SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Marvel Nemesis: Rise of the Imperfects

Advertisement

Avatar di Redazione SpazioGames

a cura di Redazione SpazioGames

Pubblicato il 31/10/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Da qualche anno a questa parte l’universo dei fumetti di matrice americana è tornato alla ribalta. Hollywood ha sfornato in tempi relativamente ridotti una nutrita serie di lungometraggi, attingendo a budget colossali: X-Men, Spiderman, Hulk, Batman e più recentemente I Fantastici 4 hanno riscosso ampi consensi di pubblico, sbancando i botteghini di interi continenti. Le storie di personaggi esaltati da fantasmagorici poteri sovrannaturali ma al tempo stesso oppressi da dubbi morali o dall’incomprensione del prossimo, in una sintesi ideale tra il fantastico e la cruda realtà del mondo, riescono a catturare le simpatie di un’audience eterogenea, a conferma della trasversalità del messaggio trasmesso (e del piacevole e spettacolare confezionamento dei relativi film).Vista la stretta connessione tra il grande schermo e i videogiochi, era inevitabile l’uscita di un cospicuo numero di titoli a tema, purtroppo realizzati nella stragrande maggioranza dei casi avendo in mente nient’altro che precisi piani di marketing.Sull’onda del fenomeno arriva su console Marvel Nemesis: Rise of the Imperfects, curato dal brillante scripter Mark Millar e dall’artista Jae Lee, rispettivamente impegnati nella stesura del plot narrativo e nel character design; andiamo a scoprire se la loro preziosa consulenza agli sviluppatori di Electronic Arts sia bastata a dare buoni frutti.

Boring HeroesMarvel Nemesis, classificabile come un beat’em up dalle componenti adventure (un tempo si sarebbe definito “a scorrimento”), rivela fin dai primi istanti di gioco una sconcertante banalità nel gameplay. I personaggi principali possono contare su un numero di mosse limitato, riassumibile nella capacità di saltare, eseguire semplici combo e prese o sfruttare alcuni potenziamenti a barra d’energia, con l’unica alternativa del sollevamento e successivo lancio degli oggetti sparsi nei fondali; i forzuti in tutina potranno usufruire, secondo la loro stazza fisica, di corpi contundenti come casse, barili o addirittura autovetture, in un’attività di demolizione fin troppo ricorrente nelle varie sezioni giocabili. La presenza di un discreto numero di supereroi (tra gli altri Wolverine, The Thing, Venom, Spiderman…), da sbloccare man mano al fine di renderli selezionabili, non è sufficiente ad aggiungere profondità alla formula di base, giacché si differenzieranno unicamente nella resa delle animazioni risultando praticamente identici nella modalità d’utilizzo.L’azione vera e propria fatica a prendere il ritmo ed entusiasmare; sparuti gruppetti di nemici portano la loro offensiva senza obbedire a routine di comportamento degne di nota, avanzando titubanti con il solo scopo di farsi riempire di mazzate o riuscendo al massimo a rendersi ottusamente fastidiosi. La gestione della telecamera virtuale non migliora certo le cose: nonostante la semplicità strutturale degli scenari, le inquadrature non seguono con efficienza gli eventi, costringendo a scomodi aggiustamenti manuali.La progressione nel gioco è scandita da singole missioni, di solito consistenti nell’eliminazione di tutti gli avversari dislocati in locazioni dal design estremamente lineare, con gli unici intermezzi degli scontri con i boss; ben pochi elementi intervengono a spezzare la monotonia della routine di gioco, con il risultato di una varietà di situazioni deficitaria che può portare prematuramente alla perdita d’interesse. A questo proposito, il fattore longevità potrebbe essere esteso unicamente dalla modalità versus, che consente scontri uno contro uno all’interno di arene prestabilite, mettendo a disposizione anche l’opzione per sfide online; neppure questo aspetto può considerarsi perfettamente riuscito, essendo il multiplayer pesantemente condizionato dalla pochezza giocabilistica della modalità in solitaria.

L’occhio vuole la sua parteL’aspetto estetico di Marvel Nemesis non suscita di certo scalpore, attestandosi su livelli di sufficienza.I punti di forza risiedono nella modellazione poligonale dei protagonisti, migliorabile ma comunque dignitosa e piuttosto solida, e nel motore di illuminazione, in grado di conferire agli scenari una certa profondità e di ricreare una caratteristica atmosfera “dark”. Se dovessimo tralasciare le animazioni, qualitativamente nella media ma implementate in generosa quantità, rimarrebbero ben pochi motivi di soddisfazione; l’impressione generale è quella di una programmazione non di prim’ordine, testimoniata da fattori come la scarsa ottimizzazione di collisioni, framerate e piccoli difetti grafici. Avversari dalle fattezze dimesse ed ambientazioni perlopiù piatte e squadrate completano un quadro di alti e bassi, che lascerà l’amaro in bocca a coloro si aspettassero un prodotto di maggior caratura tecnica.Menzione particolare per dettagli come i filmati di intermezzo, ben diretti, realizzati con perizia ed efficaci nel raccontare l’evoluzione di trama non tanto impegnata ma godibile.Dal lato dell’audio nessuna sorpresa: un doppiaggio e delle musiche di buon livello sono controbilanciati da un anonimo accompagnamento sonoro in-game, senza infamia e senza lode.

– Licenza Marvel

– Discreto character design

– Buon plot

– Semplicistico

– Noioso

– Tecnicamente Imperfetto

5.0

In conclusione, Marvel Nemesis lascia piuttosto indifferenti, mostrando il fianco a critiche tutt’altro che trascurabili in ogni suo aspetto; i pochi spiragli di luce, essenzialmente legati ad elementi di contorno come il caratteristico design dei personaggi ed il gradevole sviluppo narrativo, sono offuscati da diffuse imperfezioni nel comparto tecnico e da un gameplay ripetitivo ed avaro di emozioni. Lo scarso approfondimento delle tecniche di lotta degli eroi Marvel ed uno schema di gioco semplicistico conducono in tempi brevi alla noia: si corre il rischio di non trovare motivazioni sufficienti a portare a termine l’avventura in singolo una prima volta.

Nemmeno l’introduzione di una modalità multiplayer fruibile anche online riesce a risollevare le sorti del prodotto, che potrà essere preso in considerazione solo da grandi appassionati di Marvel Comics, interessati più all’accattivante licenza che all’effettiva qualità dell’esperienza videoludica; per tutti gli altri, il mercato offre titoli d’ispirazione fumettistica dal valore ben più elevato, meritevoli di maggior attenzione.

Recensione a cura di xPeter

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.