SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Spider-Man 2

Advertisement

Avatar di Darkzibo

a cura di Darkzibo

Pubblicato il 06/06/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.2

Con il lancio americano del portatile di casa Sony arriva, svolazzando da un grattacielo all’altro, l’ennesima versione di Spider-Man 2. Dopo il successo del film di Sam Raimi e del gioco per console casalinghe, Peter Parker sembra essere in forma più che mai anche su Psp.

“Questa è la mia storia …”… dice Spidey all’inizio del gioco. La storia narrata in questo episodio è sostanzialmente quella raccontata nel film Spider-Man 2 che vede l’arrampicamuri contrapposto al malvagio Doc Octavius, un esimio scienziato che, dopo un esperimento fallito, si converte al male guidato dalle braccia meccaniche impiantate nella sua corteccia celebrale. Per dare più profondità al gioco, come è già accaduto per le console maggiori, sono stati inseriti i cattivi Vulture (l’uomo avvoltoio), Misteryo e Rhino e sono state aggiunte missioni che nulla hanno a che vedere con il lungometraggio. Questo titolo si ricava una nicchia tutta per sé per quanto riguarda il gameplay, non collocandosi né al livello di enorme libertà concessa dalle piattaforme casalinghe né al livello di “ingessatura” costante delle versioni portatili (N-Gage, GBA e NDS). Potremmo parlare, a buon ragione, di un gioco completamente nuovo che si colloca tra le due tipologie prima elencate. Infatti troviamo 19 stages, molto vasti ma circoscritti, completamente nuovi, ognuno dei quali interamente tridimensionale; si và dai livelli esterni, dove Spidey potrà svolazzare tranquillamente tra i grattacieli di New York, a quelli interni, densi di oggetti da distruggere e criminali da picchiare. Se si esclude la libertà totale delle conversioni Xbox, GC e Ps2, Spider-Man 2 per Psp mantiene lo stesso gameplay: troverete le medesime combo, le stesse ambientazioni e la velocità non è minimamente cambiata. Inoltre le ambientazioni, essendo interamente tridimensionali, danno la possibilità di muoversi senza alcuna limitazione (a differenza di quanto accade per le altre conversioni portatili). Le missioni sono molto varie tra loro e si passa dal salvataggio di un’auto della polizia in procinto di cadere da un ponte al disinnesco di bombe a orologeria alle epiche battaglie con i boss; dico epiche perché, per esempio la sfida con l’uomo avvoltoio è una cosa fenomenale, mai vista su una console portatile: Spidey si muove tra i grattaceli di una New York sotto un temporale inseguito dall’acerrimo nemico, mentre sotto prosegue la vita della città. A tal proposito, sempre per quanto riguarda i livelli esterni, non pensate di gettarvi dalle cime dei grattacieli per arrivare in mezzo alla gente visto che in questa conversione fareste una brutta fine.

Sensi di ragnoLa grafica si attesta su eccellenti livelli, battendo per qualità anche le conversioni per le console maggiori. Molto definita, con textures splendide ed anche zoomando sul protagonista non troverete alcun difetto. Le ambientazioni sono ricreate in ottimo 3D, ricreate all’inverosimile (provate a gustarvi una Grande Mela notturna con luci sfavillanti e palazzi spientemente illuminati). Gli interni, pur essendo poco definiti come textures, danno la possibilità di interagire con gli oggetti ricreati in tempo reale; potrete, per esempio, afferrare una sedia per scaraventarla contro i nemici oppure spaccare scaffalature durante gli scontri. I filmati in CG sono superlativi, nettamente migliorati in confronto alle controparti casalinghe. Il motore grafico compie appieno il suo dovere, non restando mai indietro nella visualizzazione dei rapidi movimenti di Spider-Man. Una meraviglia dite? Non proprio ed infatti due difetti attanagliano il gioco: uno è di livello puramente estetico mentre l’altro riguarda la telecamera. Il primo vede il nostro eroe lanciare le ragnatele e, muovendosi tra i palazzi, noterete che non si agganceranno a nulla, stravolgendo le leggi della fisica: vi vedrete svolazzare al di sopra di tutti i grattacieli come se le tele si attaccassero alle nuvole!!! Il secondo riguarda la gestione della telecamera: molte volte dovrete ricorrere al settaggio manuale (con la croce direzionale) per poter inquadrare meglio l’azione (questo avviene soprattutto nelle ambientazioni esterne).Il sonoro, come è giusto che sia per un tie–in, si rifà alla soundtrack del film di Sam Raimi ed è adatto ad ogni situazione; anche le voci provengono dal lungometraggio e sono gli stessi doppiatori italiani di Tobey Maguire (Spider-Man), Alfred Molina (Doc Ock) e Kirsten Dunst (MJ). Gli effetti sono talmente curati che potrete addirittura udire il lineare fruscio della ragnatela, oppure l’avvicinamento di Vulture con il suo urlo da avvoltoio.

“Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”La giocabilità è piuttosto buona, anche se non esente da difetti; ma partiamo dalle buone notizie. La varietà di combo è rimasta pressoché invariata dalle conversioni maggiori e nei combattimenti corpo a corpo gli impatti sono ben gestiti con un sapiente utilizzo dei tasti quadrato (pugno) e cerchio (calcio) che, se ben combinati, daranno origine a mosse spettacolari. Per muovere il protagonista è utilizzata la levetta analogica mentre al tasto direzionale è lasciata la funzione zoom della telecamera. Le difficoltà sorgono quando si prova a lanciare le ragnatele: il tasto triangolo non risponde molto bene e la “combine” con il pulsante L (impiegato come mirino) non sempre compie il suo dovere, con un ritardo a dir poco palese. Gettandovi tra i palazzi avrete la bellissima sensazione di velocità con un pulsante R (impiegato per lanciare le ragnatele “da viaggio”) sempre immediato all’uso, in ogni istante. In alcuni casi, difficilmente troverete subito il vostro bersaglio, data la vastità dei livelli esterni, ma una piccola freccia in alto al centro dello schermo vi darà un considerevole aiuto sulle coordinate della vostra destinazione.

Divertimento temporaneoNonostante la bellezza del titolo in quasi tutti i suoi aspetti, questo Spider-Man 2 pecca notevolmente nella longevità: vi basteranno nemmeno tre ore (avete letto bene) per completare al 100% lo “story mode”, unica modalità di gioco disponibile, sbloccando gli extra come i filmati o gli artworks. Un vero errore di valutazione questa scarsa durata che mina non poco l’acquisto del gioco. Non essendoci sottomissioni di rilievo, chi può desiderare di giocare un titolo così breve? La domanda si pone anche perchè, dopo averlo finito una volta, non lo riprenderete più.

-Grafica incredibile

-Colonna sonora da Oscar

-Tante combo varie

-Buona giocabilità

-Indimenticabili scontri con i boss

-Davvero troppo breve

-Telecamera altalenante

-Pochi extra da sbloccare

7.2

Al suo debutto su Psp, Spidey si comporta in maniera altalenante: da un punto vista tecnico si presenta come un titolo più che buono, nettamente migliore rispetto alle console maggiori; per quanto riguarda la giocabilità si potevano fare perfezionamenti, soprattutto nell’impiego delle ragnatele durante gli scontri fisici; la longevità è, invece, il comparto più scarso, quasi ridicolo per la sua pochezza. Certo gli scontri con i boss valgono da soli l’acquisto, ma chi vuole spendere qualche decina di euro per tre ore di divertimento?

Un vero peccato perché, con qualche accorgimento in più, questo lavoro dei ragazzi di Vicarious Vision poteva essere la vera KA per Psp insieme a altri pochi titoli. Lo consiglio a chi, come il sottoscritto, è un vero patito della creatura aracnide di Stan Lee; gli altri possono almeno darci un’occhiata anche se, probabilmente nell’istante in cui lo faranno, lo termineranno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.