SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Medal of Honor Underground

Advertisement

Avatar di Mirai Trunks

a cura di Mirai Trunks

Pubblicato il 07/02/2001 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Lo scenario è sempre quello, la seconda guerra mondiale, ma i fatti risalgono ad un momento precedente rispetto al prequel Medal of Honor: qui infatti gli USA non sono ancora entrati in guerra, perciò prenderemo il controllo di un membro della Resistenza francese, chiamata Manon (no, non ho sbagliato a scrivere, è proprio una donna); la trama lungo la quale si sviluppa il gioco non segue il corso della storia, né è così realistica come quella del primo capitolo, pur essendo discretamente accattivante ed originale. Medal of Honor Underground è semplicemente il miglior shoot’em up disponibile su PSX, ma ciò non vuol dire che sia esente da difetti…anzi; le magagne cominciano già dalla grafica. Nonostante ci sia un miglioramento generale rispetto al precedente episodio, la qualità grafica è piuttosto bassa: il numero di poligoni che costituisce gli elementi è insufficiente, tutto è rappresentato con una certa grossolanità ed imprecisione, si salvano solo le animazioni dei personaggi, soprattutto quelle degli spasmi di dolore ed agonia; menzione di disonore per le textures: già i fondali non sono quel granché, se poi ci aggiungiamo il fatto che le textures non stanno al loro posto ma si muovono in allegria deformando l’ambiente, si potrebbe pensare che forse poteva essere fatto qualcosa in più. La varietà delle locazioni poi è abbastanza limitata, ma in questo caso la colpa può non essere del tutto dei programmatori: il soggetto del gioco impone infatti un certo tipo di scenario, che non può certo essere costituito da cose troppo stravaganti. Perlomeno è stata attenuata quell’atmosfera ‘dark’ presente nel primo episodio; in parole povere adesso c’è più luce. Da qualche parte ho letto che il sonoro è talmente realistico che cercherete davvero di evitare le pallottole mentre giocate. Sì, d’accordo, il sonoro è forse la parte migliore del gioco, poiché gli effetti sono davvero buoni, molto realistici, ma non raggiungono certo lo stato dell’arte (forse un po’ di varietà in più non avrebbe fatto male). Il sistema di controllo ha pregi e difetti: all’inizio può sembrare alquanto scomodo, ma col passare del tempo ci si rende conto che forse i programmatori hanno adottato la soluzione migliore (sarebbe meglio dire la meno dannosa), e dopo una mezz’oretta si dovrebbe aver imparato a controllare Manon con una certa disinvoltura. Una cosa che mi ha lasciato perplesso è il sistema di puntamento automatico: tale opzione non esiste. In genere quando un nemico è agonizzante al suolo, è la CPU che prende automaticamente la mira (certo, ammesso che l’arma sia puntata nelle vicinanze) e ci permette di finirlo senza troppi problemi, qua invece dovremo ricorrere all’opzione ‘mirino’, dunque non potremo muoverci, per terminare l’opera. Spesso tutto ciò si traduce in un a perdita di energia a causa di qualche altro nemico che nel frattempo non sta certo a guardare. L’IA è discretamente elevata, seppur qualche lacuna non manca: i nemici spesso si sposteranno per occupare posizioni strategiche e rendersi allo stesso tempo difficili da colpire, agiranno nel buio per poi cogliervi di sorpresa e quant’altro, solo che poi invece di spararvi alle spalle vi gireranno attorno in modo da poter essere uccisi meglio…in ogni caso questo ed altri errori, soprattutto a livelli avanzati, vengono commessi sempre (per fortuna) in via minore. La longevità è garantita dalla presenza di un buon numero di missioni e livelli di difficoltà differenti; il gioco non è comunque così arduo, possiamo dire di difficoltà media, e portarlo a termine non sarà certo un’impresa. Riportiamo per dovere di cronaca una squallida opzione multiplayer, nella quale il frame rate viaggia a livelli infimamente bassi.

8

Tirando le somme, ribadisco come questo Medal of Honor ungerground sia il miglior sparatutto presente su PSX a mio avviso. Purtroppo non è tutto rose e fiori, perchè la realizzazione tecnica lascia parecchio a desiderare e fatta eccezione per il sonoro anche negli altri campi non si ragiungono livelli da oscar. Se amate gli shoot’em up alla follia ed in casa avete solo la PSX, potete pure comprarlo, ma se avete anche un PC, un N64 o un DC lasciate perdere che è molto meglio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili

La nuova modalità elimina ogni ostacolo e rende l’avventura accessibile anche a chi non ha tempo per grind e combattimenti impegnativi.

Immagine di La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori

Un fan sostiene di averlo finalmente trovato, ma tra teorie bizzarre e file nascosti la verità sul compagno di Nigel resta un enigma.

Immagine di Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa

La nuova opzione di “quick turn” ha diviso la community, ma per gli autori è fondamentale per bilanciare il crossplay e offrire più personalizzazione.

Immagine di Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tetsuo Hara: a Lucca Comics & Games prodotti in edizione limitata

Tetsuo Hara presenta a Lucca Comics 2025 Il Salvatore nell’Arena, nuova opera che unisce Kenshiro e tradizione artistica italiana.

Immagine di Tetsuo Hara: a Lucca Comics & Games prodotti in edizione limitata
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Il peggior flop di Nintendo sta per avere la sua rivincita
  • #3
    Oblivion Remastered, la versione fisica avrà un grosso problema
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Super Mario Galaxy 1 e 2 tornano su Switch e Switch 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.