SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Saw: Legacy Recensione, il ritorno dell'Enigmista è una delusione

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 02/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4

Il personaggio di JigSaw, l’Enigmista si rivelò al mondo nell’ormai lontano 2004. Il primo film, diretto da James Wan, mise in piedi un circo di horror e thriller fusi quasi alla perfezione: mistero, scene crude, e un contorno interessante. Lo storico plot twist finale permise poi alla pellicola di godere di un ottimo passaparola, che la portò molto presto a diventare un fenomeno di culto di quel periodo, creando un’enorme schiera di fan del brand. L’iconico volto di John Kramer, interpretato da Tobin Bell, è forse l’elemento che rimane più facilmente impresso: la sua moralità, il suo scopo ma anche e soprattutto il suo sadismo, che trova sfogo in giochi perversi e quasi sempre mortale. Dopo una lunga serie di sequel che hanno inevitabilmente abbassato (di molto) la qualità produttiva, Saw scompare dai radar nel 2009, con SAW 3D – il capitolo finale. Produzione fiacca e poco ispirata, per nulla aiutata dalla tecnologia 3D, che in questo caso si accontenta solo di qualche schizzo di sangue in pieno volto o chiodi volanti impressionano il giusto, ovvero poco. Sette anni dopo Lionsgate e Twisted Pictures decidono di riesumare la storia di JigSaw, coinvolgendo Josh Stolberg e Pete Goldfinger per la sceneggiatura, e mettendo in regia Michael e Peter Spierig. Il budget per l’attesissimo sequel è di soli dieci milioni di dollari, che in un film potenzialmente ricco di sbudellamenti, amputazioni e morti d’ogni genere è un po’ poco. Per creare un certo tipo di equilibrio, si è optato per la scelta peggiore: risparmiare un po’ di qua e un po’ di là. Cast letteralmente mediocre, unito a una scenografia banale e totalmente anonima; regia fiacca e trama deludente, nonostante provi a farci sobbalzare con ben tre plot twist nel giro di dieci minuti, di cui solo mezzo si può considerare riuscito.

Saw: Legacy è un film che non dovrebbe esistere: raccoglie la pesante eredità di un brand che si potrebbe quasi definire storico per creare su di essa quello che sembra un B-movie messo in piedi con rapidità e senza alcuna ambizione. Non si salva davvero nulla: un’ora e mezza di noia mortale, alleviata solo da un finale che rende la pillola leggermente meno amara, ma piuttosto che convincere strapperà un sorriso. Legacy è privo anche di brividi o parti veramente ansiogene, colpa di effetti speciali posticci e che non possono in alcun modo impressionare lo spettatore. Questa operazione poteva essere la rinascita per JigSaw, e un po’ ci speravamo; rappresenta invece la morte definitiva del personaggio, in tutte le sue forme. Chissà, magari fra dieci anni uscirà un reboot in grado di rendere giustizia a delle tematiche e a un setting che gode tutt’ora di enormi potenzialità. Fino ad allora però sarà meglio tenere John Kramer nel congelatore: film come Saw: Legacy dovranno essere evitati in tutti i modi. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

Il bambolotto di Saw è sempre inquietante

Attori mediocri

Sceneggiatura pasticciata e imprecisa

Montaggio confuso

Ne horror ne thriller

4

Saw: Legacy è un film che non ha nulla da offrire ne alla saga ne allo spettatore. Una pellicola mediocre in tutti i suoi aspetti, dal cast alla regia, passando per la sceneggiatura. Manca il thriller, manca l’horror, manca tutto. Un vero peccato, un’operazione fallimentare che probabilmente mette la parola fine alla vita cinematografica del personaggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.