SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Rayman DS

Advertisement

Avatar di Castigo

a cura di Castigo

Pubblicato il 27/04/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Il buon vecchio Rayman ha accompagnato con le sue avventure ormai tutte le principali console dagli anni 90 a oggi ed era scontato che con il lancio del DS, la mascotte Ubisoft facesse capolino sul nuovo, fortunato, portatile Nintendo. Un po’ meno scontata (ma prevedibile) era l’ipotesi che questa comparsa fosse un semplice remake, ma si sa, non si può avere tutto nella vita, e comunque vediamo com’è andata…..

Mascotte di ritornoIl capitolo di Rayman scelto per presenziare al lancio del DS è Rayman 2. La scelta più logica visto che il gioco in questione uscì a suo tempo sull’antenato del processore che batte nel cuore del portatile a due schermi: il Nintendo 64.In questa avventura, Rayman si trova a dover fronteggiare gli immancabili pirati che assediano il suo mondo e rapiscono come al solito tutti gli abitanti della zona…Trama ultra classica per un titolo che nonostante i suoi anni, si difende ancora benissimo sul piano della struttura di gioco. Nei panni di Rayman, dobbiamo saltare, planare e tirare pugni a chiunque, nel tentativo di farci strada in oltre 40 livelli di azione platform pura. Per accedere alle varie aree del mondo è necessario però procurarsi un certo numero di “Lum”, che come le stelline in Super Mario 64 ci aprono le porte dei livelli. Sempre in Mario-style, progredendo nel gioco, Rayman sarà in grado di imparare nuove abilità, come il classico “scalpo elica” che lo fa planare dopo un salto.

Problemi di controlloParlando di difficoltà, non si può non parlare del discutibile sistema di controllo adottato dai programmatori. Purtroppo in questo genere di giochi, la vecchia croce direzionale non è sempre la scelta migliore. Proprio per questo con Mario DS, è stato studiato l’interessante metodo di controllo analogico alternativo tramite touch screen. Anche Rayman DS ha beneficiato di questa idea, ma purtroppo con alcune modifiche che lo rendono meno semplice da gestire rispetto all’idraulico Nintendo. In M64DS, ogni volta che il dito viene poggiato sullo schermo tattile, automaticamente viene impostato il centro del “joystick”. In Rayman invece, tale centro deve essere impostato precedentemente, rendendo complesso controllare il personaggio, soprattutto quando ci si trova in situazioni difficili…. Inoltre c’è da dire che il secondo schermo del portatile è delegato unicamente alla sua funzione di joystick. Niente minigiochi bizzarri, niente mappa sottostante…. Insomma, solo una schermata azzurra…..

Tecnicamente parlandoA differenza di Mario 64 che è stato completamente rivisitato (grafica compresa) per la sua novella apparizione portatile, Rayman DS è rimasto tale e quale all’originale. Nonostante questo, il titolo Ubisoft si difende ancora bene (grazie forse, anche alle ridotte dimensioni dello schermo, ma anche ad una grande qualità delle texures), sfoggiando ambientazioni colorate e molto “ispirate”, a tratti anche superiori come impatto visivo, allo stesso M64DS. La stessa cosa non si può dire dei personaggi, che in certi casi soffrono un po’ delle fattezze spigolose dell’epoca: ma tutto sommato non ci si fa troppo caso e il risultato estetico finale è più che buono. La vera e propria spina nel fianco di Rayman DS è l’imperdonabile calo di frame-rate che, soprattutto nei primi livelli, fa brutta mostra di sè. Tale problema tecnico poteva essere sicuramente evitato semplicemente rivedendo il motore grafico, ma purtroppo così non è stato.In ogni caso, come già detto, il problema non si presenta spesso, anzi è quasi del tutto circoscritto nelle prime fasi di gioco, quindi col proseguire dei livelli e l’aumento della difficoltà, i fastidiosi scatti dello scrollino tendono a scomparire.Parlando del sonoro invece, non si può che restare soddisfatti delle allegre musichette che accompagnano i livelli. Livelli che tra l’altro offrono un design così ben studiato da fare invidia a molte produzioni odierne (ricordo che RDS è il remake di un gioco del 99), non solo per il già citato aspetto grafico, ma per la costruzione strutturale in generale. Gli effetti sonori sono appropriati a tutto il resto, e cioè in perfetto stile Cartoon.

-Eccellente level design

-Vario e divertente

-Bello da vedere

-Frame rate instabile

-Controllo inadeguato

6.5

Nonostante gli anni che si porta sulle spalle, Rayman DS è ancora un platform interessante. Purtroppo il titolo Ubisoft soffre di alcune discutibili scelte fatte dai programmatori, che ne pregiudicano la godibilità globale. In ogni caso si tratta di un buon titolo se siete disposti a sopportare la difficoltà del gioco (già alta di suo, senza contare i problemi derivanti dal sistema di controllo).

Se amate i platform e cercate una buona alternativa a Mario, potreste trovarlo una sfida interessante…. d’altronde al momento la scelta riguardo questo genere è scarsa su DS.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.