in maniera molto cinematografica ed avvincente, anche se non punta tanto sulla verosimiglianza, quanto sulla spettacolarità delle situazioni e sulla tensione narrativa: avvalendosi di un espediente forse non molto originale, ma sempre molto efficace, la narrazione comincia proprio dalle fasi finali dello scontro tra Phantom ed Enigma per poi farci rivivere, mediante flashback, gli avvenimenti che hanno condotto a quella situazione.

Meglio di LupinLa vera protagonista del titolo Sammy è la fantascientifica tuta di cui sono dotati tutti gli agenti della Phantom: vediamo di analizzarne le proprietà una ad una.Innanzitutto appoggiandosi ad una parete e rimanendo perfettamente immobili si diventa praticamente invisibili, anche se non incorporei: funzione utilissima, ma da utilizzarsi con cautela perchè a mimetizzarsi sul percorso di una guardia di pattuglia, ad esempio, si finisce coll’essere scoperti quando questa viene a sbatterci contro!Una seconda funzione è quella di poterci trasformare praticamente in qualunque altra persona: basta scattare una foto dell’individuo che si vuole diventare e la tuta sarà in grado di riprodurne con precisione le fattezze. A seconda delle precisione della fotografia, potrà riprodurre gli abiti ma anche il volto della persona selezionata (con il limite che Billy, vista la sua corporatura, non potrà mai camuffarsi da donna). Visto che le missioni di infiltrazione del gioco sono spesso e volentieri ambientate in luoghi assai affollati, non necessariamente solo da guardie, è facile comprendere come il camuffamento rappresenti la chiave di volta per completare con successo le varie missioni e, nel contempo, il vero elemento di novità di questo titolo, un espediente divertente da usare e suscettibile di mille applicazioni diverse. Solo impersonando determinati individui potremo accedere alle locazioni più protette o avvicinarci senza destare sospetti ed ascoltare conversazioni spesso decisive per carpire informazioni essenziali. Attenzione, però, perchè anche in questo caso il trucco non è perfetto: se ad esempio il camuffamento è limitato ai soli abiti, sarà possibile ingannare le sentinelle a distanza, ma se ci avviciniamo verremo inesorabilmente scoperti; d’altronde anche un camuffamento totale non è mai garanzia di impunità, specie se ci faremo sorprendere in atteggiamenti sospetti. Una volta che un nostro camuffamento è stato scoperto, non potremo più utilizzarlo a meno che non si riesca ad accedere e manomettere il sistema d’allarme, cancellando i nostri dati.Al di là dell’espediente della tuta, Spy Fiction è uno stealth/action abbastanza canonico che ricorda molto Metal Gear, pur risultando decisamente semplificato rispetto all’originale: potremo dunque saltare, inginocchiarci, fare capriole, appiattirci contro i muri e sbirciare dagli angoli, appenderci sul soffitto ed eventualmente sparare da quella posizione ai nemici ignari, spaccare casse e barili per recuperare oggetti di cura o di supporto, prendere alle spalle le sentinelle e stordirle, oltre che contare su tutta una serie di gadget ultratecnologici (sensore termico, kit per arrampicarsi, telecamera per l’acquisizione dei dati per i travestimenti, ecc.) in grado di semplificarci la vita.Se anche, nonostante tutte le nostre attenzioni, venissimo scoperti, non c’è comunque da preoccuparsi: grazie alla ridicola I.A. delle guardie ed al loro limitato raggio d’azione, sfuggire alle ricerche il tempo necessario a far cessare l’allarme (dopodichè ritorneranno nella loro posizione abituale come se nulla fosse successo) è molto facile, ma ancora più semplice è estrarre l’arma (non se ne contano molte durante il gioco, la principale rimane la pistola silenziata alla quale si affiancano granate, carte da lancio e stun gun) e far secchi tutti, grazie alla mira automatica e all’eccezionale resistenza dei nostri personaggi, in grado di incassare parecchi colpi prima di morire (lo stesso non vale per i nemici). I cadaveri, poi, scompaiono nel nulla, togliendoci anche l’onere di doverli nascondere e, una volta passato lo stato di allerta, nessuno verrà a cercarli.

I super agenti segretiAll’inizio del gioco potremo scegliere tra tre livelli di difficoltà, sia per i combattimenti che per gli enigmi (un po’ come accadeva in Silent Hill 3): nel secondo caso non cambiano le sfide, ma aumenta proporzionalmente il numero dei suggerimenti, al punto che sconsiglio caldamente di selezionare il livello più facile. La decina di missioni del gioco sono abbastanza lunghe ed articolate e la presenza di due personaggi spinge a rigiocarle una seconda volta per vedere le differenze (non molte, a dire il vero): peccato che la libertà d’azione non sia moltissima, e se in genere potremo sempre scegliere quale strategia adottare, i punti chiave si superano sempre in un’unica maniera.La grafica strizza decisamente l’occhio agli anime giapponesi, con personaggi dal design molto curato ed accattivante: Billy e Sheila, con i loro grandi occhi e i visi eterei ed affascinanti, ricordano molto da vicino un idol giapponese piuttosto che dei duri del calibro di Snake o Sam Fisher. In generale il comparto grafico appare molto pulito e stilizzato (effetto dovuto anche all’utilizzo del motion-blur) ma, al contempo, sufficientemente dettagliato; il motore del gioco riesce a reggere tutto senza particolari problemi e gli effetti di luce sono davvero ben fatti, ma qualche problema lo dà la telecamera, liberamente controllabile con lo stick analogico destro ma ugualmente un poco confusionaria e disorientante: meno male che in qualsiasi momento è possibile passare alla visuale in prima persona, decisamente più utile per farsi un’idea della situazione!Il sonoro, sia per quanto riguarda la musica che gli effetti, fa il suo dovere egregiamente, ed anche il doppiaggio inglese (con sottotitoli in italiano) è piuttosto buono e coinvolgente.

– Bella l’idea dei camuffamenti

– Molto divertente

– Due personaggi tra cui scegliere

– I.A. ridicola

– Telecamera confusionaria

– Piuttosto semplicistico

7.4

Spy Fiction è un buon stealth/action che anche se non raggiunge la profondità ed il coinvolgimento di un Metal Gear o di uno Splinter Cell, rispetto alla concorrenza ha dalla sua un vantaggio non da poco: è davvero divertente da giocare! Le meccaniche stealth sono molto semplificate ma, allo stesso tempo, arricchite dall’idea dei travestimenti: se a questo aggiungiamo un comparto tecnico decisamente bello da vedersi, due protagonisti interessanti, una storia poco credibile ma appassionante, mi sento di consigliare senza riserve il titolo Sammy che tra l’altro è localizzato in italiano e viene venduto ad un prezzo inferiore alla media (39€), il che è sempre un bene…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?

La domanda su Silksong è una sola: è davvero il gioco ad essere troppo difficile o siamo noi ad essere diventati troppo fragili?

Immagine di Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione

NBA 2K26 offre la più autentica, profonda e spettacolare simulazione cestistica mai vista. Leggi la nostra ricca recensione.

Immagine di NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro

Grand Theft Auto 6 avrà la sua parodia di Uber, e tanti siti web veri e propri nel gioco. Leggi tutti i dettagli nella notizia che trovate nel link.

Immagine di GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici

Tormented Souls 2, come per il primo capitolo, riprende la formula che ha reso iconici i survival horror negli anni d'oro e la porta ai giorni nostri.

Immagine di Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La prima patch di Silksong colpisce anche i boss

Team Cherry rilascia il primo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong, con bilanciamenti ai boss iniziali, ricompense aumentate e numerosi bug fix.

Immagine di La prima patch di Silksong colpisce anche i boss
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.