SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Slender

Advertisement

Avatar di Naares

a cura di Naares

Pubblicato il 13/08/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Dai tempi in cui Alone in the Dark propose sul mercato il genere horror sono ormai passati parecchi anni. Successivamente, nell’epoca dei 32 bit, Resident Evil ebbe il merito di introdurre questo genere su console, cercando e trovando il favore del pubblico. La serie ebbe un grande successo, ma la componente horror venne poco a poco messa da parte per far largo ad uno stile action che potesse espandere il bacino d’utenza. 
Per fortuna, il coraggioso mercato indipendente sembra piuttosto interessato alle emozioni forti dei primi tempi, con il superbo Amnesia ad esserne prova vivente. Nella stessa corrente di pensiero troviamo adesso anche il terrificante Slender, vero e proprio fenomeno mediatico che nelle ultime settimane sta impazzando sulla rete.
Soli, al buio 
Slender è un titolo distribuito gratuitamente tramite il sito ufficiale della Parsec Productions (un one man team composto da Mark J. Hadley). Per giocarlo fino alla fine non dovrete sborsare un centesimo, a meno che non vogliate mostrare il vostro apprezzamento tramite donazione libera. Il gioco nasce come progetto amatoriale estremamente breve, e per finirlo non vi occorreranno più di una quindicina di minuti (sì, minuti). Questo ovviamente a patto di avere abbastanza fortuna e nervi sufficientemente saldi…
Slender mette infatti addosso una dannatissima paura e arrivare alla fine del gioco sarà meno semplice di quanto ci si potrebbe aspettare.
In linea di massima il sistema di gioco è estremamente semplice, e non avremo a disposizione una gran libertà di azione. Attraverso una visuale in prima persona ci ritroveremo in un bosco sconosciuto, di notte, senza sapere come o perché ci siamo finiti. Ad assisterci avremo soltanto le nostre gambe e una fidata torcia, che ci aiuterà a orientarci nell’oscuro – è proprio il caso di dirlo – ambiente di gioco. Avremo la possibilità di effettuare dei piccoli sprint per aumentare la velocità dei nostri spostamenti, pena però un affaticamento che ci porterà nel giro di qualche secondo a rallentare a causa del fiato grosso. Potremo anche accendere o spegnere la nostra torcia a piacimento, cosa fondamentale per far fronte all’esigua batteria della stessa, che tenderà a lasciarci nel corso dell’avventura. Tenendo la torcia accesa assisteremo quindi ad una graduale riduzione del cono d’illuminazione, con l’oscurità che andrà progressivamente ad occupare una parte sempre più grande del nostro spettro visivo. Muoversi senza torcia è possibile, ma considerata la quasi totale assenza d’illuminazione la cosa si rivelerà quantomeno ostica, soprattutto quando ci troveremo ad esplorare delle ambientazioni al chiuso.
Lo scopo del gioco è molto semplice, e consiste nel ritrovare tutti i fogli di carta nascosti in otto dei dieci punti d’interesse della mappa. Non che ci sia molto da affinare la vista e cercare in luoghi assurdi: la mappa è piccola e i fogli sono piuttosto in evidenza. Ciò che rende l’impresa ardua è lo Slender Man.
Si tratta di un personaggio nuovo, nato sulla rete pochi anni fa, e portato alla ribalta dal forum di SomethingAwful. Lo Slender Man ha le fattezze di un uomo vestito in abiti eleganti, con braccia allungate in maniera irreale e un volto bianco privo di alcuna fisionomia facciale. Niente occhi, naso, bocca, capelli o qualunque altra caratteristica che possa definire un viso umano, e il risultato finale è un essere amorfo, raccapricciante, brillante e spaventoso nella sua semplicità. 
Dal momento in cui raccoglieremo il primo foglio quest’essere comincerà a seguirci, presenza minacciosa sulle nostre tracce. Lo Slender Man non corre, non salta, non ha armi o amenità di alcun tipo, semplicemente segue il giocatore nella sua ricerca. Non potremo guardare la creatura, o il panico assalirà il personaggio nella forma di disturbi sonori e distorsioni visive. Risultato simile se il mostro sarà troppo vicino a noi, causando la nostra morte qualora dovesse arrivare a toccarci. Ogni due fogli trovati la difficoltà di gioco aumenterà, con l’essere che si farà sempre più presente braccandoci come una preda in fuga. 
Il gioco è quindi si breve, ma riuscire ad avere la meglio sullo Slender Man è tutt’altro che facile, cosa che, considerata la scarsa durata del gioco, fornisce un alto livello di rigiocabilità, magari per rimettersi alla prova o semplicemente per spaventare a morte un amico che considera horror nuovi videogame tripla A ormai del tutto votati all’azione.
Una tecnica scadente ma funzionale
Slender è un gioco dalle tinte cupe, dove il nero è cornice più ampia del quadro stesso. Tutto ciò che riusciremo a vedere sarà per concessione della flebile luce della nostra torcia. La veste grafica del gioco è scadente, rendendo evidente la natura indipendente del progetto, sviluppato in maniera matoriale. Se però ci approcciamo al titolo consapevoli del suo iter e ci poniamo nell’ottica di un prodotto offerto gratuitamente, c’è davvero poco per cui possiamo storcere il naso. È vero, ogni cosa è in bassa risoluzione, le texture sono poco definite e le strutture poligonali sembrano vecchie di quindici anni. Eppure, per qualche motivo Slender riesce ad essere terrificante e a fare presa anche sulle nuove generazioni, forse anche per il suo aspetto tecnico che rende ancora più arduo identificare la spaventosa creatura mentre si muove nell’oscurità, come una sagoma poco definita che sfugge alla nostra comprensione.
Un oscar va senza dubbio alla colonna sonora, semplice in maniera disarmante, basata solo su effetti sonori che svelano un gusto squisitamente cinematografico da parte degli autori. È proprio l’accompagnamento sonoro a nostro parere a determinare gran parte della suspance del gioco, tormentando il giocatore con rimbombi lontani, interferenze elettriche e altre sorprese che davvero preferiamo non rivelare per non rovinare la sorpresa al malcapitato e coraggioso giocatore.

HARDWARE

Requisiti minimiCPU: Pentium III / Athlon XPGPU: GeForce 7100 / Rage 128 ProRAM: 500MBOS: Win XP 32bitDirectX: 9.0+HDD: 100MB

Requisiti RaccomandatiCPU: Pentium 4 3.0 Ghz / Athlon XP 2900+GPU: GeForce 8300 / Radeon 9500 ProRAM: 1GBOS: Win Xp 32bitHDD: 100MB

MULTIPLAYER

Non supportato

– Esperienza terrificante

– Totalmente gratuito

– Gira su praticamente qualsiasi configurazione

– Molto breve

– Grafica vetusta

– Esperienza terrificante… sul serio

8.0

Slender è, al pari di Amnesia, un gioco agghiacciante, capace di mettere addosso una spaventosa tensione nonostante il gameplay semplice e lineare. L’aspetto estetico è di basso livello, ma ciò ha davvero poco peso nella qualità dell’esperienza di gioco, che fa dell’atmosfera e degli effetti sonori il proprio cavallo di battaglia. Il gioco è breve e totalmente gratuito, e consigliamo di provarlo a chiunque ritenga Resident Evil roba da poppanti, con l’obbligo di una stanza al buio e un paio di cuffie. Gli altri ne stiano alla larga, a meno che non vogliano rinunciare alla propria capacità di addormentarsi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante

Un semplice gesto come uscire dal gioco mentre sei a Bellhart rivela un piccolo, inquietante segreto che contribuisce al suo fascino oscuro.

Immagine di Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!

Non perdere Assassin’s Creed Shadows Limited Edition su Amazon, con armi e attrezzature uniche: entra nel Giappone feudale con stile e risparmio.

Immagine di Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #5
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.