SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Pac Pix

Advertisement

Avatar di Okami

a cura di Okami

Pubblicato il 28/05/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

Pac-Pix è il terzo gioco Namco disponibile per la console di Kyoto.In contemporanea con il lancio del DS infatti si è trovato nei negozi Mr.Driller, rivisitazione (o meglio semplice adattamento) della fortunata serie nata in sala giochi ed approdata su Dreamcast, GBA e GameCube, e il tutt’altro che memorabile Ridge Racer DS (arcare, PS1, PS2, N64, PSP).Namco rimane fedele ai propri franchise più affermati proponendo due giochi che hanno per protagonista Pac-Man: Pac Pix (oggetto della recensione) e Pac’n Roll (in uscita).Una piccola parentesi: pare che le software house facciano tesoro dei personaggi di maggiore successo, ma va anche considerato il fatto che Pac-Man sia un personaggio nato oltre trent’anni fa. Se si considera lo spopolamento delle sale giochi viene da chiedersi quanti giovani giocatori conoscano Pac-Man, anche se per fortuna i vecchi giochi da sala rimangono vivi grazie al progetto Mame.

Il giocoCome sempre Pac-Man si deve sbarazzare dei fantasmi che popolano il mondo. La prima cosa che salta all’occhio in questa versione è l’assenza del personaggio principale. Eh già, la “pallina gialla” non appare su schermo, mentre i fantasmini (in una bellissima versione kawaii – super deformed) infestano gli schermi del DS.Il tutorial spiega il da farsi: il giocatore deve disegnare Pac-Man sul touch screen rispettando una sequenza di tratti ben precisa (partendo dall’angolo superiore della bocca e con un tratto continuo): se la creazione è sufficientemente simile all’originale “prende vita” ed inizia a muoversi pr lo schermo. Ovviamente la soddisfazione di vedere in azione la propria opera d’arte è impagabile, anche visto che il gioco riconosce anche disegni deformi (bocca gigante o Pac-Man con la gobba) e li anima con notevole eleganza.Il personaggio si muove il linea retta (e la direzione iniziale è determinata da come viene realizzato il disegno, o meglio dove “punta” la bocca) e se esce dallo schermo è perso. Ogni livello mette a disposizione un numero limitato di vite, quindi è il caso di tenere gli occhi aperti. Per farlo deviare è sufficiente “metterlo al muro” disegnando una linea sul suo percorso. Pac-Man seguirà la linea e la direzione con cui è stata tracciata (dal basso verso l’alto, da destra verso sinistra ecc). Un tocco di classe: le dimensioni del disegno ne determinano la velocità. Un Pac-Man gigantesco sarà efficace contro i mostri di fine livello (per i primi è infatti sufficiente creare un disegno con la bocca abbastanza grande per inghiottirli) ma molto lento, mentre un gemello più piccolo si dimostra perfetto per inseguire i fantasmi più veloci anche se totalmente indifeso nei confronti dei mostri. L’aspetto tattico è quindi notevole: si deve sempre avere la possibilità di creare un nuovo Pac-Man che si adatti alle esigenze del livello per non rischiare un veloce game over.

Frecce e bombeNon ci si limita a dare vita al personaggio principale. Proseguendo nel gioco (i livelli sono raggruppati in capitoli: il gioco è strutturato secondo la metafora di un libro) vengono presentate nuove abilità: le frecce e le bombe.Le frecce permettono di raggiungere nemici e bonus che si trovano nello schermo superiore o ancora di attivare gli interruttori che aprono le porte a Pac-Man. In alcuni casi infatti è necessario avventurarsi nello schermo superiore per mangiare i fantasmini che rifiutano di scendere nel Touch Screen, ma per fare ciò è necessario aprire il passaggio normalmente bloccato. Nei primi livelli gli switch sono collocati nel TS e basta un contatto con il personaggio per attivarli. Più avanti invece serve una certa padronanza nell’uso delle frecce (che possono anche essere fatte rimbalzare su appositi specchi).Ultimo item sono le bombe: per affrontare i nemici più coriacei e per distruggere i muri non bastano delle misere frecce: serve il potere esplosivo! Si disegna la bomba (un semplice cerchio) e si porta la miccia verso uno dei bracieri nelle vicinanze. Segue un’animazione classica alla Willy il Coyote (miccia che brucia ed esplosione) ed il gioco è fatto.

Tattiche AvanzateIl gioco è un sandbox (lascia aperte molte possibilità) e quindi spinge alla sperimentazione. Ad un certo punto si capisce che un solo Pac-Man non è sufficiente per eliminare tutti i fantasmi nel tempo stabilito e si tenta disperatamente di disegnarne un secondo… Sorpresa: anche il secondo si anima e inizia a percorrere lo schermo. Il risultato è la possibilità di eliminare il doppio dei fantasmi in metà tempo, ma creando una notevole (e divertente) confusione su schermo.Nei livelli avanzati il ritmo di gioco è notevolmente sostenuto, specialmente quando si è responsabili di più Pac-Man, ciascuno con una velocità diversa. Inoltre con l’aumentare del “traffico” su schermo diventa difficile disegnare: è necessario infatti avere campo libero da mostri e oggetti vari per realizzare un glifo (disegno).

TecnicaL’aspetto tecnico di Pac Pix non ha praticamente rilievo. Si tratta di un gioco bidimensionale con una grafica assolutamente minimale (l’idea è che nel gioco vengano mostrate le pagine di un libro con cui l’utente interagisce): lo sfondo è una semplicissima texture. I personaggi sono molto curati, stesso discorso per i boss di fine livello. La scelta dei colori chiude un quadro grafico apparentemente orientato al pubblico più giovane. La difficoltà dei livelli avanzati invece sembra destinata a chi ha una maggiore dimestichezza in ambito videoludico. La musica è piacevole, e come ormai consueto nei giochi DS non disturba anche se può essere tranquillamente esclusa in contesti dove non sia appropriata (in classe). Ovviamente i temi richiamano la musica originale di Pac-Man senza diventare eccessivamente ripetitivi.

– E’ Pac-Man… moderno

– Per la prima volta il giocatore disegna il protagonista del gioco

– Può risultare ripetitivo

– Grafica minimalista (scarna)

6.8

Un gioco ben realizzato che presta il fianco alle critiche mosse a molti giochi per DS. Anche Pac Pix si appoggia ad una struttura di gioco semplice e ripetuta ad infinitum. In realtà tutti i gli arcade mostrano la stessa caratteristica (basti pensare al Neo-Geo) e la semplicità si presta molto bene ad un gioco mobile.

Insomma un titolo con grafica “per bambini” che nasconde una giocabilità adatta anche a giocatori più navigati. Consigliato agli amanti della serie ed anche a chi voglia avvicinarsi per la prima volta all’affamato personaggio nato durante una cena in pizzeria dei programmatori Namco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.