SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Rakuen

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 24/05/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Apprezzare la semplicità sta diventando sempre più difficile. Eppure, lontano dagli investimenti milionari dei tripla A, da quel mercato di massa frenetico e bulimico, spesso fatto di apparenza e idee riciclate, nascono quei progetti indipendenti che hanno tanto da raccontare. Rakuen, sviluppato da Laura Shigihara (esperta compositrice già al lavoro sullo splendido To The Moon) è uno di quei giochi speciali che scalda il cuore. Lo fa affidandosi a una storia dove il potere delle emozioni umane conta più di ogni altra cosa, accompagnando il giocatore lungo un’avventura dal gameplay asciutto e minimalista: uno strumento necessario per illustrare, passo dopo passo, la visione del mondo di un bambino costretto a trascorrere parte della propria infanzia tra le mura di un ospedale.
Storie dall’altro mondo
Il protagonista di questa storia a metà tra il fiabesco e il fantastico è un ragazzino che vuole sfuggire alla monotonia indotta da una condizione che non ha scelto e che non dovrebbe mai appartenere all’età della giovinezza. Per adempiere questa volontà, entra dunque in contatto con gli altri pazienti, grandi e piccini, venendo a conoscenza delle loro tribolazioni più intime e della loro vita passata. E per riuscirci fino in fondo chiede alla propria madre di portarlo nel mondo di fantasia del suo libro preferito, così da chiedere al Guardiano della Foresta di esaudire il suo unico desiderio. 
All’interno di questo mondo parallelo ci sono delle strane creature che sono in realtà gli avatar dei personaggi che si trovano nell’ospedale, qui liberi di scorrazzare per il mondo di gioco senza le catene della malattia che li costringono a una vita di cattività. Il ragazzo senza nome scoprirà così le loro storie, le loro personalità, i ricordi di giovinezza e i motivi per cui il mondo reale ha riservato loro un destino infausto. Fino ad arrivare al finale, che potrete vedere dopo circa 10-12 ore di gioco.
A sorprendere, oltre alla qualità della narrazione, è l’intensità del racconto e la sua metodica costruzione, capace di dare spessore ai personaggi mentre vengono alternati momenti drammatici ad altri spensierati e triviali, senza mai sfilacciare il tessuto della trama. 
Attraverso i fitti dialoghi dei personaggi vengono toccate tematiche come la solitudine e l’esclusione, la dipendenza, il rimorso e le conseguenze della malattia; più in generale, è un’opera che si focalizza sul valore dell’amicizia, della vita e sull’ineluttabilità della morte.
In Rakuen troverete un uomo irascibile che si lamenta di non ricevere mai visite, una giovane donna in coma il cui marito non l’abbandona mai da mesi, una bambina che non è mai riuscita a dire addio al suo amico dopo essersi ammalata gravemente, assieme a una serie di personaggi che vi mostreranno la loro interiorità sia nel mondo reale, dove le speranze residue devono scontrarsi con l’amara realtà, sia in quello alternativo e fatato, un non-luogo fatto di ricordi impersonificati da creature mansuete e in armonia con la natura.
Antichità e modernità al servizio dello storytelling
Da Rakuen non bisogna aspettarsi in alcun modo una struttura da rpg classica che includa al suo interno combattimenti, un sistema di crescita dei personaggi e le rispettive abilità; al contrario, si tratta di un’opera confezionata con amore e dedizione, semplice come qualunque titolo sviluppato con RPG Maker. In Rakuen bisognerà soprattutto parlare con gli altri personaggi, assecondare le loro richieste, esplorare gli scenari, esaminare gli oggetti sparsi lungo l’ambientazione e interagire con alcuni punti sensibili. Di base, il gioco ideato da Laura Shigihara non vi richiederà altre azioni. 
ciononostante sono presenti dei mini dungeon, semplici puzzle, delle sezioni simili alle escape room e dei misteri da risolvere attraverso i dialoghi e le quest che da essi scaturiscono. Ci sono anche delle attività secondarie non essenziali per portare a termine il gioco, motivo per cui prima di assistere alla scena finale vi verrà chiesto se siete davvero pronti o se preferite continuare il vostro viaggio dimensionale tra l’ospedale martoriato da una sorta di calamità e l’isola popolata dai teneri Leebles e da altre creature. Collezionare gli oggetti significa costruire e fortificare le proprie amicizie, aiutare gli altri a venire a capo dei propri problemi irrisolti e creare una connessione psicologica dove la fiducia si rivelerà la migliore delle ricompense. Tutto ciò, se contrapposto alle gratificazioni degli altri giochi moderni, potrebbe apparire come un punto a sfavore o come una caratteristica che meglio si adatta a un pubblico di fanciulli; in realtà, si tratta di un nobile traguardo raggiunto dallo storytelling di Rakuen, capace di rapirvi con la sua delicatezza e la sua coerenza narrativa. Avrete dunque capito quanto si tratti di un gioco essenziale e senza fronzoli, fortemente story-driven e limitato dalla modestia dei mezzi a disposizione. Eppure va bene così, perché Rakuen non vuole fare niente in più di raccontarvi una storia speciale e intensa, influenzata dalla mitologia giapponese, la cultura fanciullesca e La Città Incantata di Miyazaki.

HARDWARE

Sistema operativo: Windows XP, Vista, 7, 8, 10Processore: Intel Pentium III 800 MHzMemoria: 512 MB di RAMScheda video: 1024×768 High Color +DirectX: Versione 9.0Memoria: 250 MB di spazio disponibile

– Ottima storia, con approfondimenti sugli altri personaggi

– Art design di buon livello, specialmente nel mondo alternativo

– comprimari interessanti e ben caratterizzati

– Un po’ di backtracking

– Alcune limitazioni nella struttura di gioco, che quasi non pesano

8.0

Sebbene abbia delle limitazioni evidenti per via della struttura di gioco da RPG Maker (soprattutto per quanto riguarda i controlli, la mancata selezione della risoluzione e l’assenza di settaggi per il volume), Rakuen brilla per l’art design, per la narrazione e per la creazione di buoni personaggi. Probabilmente non è al livello di To The Moon, ma se volete ingannare l’attesa per il suo seguito (Finding Paradise), Rakuen è senza dubbio alcuno il gioco che dovrete accaparrarvi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.