SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Platformines

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 02/04/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Alla fine il team indipendente di Magiko Gaming ce l’ha fatta. Dopo oltre due anni dalla primissima versione giocabile, Platformines è prima passato sotto il vaglio di Steam Greenlight e ora, grazie anche al supporto produttivo di Namco Bandai Games che evidentemente ha visto del buono in questo retro platform-shooter in 2D, il gioco è finalmente disponibile in versione completa e definitiva. Noi l’abbiamo provato diverse ore grazie a un codice review di Steam e queste sono le nostre considerazioni.
La difficile arte del platform
Se proprio non sapete nulla di Platformines, lo potremmo descrivere come un platform 2D con grafica e musica retro (16 bit per la precisione), ricco anche di spunti classici del genere (bisogna saltare parecchio), di elementi shooter e anche di qualcosa di ruolistico, visto che il nostro simpatico alter ego minatore-esploratore ha a disposizione tantissimi potenziamenti, power-up, oggetti, armi e pezzi di armatura per sopravvivere all’inferno del pianeta dove è ambientato l’intero gioco. A sbarrarci la strada nella ricerca di pezzi di astronave che ci permetteranno di tornarcene a casa (naturalmente dovremo raccoglierli tutti), non troviamo infatti solo nemici in carne e ossa con le relative armi, pipistrelli e altre creature viventi, ma soprattutto lame rotanti, torrette difensive, spuntoni insanguinati, trappole e tutto il classico armamentario che ci si aspetta da un retro platform duro e puro. E che Platformines sia un’esperienza vecchio stile lo dimostra fin da subito l’elevato livello di difficoltà. L’esplorazione dei livelli, già complessi di loro e pieni di pericoli, è infatti ostacolata da una nebbia perenne che si dirada solo al nostro passaggio, non consentendo quindi di vedere prima dove andare, dove atterrare dopo un salto o cosa ci aspetta su quella nuova piattaforma di cui vediamo solo una porzione.
Piccoli aiuti per non soccombere
Da un lato questa meccanica aiuta a rendere l’esperienza di gioco sempre tesa e curiosa, ma dall’altro si rivela spesso frustrante, soprattutto quando c’è il rischio di atterrare su uno spuntone o di finire decine di metri di sotto con la relativa perdita di parecchia energia. Per fortuna i controlli, che si basano molto su salti multipli e sulla direzione dell’arma da fuoco in quattro posizioni (su, giù, destra, sinistra), si imparano in poco tempo e con un pad per Xbox 360 in mano il feeling e la sensibilità non deludono. A facilitare un po’ le cose e a venire incontro anche ai giocatori meno hardcore, contribuiscono diversi elementi, che comunque non rendono affatto Platformines un titolo all’acqua di rose. Quando si torna nell’hub principale del pianeta (una sorta di Safe Zone senza nemici), l’energia si ricarica automaticamente al massimo, si possono acquistare oggetti e potenziamenti con i soldi raccolti nei livelli e si può salvare. Inoltre i punti sparsi per i livelli che consentono di tornare alla Safe Zone sono distribuiti in buone quantità, con il risultato di avere molto spesso un’ancora di salvezza nelle situazioni più difficili.
Il dolce ritorno ai 16 bit che furono
La mappa di gioco di Platformines è vastissima e di conseguenza anche la longevità non è quella solita di un retro platform, ma molto superiore. Questo però ha portato anche a una certa ripetitività di fondo nell’affrontare questo enorme labirinto “nebbioso” , che si inizia ad avvertire abbastanza presto per la carenza di soluzioni davvero innovative una volta che si è capito l’andazzo un po’ sempre uguale del gioco. Per fortuna però il livello di sfida rimane sempre elevato, le cose da scoprire, raccogliere e acquistare sono moltissime e, da questo punto di vista, i completisti avranno di che divertirsi. Sul versante puramente tecnico Magiko Gaming convince pienamente nel look 16 bit (che tra l’altro fa molto Terraria), ma anche qui alla lunga si inizia a intravedere un certo calo di ispirazione, che non rimane sempre elevata per l’intero gioco e offre il fianco a una leggera ripetitività nel design dei nemici e dei livelli. L’impatto retro-nostalgico è comunque assicurato e anche la colonna sonora , seppur inferiore ad altri recenti miracoli retro-musicali, non delude affatto e offre un accompagnamento simpatico e di perfetta aderenza al contesto. Non vi fidate? Ascoltatela tutta gratuitamente su questa pagina e ve ne renderete conto.

– Lungo e impegnativo

– Buon sistema di controllo

– Look a 16 bit simpatico…

– … anche se non sempre ispirato

– A tratti frustrante

– Un po’ ripetitivo a lungo andare

7.5

Platformines è un valido incrocio tra platform e shooter in salsa retro 16 bit, con tutti i pregi e i limiti che ciò comporta. Il comparto grafico e sonoro funziona pur senza strabiliare a livello di trovate estetiche, mentre il gameplay, retto su una difficoltà superiore alla media, avvince per le prime ore, ma non riesce a mantenere gli stessi livelli nel proseguo del gioco. La longevità è comunque notevole e il piacere dell’esplorazione terrà impegnati molti gamer hardcore. Ne esce un titolo valido e simpatico, che per ambire a voti più alti avrebbe avuto bisogno di maggior varietà e di qualche trovata retro-stilistica un po’ più personale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione

Lost Soul Aside è un buon titolo, ma non il mito che ci era stato promesso. Scopri il perché nella nostra recensione del gioco!

Immagine di Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

[SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?

Vi lanciamo una domanda semplice ma cruciale: quale capitolo di Metal Gear vi piacerebbe veder tornare in formato remake dopo Delta?

Immagine di [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana

Dal 11 al 18 settembre, gli utenti Epic Games potranno riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano

Milano, 4-7 Settembre: il village Hot Wheels e FORMULA 1 in Piazza Gae Aulenti con modellini, gadget e una F1 a grandezza reale per il GP d'Italia 2025.

Immagine di Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Zelda Wind Waker finito in soli 17 minuti? Sì, ma col trucco

Una nuova tecnica chiamata Arbitrary Code Execution ha dimezzato il record mondiale di The Wind Waker da 43 a soli 17 minuti e 34 secondi.

Immagine di Zelda Wind Waker finito in soli 17 minuti? Sì, ma col trucco
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
  • #3
    Migliori mouse da gaming del 2025
  • #4
    Migliori auricolari gaming del 2025
  • #5
    Migliori soundbar da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.