SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Munin

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 03/07/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

“Un eremo scorgo, lontano dal sole, 
su Nåstrond si erge, le porte verso nord là vedo, 
attraverso fiumi infetti, uomini abietti, 
vili assassini, ladri che ruban virtù a mogli oneste”
Queste poche righe, assieme ad altre presenti nelle schermate fisse prima di ogni mondo, rappresentano l’approccio narrativo di Munin, un puzzle game particolare che pesca dalla mitologia norrena per creare poco più che uno sfondo per i propri livelli bidimensionali. Munin era uno dei due corvi che informavano Odino su tutto ciò che accadeva a Midgard; qui, invece, assume le sembianze di una ragazza dopo che Loki l’ha privata delle ali, costringendola a vagare in lungo e in largo per recuperare le sue preziose piume nere.
Ruota il mondo
Considerando quanto ricca e complessa sia la mitologia a cui fa riferimento il gioco, è un peccato che le limitazioni narrative siano così evidenti. Munin è infatti incentrato unicamente sui rompicapo che bisognerà risolvere, senza essere capace di stimolare il giocatore dal punto di vista della trama, che è praticamente assente. Ci sono numerosi rimandi alle fantastiche immagini mitologiche della terra scandinava, ma rendersi conto che si tratta solo un’aggiunta accessoria che giustifica la realizzazione delle ambientazioni, fa un po’ male dentro. In effetti, Munin non pretende di essere qualcosa di diverso da un puzzle strutturato in livelli statici, né tantomeno prova a coinvolgere l’utente in modi alternativi. Vi ritroverete dunque all’interno di scenari suddivisi fisicamente da grosse caselle ruotabili, che permettono di raggiungere zone altrimenti fuori portata. La difficoltà principale è esattamente questa, perché bisogna avere intuizione, logica e talvolta anche prontezza di riflessi, in un sistema di gioco che è figlio di ottime intuizioni, ma anche di qualche scelta di game design decisamente poco convincente. 
Se cambiare i connotati dei livelli risulta semplice durante i primi minuti, ben presto le cose cominciano a farsi più complesse, soprattutto perché ruotare un quadrante significa automaticamente ruotarne anche altri in punti spesso divergenti. Per questo motivo, un livello con molte caselle può a primo impatto mettere in crisi anche il più paziente e ottimista degli utenti, ma bisogna dire che con un po’ di attenzione e con la capacità di saper immaginare la nuova estetica di uno scenario, si riescono a padroneggiare le logiche che stanno alla base del titolo sviluppato da Gojira. Non è possibile ruotare la casella in cui si sosta, pertanto aprirsi una nuova strada diventa un’operazione da eseguire fuori dal perimetro della zona, e talvolta anche “al volo”, perché molto spesso bisogna stare attenti agli elementi di disturbo che possono cancellare in un attimo la vita di Munin. Il compimento di questa disgraziata ipotesi, vi fa automaticamente ricominciare il livello da capo, e fidatevi quando vi diciamo che morire a causa di motivi molto stupidi non è esattamente il massimo della gioia, soprattutto quando ci avete messo un quarto d’ora buono per far incastrare ogni casella con attenzione, cercando una coerenza architettonica che non balza immediatamente all’occhio.

La blackster triste
In sostanza, non prendere in considerazione la presenza di checkpoint intermedi è una scelta a tratti sin troppo punitiva, in particolar modo perché le movenze di Munin sono goffe e dunque poco adatte ad evitare una prematura dipartita. In un mondo, per esempio, ruotare delle caselle significa attivare dei grossi massi che servono a raggiungere posti sopraelevati; ma non accorgersi delle conseguenze dei propri atti e vederseli rotolare addosso senza poter fare nulla, è frustrante. E accade anche con la lava.Il nostro personaggio può solo camminare e saltare, ma piuttosto lentamente rispetto alle esigenze che effettivamente ha. Senza contare che la responsività, oltretutto, non è esattamente tra le migliori viste.
Ogni mondo ha una piccola diversificazione alla formula che viene reiterata per tutti i livelli. Ecco dunque che oltre ai massi troviamo degli interruttori mobili attivabili con la forza di gravità, o dei laser che complicano un po’ il tutto. La parte più interessante è però rappresentata dal mondo in cui si ha a che fare con l’acqua, la fisica dei liquidi e il principio dei vasi comunicanti: qui si nuota, si svuotano interi corridoi e si riempiono aree per riuscire a raccogliere quelle piume che sembravano proprio irraggiungibili. Tranquilli però, non affogherete e soprattutto, l’unica punizione che avrete dalla morte è la ripetizione dello stesso livello. 
A lungo andare, non potrete fare a meno di avvertire un certo sbilanciamento nella difficoltà, perché la verità è che Munin ha dei grossi problemi che lo fanno fluttuare tra l’eccessiva semplicità e la brutale difficoltà, spesso senza vie di mezzo. Va da sé che si tratta di un gioco adatto solo a chi ama mettersi in discussione coi puzzle, e non a tutti gli altri, che potrebbero farsi accalappiare da un aspetto grafico che adesso va tanto di moda tra gli indie. Cercare la particolarità in una cosmesi che fa il verso alla pittura dei Macchiaioli poteva andare bene ai tempi di Braid, ma oggi risulta essere qualcosa di artefatto e poco originale. E poi, diciamolo pure: l’acqua sembra realizzata con Paint.

– Puzzle ben congegnati

– Discretamente impegnativo

– Sullo sfondo, la mitologia norrena…

– … Mai approfondita narrativamente

– Difficoltà decisamente sbilanciata

– A tratti sin troppo punitivo

6.0

Munin è un buon puzzle game, che soffre però di grossi problemi di sbilanciamento nella difficoltà. Gli scenari che vogliono dare uno spaccato della mitologia norrena sono evocativi e d’effetto, ma da soli non bastano a convincere, soprattutto se non supportati da una trama vera e propria che possa evitare un esagerato sfilacciamento del concept di base. Discretamente impegnativo e con qualche buona idea, Munin avrebbe dovuto prendersi del tempo in più per uscire allo scoperto. Così com’è, ha effettivamente qualche problema di troppo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare

Discovery Tour: Medieval Baghdad è un nuovo gioco mobile che approfondisce l'universo narrativo di Assassin's Creed Mirage, totalmente gratis.

Immagine di C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?

I giochi AAA costano ormai 79,99 euro e spesso anche di più, ma troppo spesso al lancio non offrono un’esperienza rifinita. È solo una scelta commerciale?

Immagine di Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store

Epic Games Store: gratis da oggi Monument Valley, in arrivo The Battle of Polytopia e Σ∫ỹriȱŋ. Nella notizia il link per il download.

Immagine di Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo

Il lancio del Metroidvania più atteso dell’anno ha messo in crisi Steam e Nintendo Switch 2, con errori e download bloccati

Immagine di Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong gratis su Game Pass da oggi: ecco l'orario di sblocco

Dopo una lunghissima e snervante attesa, Hollow Knight Silksong sta per sbarcare ufficialmente su console e PC. vediamo da quando potremo giocarci.

Immagine di Hollow Knight Silksong gratis su Game Pass da oggi: ecco l'orario di sblocco
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #4
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #5
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.