SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Shanghai Second Dynasty

Advertisement

Avatar di umbojami

a cura di umbojami

Pubblicato il 30/04/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Immagino che per molti di voi il culmine delle vacanze estive sotto il profilo video ludico sia, arrivati nell’abituale località di villeggiatura, il tour presso la più vicina sala giochi, nella speranza di trovare ghiotte novità che possano magari anticiparvi qualche uscita invernale su console. La marcia di avvicinamento presso questo luogo di attese e speranze è sempre mediata dalla certezza di trovare titoli classici, che da anni sono presenti e che nonostante l’età risultino sempre godibili e sui quali dirottare i gettoni in eccesso. Tra questi non può certamente mancare Shanghai, best seller di Activision, che ci porta nel mondo di uno dei passatempi più in voga in oriente, da secoli, in cui il compito è quello di eliminare tutte le coppie di tessere presenti su schermo, nel minor tempo possibile e con il punteggio massimo. La novità consiste nel fatto che per la prima volta in Italia potremo giocarci sempre, sul nostro PC dato che è stata da poco rilasciata la sua edizione più recente, Shanghai Second Dynasty, che unisce oltre al suddetto anche il Mah – Jongg, altro passatempo, questa volta solo per più giocatori. Elemento assolutamente di primissimo piano per tutto questo è il prezzo al di sotto dei dieci euro.

Un mondo di modalitàIniziamo con il descrivere l’offerta proposta sul versante dello Shanghai: oltre alla modalità classica ne sono state pensate diverse altre per soddisfare tutte le esigenze e i desideri, dai neofiti fino ai giocatori più smaliziati. Nell’arcade potremo scegliere tempo a nostra disposizione e postille sul regolamento, con il semplice obbiettivo di completare tutti i livelli, di crescente difficoltà; il compito sulle prime risulta nella norma ma cresce esponenzialmente dopo non molto. Bisogna inoltre sempre tenere presente che fondamentale è accumulare il maggior numero di punti possibili evitando di chiedere aiuti alla CPU, mischiare le tessere nel caso finiscano le combinazioni e far scadere il timer. Normalmente le caselle che si possono coinvolgere sono quelle libere a destra o a sinistra, così non è conveniente scegliere Windstorm, qui delle foglie sul fondale ci suggeriranno con il loro moto quali sono le direzioni che possiamo adottare costringendoci a prestare doppia attenzione ma aprendoci nuove vie e un’esperienza più completa. Altra variante sul tema è il Dragon’s Eye che va giocato in due, contro un avversario umano, on – line con Win95, o contro la CPU: uno sfidante cercherà di costruire una scacchiera molto complessa provando ad impedire all’altro di svuotarla. Nel caso disponiate di altri tre amici e di una connessione a Internet potrete gustarvi a pieno, farlo contro l’intelligenza artificiale è molto meno bello, anche Pandemonium e Dynasty. Nel primo sarete tutti contro tutti sullo stesso schermo contemporaneamente, ne usciranno vere e proprie risse virtuali in cui l’attenzione sarà più volta a limitare le combinazioni altrui che a farne. Nel secondo il concetto è simile ma ciascuno dovrà confrontarsi con un diverso campo di gioco ma con in più alcuni bonus che vi aiuteranno o recheranno danno ad altri. Per i più piccoli o quelli che incontrassero maggiori difficoltà c’è Kids, versione rivisitata e corretta con un regolamento semplificato e delle agevolazioni nel completamento.L’aspetto della personalizzazione di ogni singolo evento è ragguardevole, potremo decidere che set di tessere usare, da quelli classici fino a quelli dedicati ai mostri passando dalla fantascienza. Questo vale anche per la disposizione degli elementi, ci sono un centinaio di possibili combinazioni predefinite a cui si aggiungono le potenzialmente infinite combinazioni che dipendono solo dalla nostra fantasia e voglia di spremere le meningi.Come avrete intuito il materiale per gli appassionati è davvero molto, il problema della longevità è stato arginato dall’inserimento di molte modalità innovative e dal gioco on – line, il responso definitivo sotto questo punto di vista però è davvero molto soggettivo perché non può essere scisso dal vostro grado di coinvolgimento e dalla relativa voglia di proseguire la sfida.

L’oggetto del misteroPiù complesso mi risulta parlare del Mah – Jongg poiché la comprensione di tutte le regole e le tecniche, anche solo di base, richiede davvero uno sforzo incredibile; in aiuto vi verrà il manuale virtuale consultabile in qualsiasi momento che offre una documentazione completa, ma un po’ complessa, su tutte le possibili curiosità e domande, presentandone prima la storia per poi dare i consigli e le dritte su tutte le quattro varianti proposte: Americana, Cinese, Giapponese e Occidentale. Tanto per introdurvi alla competizione sappiate che si gioca in quattro con lo scopo di accrescere il nostro bottino, espresso in $. Dopo una fase iniziale di scarto in cui potremo cambiare la nostra “mano” fino ad un massimo di tre elementi alla volta, potremo scartare sul campo una tessera per turno e rimpiazzarla con una nuova, i punti si fanno mettendone da parte due o più accomunate da legami di tipo stilistico, ad esempio le combinazioni di fiori, oppure con delle scale di valori. Visto che ogni variante ha delle regole esclusive e presenta una terminologia differente non vi resta che cercare di specializzarvi su una ed approfondirne l’uso per poi, nel caso ne sentiate la necessità, spostarvi su di un’altra. Consiglio di iniziare con quella Americana perché più snella nella dinamica e quindi adatta ad un apprendimento a tentativi che si rende quasi obbligatorio in virtù della totale assenza di un tutorial diretto, vero unico grande difetto. Lodevole il lavoro portato a termine nella creazione di un’intelligenza artificiale difficile da battere perché capace di variare la gestione della sfida a ogni nuova partita senza dare punti di riferimento certi, tutto quindi è stato fatto come se fosse previsto che solo gli esperti potessero accedere a questa esperienza, rendendo la learn curve davvero ripida. Mai è stato così utile il multiplayer: giocando assieme potrete fare una serie di partite “a mani scoperte” con il solo scopo di capire.

Grafica e sonoroNella maggior parte dei casi i puzzle game, per motivi piuttosto comprensibili, non eccellono sotto il profilo tecnico, facendo convergere tutte le risorse sul piano della giocabilità e dell’innovazione. Nel caso dell’ultima fatica Activision, questa tendenza viene in parte smentita e nella sua semplicità presenta un buon risultato finale complessivo. Gli sfondi durante ogni partita sono generalmente statitici salvo poche eccezioni, ma le immagini scelte sono moltissime ed accativanti con colori vivi e brillanti. Lo stesso vale per le figure sulle tessere che specialmente nei set di stampo meno tradizionale, denotano una certa originalità. Ogni qual volta eliminerete una coppia appariranno brevi animazioni a tema che saranno in grado di strapparvi qualche sorriso.Il sonoro passa per una serie di effetti abbastanza irritanti, quasi scelti di fretta, che vi spingeranno a mettere a zero il volume in una manciata di minuti; simile il discorso per la musica tutta volta all’oriente dai toni eccessivamente melodici e lenti. La perla però ci viene proprio dalla parte più controversa del gioco, il Mah – Jongg, in cui nel caso giochiate contro il computer i vostri avversari faranno commenti sempre appropriati ed aderenti allo svolgimento della partita.

HARDWARE

Processore 166 Mhz; Spazio su HD 160 Mb; Memoria sistema 32 Mb; Lettore CD 4x; Scheda video 2 Mb.

MULTIPLAYER

E’ possibile giocare fino a quattro contemporaneamente on – line, stranamente il gioco del Dragon’s eye supporta solo Win95 ma per il resto potete stare tranquilli.

– Ottima longevità

– Prezzo contenuto

– Il non plus ultra per gli appassionati

– Se odiate il genere stateci alla larga

– Sonoro a tratti irritante

7

Second Dynasty sta allo Shanghai e al Mah – Jongg come Chess Master sta agli scacchi: sono assolutamente il massimo nel loro genere e risultano un acquisto obbligato per gli appassionati, che da anni immagino aspettassero una conversione di questo genere. Se non rientrate in questa immagino non vastissima categoria dovete considerare se avete voglia di imbarcarvi in una nuova esperienza che nella sua iniziale complessità garantisco sia appagante; bisogna provare e se dopo pochi giorni capirete che non fa per voi tutto sommato non vi dovreste rodere eccessivamente le dita visto che avrete speso una cifra davvero bassa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!

Non perdere Assassin’s Creed Shadows Limited Edition su Amazon, con armi e attrezzature uniche: entra nel Giappone feudale con stile e risparmio.

Immagine di Assassin’s Creed Shadows Limited Edition SCONTATO del 38%: il Giappone feudale ti aspetta!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #5
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.