SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Run Like Hell

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 09/12/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.4

Salve a tutti, il mio nome è Conner, Nicholas Conner, Nick per gli amici! Sono un soldato, un veterano della guerra contro i neh-lok, una delle più sanguinarie e spietate che il genere umano abbia mai dovuto sostenere nel corso della sua espansione nella galassia: ancora oggi sogno spesso di quei giorni e non sono bei sogni. E’ difficile da spiegare, la guerra e le sue crudeltà sono qualcosa che ti resta dentro, che non se ne andrà mai…o forse sono io che non voglio dimenticarle.Oggi la mia vita sulla stazione spaziale Forseti, uno dei più sperduti avamposti di frontiera, è piuttosto soddisfacente: ho una donna che amo, la d.ssa Samantha Reilly, capo del reparto scientifico della stazione, e dei buoni amici, la d.ssa Amanda Bethune, la migliore amica di Sam, e Dag’Rek, capo della sicurezza, fiero ed efficiente come tutti i Jahn’trep.La vita è piacevole qui nello spazio, almeno fino ad oggi. Stanotte ho avuto uno dei miei soliti incubi, ma questa volta c’era qualcosa di diverso, qualcosa che mi ha lasciato inquieto e con quel pizzicore alla base del collo che ha sempre significato una sola cosa: guai in arrivo!

Ospiti inattesiStamattina Amanda mi ha contattato: devo accompagnarla con la navetta per una breve missione nello spazio. Sarebbe un piacevole diversivo, Amanda è una bella ragazza ed è piuttosto piacevole parlare con lei, ma ho questo presentimento che non mi abbandona: Sam dice di non pensarci, ma spesso è stato l’istinto da soldato che mi ha permesso di venire fuori dalle situazioni peggiori.D’altronde gli ordini sono ordini, mi reco sul ponte e parto in missione con la d.ssa Bethune: mentre stiamo uscendo incrocio il cargo dei rifornimenti, sembra tutto come al solito, forse mi sto solo preoccupando inutilmente.La giornata passa piacevolmente tra qualche chiacchiera e molta noia: giunge finalmente il momento di tornare ma, all’approssimarsi della stazione, noto subito che c’è qualcosa che non va. Nessuno risponde alla radio, l’hangar di attracco è deserto e le porte sono bloccate! Nemmeno il tempo di scendere a terra e capire cosa sta succedendo che un enorme massa di muscoli e zanne cala dall’alto e fa a pezzi Amanda – maledetto bastardo, prendersela con una donna – e si avventa su di me: scappo, per ora, lasciandomi il cadavere straziato della mia amica alle spalle – Amanda non meritava di fare una fine simile, è davvero uno spreco! -, ma datemi il tempo di mettere le mani su un’arma ed il bestione lì dietro rimpiangerà amaramente di aver causato un lutto a Samantha!

Il duro dello spazioRun Like Hell è un action/survival ambientato all’interno di una claustrofobica base spaziale, invasa da letali creature aliene e da una misteriosa massa informe che le anima e sta pian piano occupando tutto: Nick Conner, il nostro eroico protagonista, dovrà prendere in mano la situazione per cercare di capire cosa sta succedendo, trovare una soluzione e salvare i sopravvissuti.Il gameplay è un mix tra “Resident Evil” ed uno sparatutto: aggirarsi nella base quasi deserta e disseminata dei cadaveri degli occupanti, imbrattata da inquietanti macchie di sangue, rovinata dai graffi e dai danneggiamenti vari prodotti dai mostri, con il nostro eroe sempre alla ricerca del modo per sbloccare la porta che ci blocca il cammino o di risolvere quell’enigma, ricorda molto il girovagare all’interno della magione e dei laboratori segreti del titolo Capcom. In realtà i cosiddetti “enigmi” sono in realtà delle sfide veramente basilari, sempre estremamente logici e ovvi, e il tutto è ulteriormente semplificato dalla scelta dei programmatori di contrassegnare con un punto esclamativo giallo gli elementi interattivi dello scenario, scelta che riduce anche la componente esplorativa. In alcuni punti del gioco l’azione verrà vivacizzata da alcuni mini-games, spesso basati sui riflessi: giusto per fare un esempio, in uno dei primi istanti di gioco dovrete sfuggire all’inseguimento di un enorme bestione evitando gli ostacoli che vi si parano davanti premendo a tempo il tasto giusto, il tutto con la visuale posizionata davanti al giocatore che rende manifesti tali impedimenti solo all’ultimo momento.

Prima spara, poi chiedi…L’esperienza di gioco è segnata dai frequenti combattimenti, da affrontarsi imbracciando il nostro fido fucile in dotazione (dalle munizioni infinite) o un’altra tra le 10 armi a disposizione (oltre all’arma base troverete il fucile a pompa, quello d’assalto e quello a impulsi, il lanciagranate, lo storditore sonico, la balestra esplosiva, lo spruzzatore d’azoto e alcune armi aliene): i nemici sono molti, attaccano in gruppo e sbucano da ogni parte, dietro le porte, dal soffitto, dagli squarci sulle pareti, dall’ammasso carnoso che ha invaso la base. Gli scontri non sono mai particolarmente profondi, riducendosi a furiose sparatorie contro il nemico finché questi non crolla, badando nel contempo ad evitare i suoi colpi: se poi l’approccio di uno dei mostri comincia a farsi troppo “diretto” è prevista la possibilità di rifilargli un bel calcione nel ventre o di colpirlo col calcio del fucile per guadagnare spazio; la fuga non è quasi mai un’opzione consigliabile, visto che i mostri alieni sono più veloci di voi. Il numero degli attaccanti li rende comunque abbastanza difficoltosi, specie per i pesanti danni che i maledetti sono in grado di infliggere con un colpo andato a segno.Giusto per chiudere il cerchio preciso che la base è ricolma di kit medici e chip mods da utilizzarsi in abbinamento con le armi per ottenere un aumento dei danni, della quantità di fuoco e del numero di munizioni; ogni tanto potremo anche guidare uno dei droidi di manutenzione per mandarli a compiere al posto nostro il lavoro sporco.Bellissima, infine, la trama che sembra presa direttamente da Alien o dai film di Carpenter e diventa sempre più intrigante col procedere del gioco: le scene di intermezzo, sempre ben realizzate, inframmezzano continuamente l’azione rendendo molto cinematografica l’esperienza di gioco.

Forma e sostanzaIl primo impatto con il titolo non è dei più positivi: graficamente il gioco è interamente in 3D ma si presenta davvero male, i modelli dei personaggi sono poco dettagliati, le loro movenze appaiono eccessivamente rigide ed innaturali, le textures risultano monotone e slavate, gli ambienti grigi, tediosi e senza animazioni di sorta.La telecamera segue da dietro i nostri spostamenti ma tende spesso a perdersi, specie durante i combattimenti (in teoria è possibile ruotarla mediante la pressione dei dorsali, ma l’esasperante lentezza della rotazione vi farà in breve desistere dall’intento): non ringrazierete mai abbastanza il lock-on automatico per le volte che vi salverà da nemici fuori inquadratura.Di buon livello il doppiaggio originale (che è stato mantenuto anche nella versione italiana: il gioco è sottotitolato, non doppiato) che vanta nel cast nomi come quello di Lance Heriksen, Kate Mulgrew e Clancy Brown: peccato però che in alcune scene d’intermezzo questo non sia stato sincronizzato col labiale! Un appunto anche per i sottotitoli, chiari e ben realizzati ma che talvolta scorrono troppo velocemente per essere letti nella loro interezza.Molto d’atmosfera la colonna sonora che se non rimane impressa, contribuisce comunque ad aumentare l’inquietudine del giocatore: semplicemente funzionali i vari effetti sonori. Discreta, infine, la longevità di un titolo che pur non essendo difficilissimo risulta comunque sufficientemente impegnativo: è possibile salvare i propri progressi in qualunque momento anche se, caricando il gioco, si ripartirà inevitabilmente dall’ultimo checkpoint attraversato.

– Trama da B movie americano

– Atmosfera davvero inquietante

– Longevo e impegnativo

– Grafica mediocre

– Gameplay datato

7.4

Un titolo dalla gestazione davvero sofferta questo Run Like Hell, la cui uscita è stata più volte posticipata: notoriamente questo non è mai un buon auspicio per la qualità del prodotto finale (si pensi all’ultimo Tomb Raider) ed il primo impatto col gioco parrebbe confermare ancora una volta l’assioma. Il comparto grafico è piuttosto blando e il gameplay non propone niente di originale: se tuttavia si ha la pazienza di andare oltre questa prima impressione quello che troverete è un gioco sufficientemente appassionante e coinvolgente da meritare di essere giocato fino in fondo, specie per la bella sceneggiatura d’atmosfera che vi accompagna lungo tutto il corso dell’avventura con frequenti filmati esplicativi.

Non certo un capolavoro, intendiamoci, ma un buon prodotto per gli amanti dei survival horror che abbiano voglia di sperimentare qualcosa di diverso, di più “occidentale”, in attesa del prossimo capolavoro giapponese…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione

Titanic Scion è un seguito che fa tutto bene in maniera, forse, fin troppo scolastica, espandendo il predecessore e guardando a un pubblico più ampio.

Immagine di Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Red Dead Redemption 2, il sistema di copertura ha un "trucco" segreto

Un giocatore ha mostrato la possibilità di usare le armi in modo diverso dietro ringhiere e balconate, sorprendendo la community

Immagine di Red Dead Redemption 2, il sistema di copertura ha un "trucco" segreto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di settembre

Hollow Knight: Silksong si prepara a debuttare su Game Pass il 4 settembre, affiancato da altri giochi attesi e misteriosi

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a tre giochi gratis Game Pass questo mese

Il catalogo Game Pass si prepara a salutare tre titoli il 15 settembre: c’è tempo fino a quella data per recuperarli o acquistarli in sconto

Immagine di Addio a tre giochi gratis Game Pass questo mese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles, lo abbiamo provato

Durante la Gamescom 2025 di Colonia siamo riusciti a toccare con mano in anteprima l'atteso Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles.

Immagine di Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles, lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.