SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Monster Energy Supercross, Recensione

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 14/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Monster Energy Supercross è finalmente arrivato al traguardo della recensione. Il titolo sotto licenza di Milestone dedicato alla disciplina americana del Supercross porta da oggi lo show motociclistico d’oltreoceano sulle console di nuova generazione, Nintendo Switch e PC compresi. Show perché gli sport a stelle strisce sono ancora fortemente legati al concetto di stadio, al concetto di pubblico, che implicano un coinvolgimento a 360°. In questa direzione erano volti gli sforzi della software house milanese, che ha cercato di interpretare con tale chiave di lettura l’esperienza maturata con anni di MXGP e le nuove possibilità tecniche di un Unreal Engine che dà limiti soltanto all’immaginazione. 
Monster Energy Supercross, essendo un prodotto su licenza, ha l’obbligo di replicare in maniera quanto più fedele possibile alla realtà l’esperienza in-game: dai meccanismi delle gare e dal gameplay per estendersi al più piccolo elemento di contorno, tra stadi ufficiali, piloti, ma anche buttpatch riprese identiche dalle controparti reali: tutto cerca di immergere il giocatore nel contesto che vive settimanalmente l’appassionato di questo sport. 
Nonostante ciò, è innegabile che il coinvolgimento del poter partecipare in prima persona ai circuiti di competizioni della supercross abbia un appeal videoludico tale, che la prima cosa che siamo chiamati a compiere nel gioco, una volta entrati nella carriera, è quella di creare e personalizzare il nostro alter ego virtuale. Prendendo le sue parti o quelle di un corridore vero, in modalità giocatore singolo veniamo così chiamati ad affrontare 4 diversi tipi di competizioni: gara veloce, time attack, campionato e carriera. Tutte di ovvia comprensione, con l’ultima che richiede un minimo di approfondimento. Ricordiamo che tramite le impostazioni si può decidere se partecipare a gare singole o a interi weekend di gara, seguendo per filo e per segno i passaggi reali della competizione. Nella carriera dapprima è necessario affrontare una stagione nella categoria 250 a scelta tra East e West, caratterizzata da moto poco potenti e più facili da manovrare, e con un numero di competizioni minore (in totale nove). Una volta terminata sarà il momento di passare alle 450 dove invece le difficoltà saranno decisamente superiori e il numero di gare arriverà a 17. 

Gareggiando si guadagnano crediti ed esperienza. I primi che ci consentono di ottenere nuovi parti per la moto, secondo un meccanismo estetico e di performance molto semplice, e renderla sempre più competitiva, mentre i secondi danno accesso a nuovi pezzi estetici e nuovi sponsor, ciascuno con esigenze di risultato crescenti ma con altrettanto crescenti ricompense. Un circolo fin troppo virtuoso che ci farà dimenticare di queste due variabili nel giro di poche gare, con le disponibilità economiche che saranno praticamente illimitate dopo poche ore. In questo senso, la progressione offerta dalla modalità carriera risulta molto lineare, non eccessivamente intrigante e fin troppo semplice da gestire. A migliorare la situazione è una semplice schermata che al termine delle gare ci ricorda alcuni obiettivi particolarmente lontani, corrispondenti a dei trofei rari, mostrandoci sempre la percentuale di completamento, così da spingerci a continuare a gareggiare. Niente di incredibilmente coinvolgente, ma sicuramente un’idea efficace che ci aspettiamo di ritrovare anche in futuro. 
Ad arricchire il ventaglio di modalità troviamo un multiplayer tanto semplice quanto efficace (solo eventi) e un interessante editor dei tracciati. Quest’ultimo, invece, offre un tool veloce e chiaro per realizzare un circuito completamente personalizzato, si sceglie lo stadio e pezzo per pezzo ci si costruisce il percorso. Oltre al tempo da dedicare al tutorial, non dovrete perderne altro per apprendere i segreti della creazione, visto che l’intuitività è padrona della scena. Una volta completato il capolavoro bisognerà aspettare che l’intelligenza artificiale compia un giro, per validarlo e pubblicarlo online. Dalle modalità in singolo e multiplayer sarà possibile accedere a questi circuiti semplicemente scegliendo l’opzione tracciati online prima di proseguire con la selezione delle altre impostazioni. La community poi potrà votare il circuito così che i posteri avranno un ulteriore metro di valutazione oltre al numero di download per scegliere la location della competizione. 
Passando al gameplay, il gioco offre un’evoluzione di quanto visto in MXGP3, da cui riprende gran parte della base tecnica. Supercross risulta infatti molto legato a questo titolo al primo impatto, anche se nel dettaglio dimostra di aver una maggiore reattività nel controllo del mezzo, soprattutto nello stretto, necessaria per affrontare la forma più arzigogolata delle piste. La struttura si avvicina così ai canoni arcade senza abbracciarli del tutto. Con la fisica normale ed esclusi gli aiuti, si notano le differenze nel controllo del mezzo, pur senza che esse diventino un impedimento alla guida. Guidare in Monster Energy Supercross è appagante e, una volta appresa la morfologia dei tracciati, diventa ancora più soddisfacente riuscire a chiudere la curva senza toccare gli ostacoli sulla strada o calibrare alla perfezione la lunghezza di un salto. Con il bagnato, poi, si sente distintamente la perdita del posteriore in accelerazione, ma laedifficoltà nel rimanere in piedi non cambiano più di tanto. Affrontare il discorso sull’intelligenza artificiale, ci porta ad analizzare sia comportamenti molto intelligenti dei piloti nella risoluzione di alcune curve e salti, ma talvolta anche molto stupidi. Ogni tanto gli avversari si cimentano in sezioni rapidissime, ma può essere che ti cadano davanti agli occhi senza apparente motivo, finendo in un contatto non necessario con gli avversari che causa poi un effetto domino. Per fortuna il contatto è gestito in maniera furba da parte del motore di gioco che, soprattutto per agevolare la parte iniziale, non si accanisce contro piccole collisioni lasciando al giocatore il controllo dei pesi del mezzo e quindi della sua sorte.
Tecnicamente su PS4, il lavoro svolto è di qualità altalenante. Se in molti aspetti, tra cui l’illuminazione e i riflessi, i modelli delle moto e la riproposizione dei tracciati, realizzati a regola d’arte, riscontriamo una realizzazione ottima; dall’altro è doveroso ammettere che troppo spesso, soprattutto in presenza di molti altri concorrenti, il frame-rate scende sotto la soglia dell’accettabilità, i caricamenti non sono velocissimi e qualche bug affligge il titolo, sia di carattere grafico e fisico, sia proprio di sistema. E’ capito che al termine di alcune competizioni online il gioco brutalmente andasse in crash. Ai bug fisici, però, dobbiamo opporre una notevole resa del terreno sul lato fisico e quello grafico, decisamente migliorata rispetto a quanto visto in MXGP3.
Su PC, invece, la situazione è molto diversa con un dettaglio raggiungibile assolutamente incredibile e molti meno problemi. A dimostrazione del fatto che è il fattore ottimizzazione su cui, per quanto possibile, bisogna ancora lavorare. 

– Sistema di guida efficace

– Graficamente migliora parecchio da MXGP3…

– Editor dei tracciati ben implementato e inserito

– Realizzazione dei tracciati

– Carriera lineare

-… ma non elimina tutti problemi

– Qualche glitch di troppo

7.5

Monster Energy Supercross su PS4 è un gioco che significa molto per Milestone: segna un ulteriore miglioramento tecnico dei prodotti della software house e si apre all’inedito pubblico del Supercross che con l’editor dei tracciati può partecipare attivamente alla crescita del titolo. Certo, qualche problemuccio di troppo c’è e avremmo gradito qualche simpatica aggiunta sul lato del single player, per ravvivare l’offerta di una carriera che dopo qualche ora si è mostrata in tutte le sue forme; ma per il resto ci troviamo di fronte a un buon titolo che può riservare a tutti gli appassionati ore di divertimento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!

Sarà Luca Ward la voce ufficiale di Sam Fisher nella nuova serie animata prodotta dalla piattaforma streaming ossia Splinter Cell Deathwatch.

Immagine di Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.