SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ready Player One, esplorando OASIS nella recensione del film

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 20/03/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Steven Spielberg non è solo un semplice regista. A lui dobbiamo infatti capolavori del calibro de Lo Squalo, Jurassic Park, Duel, Salvate il Soldato Ryan. E ancora, Indiana Jones (l’intera quadrilogia), Hook – Capitan Uncino e i meno noti (ma altrettanto magnifici) A.I. – Intelligenza Artificiale e Minority Report. La lista, tuttavia, potrebbe continuare ancora per decine di righe o giù di lì, tanti e tali sono i film realizzati da uno dei cineasti più famosi di sempre, forse uno dei più amati dai ragazzi cresciuti a cavallo tra gli anni 80 e i 90, un periodo particolarmente florido per il grande schermo: erano gli anni dei primi tentativi di CGI, un’epoca in cui sperimentare poteva significare cambiare per sempre le sorti del cinema nella sua interezza. E Spielberg, al netto di un buonismo che ha forse pervaso gran parte delle sue pellicole più celebri, ha sempre arricchito la settima arte con le sue opere, prodotti in grado di lasciare un segno indelebile negli occhi (e nel cuore) dello spettatore. Ora, anno 2018, il cinema è cambiato profondamente: è sempre più difficile trovare l’originalità una volta seduti in sala, travolti da una miriade di film tratti dai fumetti (i cosiddetti cinecomic) e vari riavvii di franchise più o meno noti (e più o meno validi). C’è ancora spazio, nel panorama cinematografico odierno, per un cantastorie d’altri tempi come Spielberg?

Tratto dal best-seller di Ernest Cline, Ready Player One è un enorme calderone in cui Spielberg ha deciso di riversare tutto se stesso, tra riferimenti, citazioni e un vero e proprio tributo alla pop culture che ha coniato quello che oggi possiamo chiamare come “nerd”, il tutto in veste estetica dirompente, capace da sola di valere il prezzo del biglietto. Questo perché RPO è innanzitutto un tradizionale film spielberghiano, di quelli che raccontano una storia incentrata sulla fase di passaggio dalla giovinezza all’età adulta: anno 2045. La terra è un ammasso di desolazione e povertà. Per sfuggire a tutto ciò, Wade Watts (Tye Sheridan) decide di lanciarsi nel mondo virtuale di OASIS, un universo ispirato agli intramontabili anni ottanta e creato dal filantropo James Donovan Halliday (Mark Rylance). Come ultimo lascito prima di passare a miglior vita, Halliday lancia una frenetica caccia al tesoro del valore di svariati miliardi di dollari. Il “Gioco di Anorak”, grazie al quale tre Easter Egg daranno ai fortunati possessori la possibilità di diventare i legittimi proprietari di OASIS. Wade – aiutato da Art3mis (Olivia Cooke) – proverà quindi ad aggiudicarsi il premio in palio, preparandosi a fare i conti con una multinazionale senza scrupoli chiama IOI e, soprattutto, con un nutrito numero di contendenti decisi a fargli la pelle, all’interno dell’universo digitale da cui sarà realmente difficile fuggire.Se il film, come accennato poche righe più in alto, è tratto dal romanzo di Ernest Cline, va però sottolineato come in realtà la narrazione prenda seriamente le distanze dall’opera omonima. Concettualmente, il Ready Player One di Spielberg è quasi una “seconda visione” di ciò che è stato scritto nel libro, nonostante si tratti sempre e comunque di un’operazione commerciale onesta e cristallina, visto che lo stesso Cline ha partecipato alla stesura della sceneggiatura, assieme a Zak Penn. Il risultato è un prodotto che ha deciso di abbandonare gran parte dei riferimenti letterari, al fine di abbracciare uno tsunami di citazioni, strizzatine d’occhio, cammei e chi più ne ha più ne metta, relativamente a un vero e proprio universo (quello dei dorati anni 80 e 90) caratterizzato da film, videogiochi, board game e lungometraggi animati. Attenzione, però: non stiamo parlando di un calderone di Easter Egg gettati alla rinfusa per creare il cosiddetto “effetto Straner Things”. Ogni elemento estraneo è inserito con estrema cognizione di causa e mai lasciato al caso, per tutti e 140 i minuti del film.

Il Gigante di Ferro, la DeLorean di Ritorno al Futuro, Gundam, Mad Max, Akira e una miriade di altri franchise sono qui omaggiati con estremo rispetto, visto e considerato che Steven Spielberg sa bene come andare a toccare le giuste corde emozionali (dopotutto, lo ha fatto per un intero ventennio di film), evitando di scadere nel banale cliché. Poiché, a conti fatti, Ready Player One è in primis proprio questo: una Wikipedia sincera ed estremamente accurata di tutto ciò che ha plasmato la cultura nerd e geek degli ultimi trent’anni, a trecentosessanta gradi. Spielberg tuttavia non guarda solo al passato, prendendo come base proprio la Realtà Virtuale che da poco sta entrando nelle nostre case, fantasticando sulle sue potenzialità e i pericoli di un’immersione forzata (poiché non dimentichiamoci mai che la vita reale è tutta un’altra cosa). RPO tenderà a farsi apprezzare quindi sia dalle vecchie generazioni tanto quanto dalle nuove, facendo leva sull’effetto nostalgia in egual misura alla sua prorompente capacità di mostrare uno spettacolo visivo unico, stordente e a tratti memorabile (cosa questa che lo rende con molta probabilità una spanna superiore al romanzo da cui trae ispirazione).A voler essere onesti (e a mente fredda) dubitiamo però che il film possa entrare col tempo tra le fila degli immortali, forse proprio a causa del fatto che gran parte dei suoi pregi sono mossi inevitabilmente dal nostro vissuto e dalla nostra esperienza personale. Ciononostante, Ready Player One è la dimostrazione pratica che Steven Spielberg, con una sceneggiatura vibrante tra le mani, è ancora in grado di essere l’eterno ragazzo sognatore che ci ha donato alcune delle più grandi storie di tutti i tempi. Che sia sulla terra o su OASIS, non è importante.

Visivamente e registicamente mozzafiato.

Un inno alla pop culture anni 80 e 90.

Potrebbe far storcere il naso ai fondamentalisti del romanzo omonimo.

8.0

Meglio sottolinearlo ancora una volta: chi ha letto e amato il libro potrebbe non gradire l’ultima pellicola di Spielberg, il quale più che migrare il romanzo sul grande schermo ha preferito plasmarlo e trasformarlo al suo volere, in maniera del tutto inaspettata. Il risultato, al netto dei cambiamenti, è una piccola gemma. Che non solo ha l’indiscusso pregio di omaggiare un intero ventennio di film e storie che hanno cresciuto una (o più) generazioni di ragazzi, bensì riesce a essere anche e soprattutto un film bilanciato alla perfezione, senza tempi morti e con alcune (eccelse) dimostrazioni di stile. Perché se Steven Spielberg è sicuramente un “matusa” del mondo del cinema, ciò non toglie che non sia ancora in grado di farci sognare come pochi al mondo. E anche solo per questo, c’è da essergli immensamente grati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!

Sarà Luca Ward la voce ufficiale di Sam Fisher nella nuova serie animata prodotta dalla piattaforma streaming ossia Splinter Cell Deathwatch.

Immagine di Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.