SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Murasaki Baby

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 18/09/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Con quel sorriso storto, brutto e sdentato, qualche sparuto ricciolo in testa e con quella risata stridula e tormentosa, Murasaki Baby sembra tutto fuorché un personaggio al quale potersi affezionare. Eppure, quella bambina sola e triste, con in mano il suo palloncino viola a forma di cuore, e alla disperata ricerca della propria madre, possiede quell’adorabilità delle creature indifese che hanno un disperato bisogno del vostro aiuto. Baby è persa in un mondo dove l’onirico si mescola al surreale e al grottesco, e lungo il proprio percorso di ricerca si imbatterà nelle vite di altri strambi personaggi che si incastonano alla perfezione con le assurde e innovative dinamiche di gioco, tutte (quasi) interamente gestite dai comandi touch di PS Vita.

Storia di una bambina viola
La grazia di Murasaki Baby non passa solo attraverso il curatissimo stile visivo, la sua riuscita sperimentazione di immagini e forme, e l’evocativo art design espresso lungo l’arco della brevissima e intensa avventura; ma si sublima nel momento in cui si comprende – sin da subito – come vada a estendersi anche alle particolari meccaniche attraverso cui diventa essenziale risolvere gli enigmi ambientali. Il titolo è infatti un platform con forti elementi puzzle che vanno spesso a intersecarsi nel punto di incontro tra due piani dimensionali: quello principale su cui si sposta la spaurita protagonista, e lo sfondo caleidoscopico su cui – come per un continuo cambio di diapositive – vanno alternate diverse scenografie, che gli sviluppatori hanno definito “stati d’animo”. Ognuno di questi scenari intercambiabili offre delle “conseguenze” che possono essere attivate tramite un tocco singolo sul retro della console. Ecco dunque che è possibile scatenare un diluvio momentaneo che crea pozze su cui poter far navigare delle barchette, tempeste di vento improvvise, impulsi elettrici che attivano e disattivano interruttori e così via, per una varietà sempre garantita nell’arco dell’ora e mezza – massimo due ore – che impiegherete a portare a termine il gioco. Tuttavia, nei quattro mondi popolati da personaggi simpatici e completamente fuori di testa, è difficile trovare una solida coerenza tra gli scenari, gli enigmi e le creature stesse. C’è sempre la netta sensazione che i puzzle e gli stati d’animo testé descritti siano proposti alla rinfusa, scollegati tra loro e con pochi punti di contatto coi mondi visitati. A eccezione dell’ultimo, dove in effetti il gameplay viaggia sulla stessa lunghezza d’onda della mini storia che precede l’inaspettato finale, si poteva pensare maggiormente a una migliore integrazione delle situazioni di gioco. 
Il potere delle dita
L’intenzione dei  nostrani Ovosonico era quella di creare un’interazione tra la protagonista e il giocatore che fosse il più possibile intima e viscerale, un rapporto diretto e senza intermediari, interpretato alla perfezione dalla mancanze di barriere della portatile Sony. Il compito è riuscito però a metà, e non per la mancata capacità di riuscire a coinvolgere il giocatore, ma per la macchinosità di un sistema di controllo non sempre preciso e talvolta convoluto, che costringe a giocare in modo innaturale e scomodo. Con un dito si trascina per mano Baby, attenti a non strattonarla troppo forte per non farla cadere rovinosamente a terra; con un altro dito, bisogna spesso fare in modo che il palloncino viola (che rappresenta la vita della protagonista) non venga fatto esplodere da fonti di calore, spine o insetti a forma di spilla da balia; per alternare gli stati d’animo, invece, bisogna scorrere il polpastrello sul touch pad posteriore. Inoltre, per far fuori gli insetti bisogna toccarli, mentre per attivare l’effetto studiato per ogni sfondo – come già detto – bisogna toccare tutte le volte il retro di PS Vita. Fin quando queste operazioni devono essere svolte singolarmente, non ci sono grossi problemi e tutto fila liscio a meraviglia; quando invece si è obbligati a un’alternanza di comandi che fanno aggrovigliare le dita, si va un po’ perdendo quella naturalezza che si è instaurata durante le prime fasi. E insieme ad essa, sfuma anche parte dell’emotività che è motore trainante di questa particolare opera dallo smisurato valore artistico, che ha dalla sua anche qualche problemino di troppo. 
Impara l’arte e usala fino in fondo
Dispiace che Murasaki Baby abbia queste disparità tra il profilo artistico e l’offerta di gioco, soprattutto perché la scintilla intimista che anima l’opera prima di Ovosonico è evidente e riesce a creare qua e là degli ottimi momenti di intrattenimento. La scelta di utilizzare le caratteristiche basilari di PS Vita funziona bene solo quando non si è costretti a mescolarle tutte insieme; nondimeno, negare input secondari è una volontà stabilita a monte che si rivela in alcuni frangenti controproducente. Non bastasse metà della mano ad oscurare gli splendidi scenari, nelle fasi finali bisogna capovolgere più volte la console mentre le dita si alternano ora al touch screen, ora al touch pad posteriore, in una sequela di azioni scomode da compiere e per certi versi un po’ forzate. Come forzata è anche una breve sessione in cui si utilizzano i due analogici, anch’essa decontestualizzata dall’avventura e fine a se stessa. Peccato davvero, perché Murasaki Baby ha tanto di quello stile da vendere, che in confronto le produzioni contemporanee indipendenti sembrano giochini sviluppati in fretta e furia da persone prive di idee. Il valore artistico del gioco di Ovosonico eclissa completamente una gran percentuale di titoli indie, ma da solo, non riesce a far svettare il progetto dei nostri connazionali come dovrebbe. Va fatto sicuramente un plauso alla capacità di rendere Murasaki Baby un gioco dal sapore internazionale, che elimina il linguaggio canonico dello storytelling per adottarne uno fatto di codici e simboli universali. Nonostante possa essere marchiata come una buona opera prima, siamo ancora distanti da un tipo di eccellenza che è diventata strettamente necessaria in questa industria. In Ovosonico, c’è molto talento ed estro, ma la strada da percorrere è molto lunga e tortuosa. Non si può sbagliare più nulla.

– Artisticamente ineccepibile

– Ottima colonna sonora

– Buone trovate nell’uso del sistema di controllo…

-… Che talvolta è un po’ innaturale da gestire

– Dura meno di due ore

– Poca coerenza tra gli “stati d’animo” e le vicende di gioco

7.0

Dal ricercato stile grafico fino ad arrivare alle musiche impreziosite dal maestro Yamaoka nei titoli di coda, Murasaki Baby sprizza tanta di quella originalità da far invidia alle opere indie degli ultimi anni. L’esigua durata e qualche forzatura di troppo nel sistema di controllo, però, non permettono al primo progetto di Ovosonico di ottenere una valutazione sopra le righe.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Uncharted 5 potrebbe arrivare per davvero

Naughty Dog: in sviluppo un secondo progetto top secret, potrebbe essere Uncharted 5, secondo le parole di un noto leaker.

Immagine di Uncharted 5 potrebbe arrivare per davvero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il nuovo Jurassic Park torna a mostrarsi

Il nuovo video svela come Saber Interactive stia ricreando Isla Nublar in ogni dettaglio, in un'avventura ambientata subito dopo il film del 1993.

Immagine di Il nuovo Jurassic Park torna a mostrarsi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

eFootball festeggia i 30 anni con un maxi aggiornamento

Il celebre calcistico di KONAMI si aggiorna con feature inedite, opzioni di personalizzazione, miglioramenti tecnici e tante ricompense per i giocatori.

Immagine di eFootball festeggia i 30 anni con un maxi aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Che aspetto avrà PS6? Un brevetto lo anticipa

La prossima console di casa Sony potrebbe integrare un sistema di ventilazione capace di bloccare la polvere senza compromettere il raffreddamento.

Immagine di Che aspetto avrà PS6? Un brevetto lo anticipa
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto?

Street Fighter 6 lancia lo Year 3 Ultimate Pass con quattro nuovi combattenti storici: Sagat, C. Viper, Alex e Ingrid. Ma ne vale davvero la pena?

Immagine di Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PlayStation Plus Extra e Premium, ecco gli 11 giochi gratis di agosto
  • #4
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
  • #5
    Battlefield 6, il successo è anche merito di dettagli come questo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.