SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ronin

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 06/07/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Devolver, ormai, è sinonimo di qualità. Questo gruppo di geniali scopritori di talenti ormai domina il mondo indie, occupandosi di prodotti quasi sempre di alto livello e preoccupandosi solo in modo sporadico di essere politicamente corretto. Non importa quanto folle, violento o maturo un gioco di uno sviluppatore indipendente possa essere, se vale la pena occuparsene ci sono ottime probabilità di trovare i Devolver da quelle parti, pronti a renderlo una piccola hit. 
Vista la filosofia “aperta” del team, nulla impedisce a singoli sviluppatori di entrare tra le loro mire ed è proprio questo il caso di Tomasz Waclawek, programmatore solitario del titolo di cui ci occupiamo oggi, Ronin. Se avete giocato a Gunpoint, Ronin ve lo ricorderà da vicino. È una sorta di mezzo stealth-game/strategico a turni in 2D, dove l’agilità del protagonista e la sua capacità di eliminare rapidamente i nemici presenti in una stanza sono il fulcro dell’esperienza. Anche il succitato Gunpoint presentava tali elementi, ma era zeppo di puzzle e garantiva una campagna molto variegata grazie alle numerose abilità del suo eroe. Ronin non lo fa, né desidera farlo: qui siamo davanti a un gioco dove movimento e uccisioni sono tutto. Un gameplay così “concentrato” sarà un bene o un elemento negativo? Scopriamolo subito.
La vendetta è un piatto che va servito saltato
La storia di Ronin non è certo molto elaborata. Voi siete un misterioso figuro vestito da motociclista, dotato di un’agilità sovrumana e particolarmente abile con una katana. Ciò che gli occhi al di là della visiera desiderano è solo una cosa: la vendetta. Per un non meglio precisato motivo volete la morte di 5 loschi figuri, e per ottenerla dovrete infiltrarvi nei loro sistemi di difesa e far sparire le loro guardie. Semplice no?
Il fatto è che semplice non lo è per niente, poiché Ronin è un titolo che non si preoccupa di spiegare nel dettaglio le sue meccaniche, e lascia al giocatore il compito di capire come eliminare al meglio le guardie, evitare di far suonare gli allarmi, e assicurarsi di non venir massacrato a causa di una mossa sbagliata. Basta un proiettile per crepare, pertanto i combattimenti sono gestiti a turni, con pause dopo ogni azione compiuta. Una barra “Limit Break” si riempie durante gli scontri, fino a donare un’azione extra durante il turno, ma c’è poco altro di cui preoccuparsi. Di fondamentale ci sono solo i vostri movimenti. Piazzatevi sulla linea di tiro di uno scagnozzo nemico per errore e… BAM, tanti saluti. 
I proiettili nemici sono comodamente indicati da una traiettoria rossa, che va a mostrare persino i pattern d’attacco di avversari non necessariamente dotati di armi da fuoco. Schivare gli attacchi è facile quando le linee sono una manciata, ma si fa più complesso avanzando di missione in missione, tanto che in molte occasioni sarete chiamati a sfruttare il vostro rampino per dondolare dai muri durante le sparatorie (questo è necessario anche per spaccare vetri con una precisa dondolata) o qualche comoda tecnica aggiuntiva. Attenzione però, le abilità al di fuori del rampino non si ottengono con il semplice avanzamento, le si guadagna col sudore completando tutti gli obiettivi secondari delle missioni. Fatelo, e avrete a disposizione skill point extra da spendere, che vi permetteranno di eseguire uccisioni silenziose dai tetti, di lasciare un ologramma sul terreno per distrarre i nemici, o persino di stordire avversari a distanza. 
Ora della fine, i combattimenti in Ronin sono un balletto dove le traiettorie vanno tracciate con precisione con il mouse o la levetta analogica del pad, i nemici più pericolosi obbligano a studiare semplici piani d’azione di difficile esecuzione, e gran parte dello sforzo mentale sta nell’evitare di coinvolgere dei civili nella vostra vendetta o nel tentativo di eliminare silenziosamente più nemici possibile, stando bene attenti al counter sopra le loro teste che indica quanto ci metteranno ad attivare l’allarme una volta messi in allerta. 
Waclawek ha creato un sistema intuitivo e piuttosto divertente insomma, anche se ben lontano dalla perfezione. Qualche momento di imprecisione lo abbiamo trovato e in particolare giocare col pad può creare qualche problema se non si pazienta, poiché i comandi a schermo possono variare improvvisamente se le guardie sono nelle vicinanze di altri elementi interattivi. Abbiamo anche raramente visto il nostro samurai cittadino sbagliare del tutto traiettoria, un’eventualità che scatena non poche imprecazioni, nonostante i checkpoint siano tutt’altro che radi. La scarsa varietà di avversari e situazioni, peraltro, permette al gioco di non annoiare solo grazie alla sua breve durata, che sta sulle 5 ore circa. La distinzione secca da Gunpoint si fa quindi evidente, ma pure il netto stacco qualitativo se si va a considerare la varietà.
Poco da dire sul versante tecnico. La grafica è minimal e funziona, senza sorprendere, le musiche sono piuttosto azzeccate e le ambientazioni non vantano grande varietà. Poco pesa la presenza di un new game+ poi, visto che la forza di Ronin sta proprio nell’essere un’esperienza veloce e intensa, e difficilmente lo rigiocherete una volta completato.

– Combattimenti tattici e divertenti

– Breve ma intenso e impegnativo

– La varietà del gioco lascia a desiderare

– Qualche problemino nei controlli

7.0

Ronin potrà sembrarvi un clone mal riuscito di Gunpoint a una prima occhiata, ma il titolo di Tomasz Waclawek ha in realtà un’identità ben definita, e riesce a divertire per gran parte della sua breve campagna. Non è un capolavoro, certo, né un indie di quelli che lasciano il segno, eppure il suo interessante gameplay merita considerazione. Tenetelo d’occhio se l’idea di fondo vi stuzzica.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #4
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
  • #5
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.