SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Marlow Briggs and the mask of death

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 22/11/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

La generazione di console che sta andando in soffitta ha creato un processo di massificazione del nostro medium preferito che, oltre ad aver aumentato il budget a disposizione di molte case di sviluppo, ha anche “imposto” un battage pubblicitario ad ogni produzione che volesse avere anche solo la possibilità di registrare delle vendite soddisfacenti.La cosa, pur essendo meno vera in ambito PC e console portatili, ha portato all’esistenza di una serie di giochi che, non disponendo di risorse infinite, rischiano di passare completamente sotto silenzio pur avendo delle qualità: questa sorte sarebbe toccata anche a Marlow Briggs and the mask of death se non ci fosse capitato tra le mani un piovoso pomeriggio di novembre.

B movieSviluppato da ZootFly e pubblicato sotto etichetta 505 Games, il prodotto è disponibile per gli utenti Pc e Xbox 360 da qualche giorno, a poco meno di 15 euro in versione digital only, e, nonostante diversi se e ma, si p rivelato un prodotto tutto sommato soddisfacente, onesto nel rapporto qualità/prezzo e senza pretese eccessive.Tra le fasi dello sviluppo dove si è scelto di tagliare, c’è sicuramente quella della trama, sottile come un foglio di carta velina, che ci vede nei panni (in realtà solo pantaloni e (si spera) mutande, visto che il torso è rigorosamente nudo con addominale in vista, di Marlow Briggs, ragazzone di colore che deve andare a recuperare la damigella in pericolo dalle mani di un cattivo orientaleggiante deciso a mettere le mani su antichi manoscritti di una civiltà che ricorda molto quella dei Maya.Nelle battute iniziali, il nostro alter ego subirà una morte orribile, solo per poi venire resuscitato da una maschera (la Maschera della morte del titolo) con poteri sovrannaturali, pronto a massacrare orde di mercenari senza nome prima di giungere all’inevitabile epilogo.Se sa tutto di già visto, è perché è effettivamente stato tutto già raccontato, e la sensazione di deja-vù, meglio dirlo subito, non si limiterà alla sezione narrativa del titolo.

Un sapore già sentito, ma non maleUncharted, God of War, Darksiders, Devil May Cry, perfino Shadow of the Damned da cui riprende in toto il rapporto malato con un’entità sovrannaturale e logorroica. Questi sono solo alcuni dei titoli che ci sovvengono da cui Marlow Briggs trae a piene mani (a volte al limite del plagio) nel proporci un’avventura comunque discretamente strutturata, che ha nel ritmo il suo pregio migliore.Sin dalle primissime battute, saremo catapultati in un caleidoscopio di esplosioni, freddure da bar, combattimenti dei più beceri e quant’altro un titolo di azione possa proporre, senza mai un attimo di respiro tra una sequenza e l’altra, che probabilmente giocherebbe contro la produzione perché consentirebbe all’utente di fermare l’occhio su magagne nascoste nemmeno troppo bene.Il sistema di controllo richiede qualche secondo per abituarsi, perché il secondo stick analogico, cui anni di videogioco hanno assegnato il movimento libero della telecamera, funge invece qui da schivata, consentendo un movimento evasivo molto utile soprattutto nelle fasi finali di gioco: questo significa, però, che la telecamera è indipendente, e quindi la ano dell’utente non può salvarla dagli imbarazzi (spesso notevoli) in cui inciamperà nel corso dell’avventura, soprattutto durante le (fortunatamente limitate in numero) fasi platform.Fatichiamo a capire questa scelta degli sviluppatori, che hanno ottenuto il poco invidiabile risultato di rendere frustranti e imprecisi alcuni passaggi del gioco e, nel contempo, di nascondere all’occhio del giocatore una parte del mondo di gioco, che,pur non incantando, avrebbe sicuramente aumentato il grado di immersione generale.Gli attacchi principali sono tutti deputati ai tasti frontali e non riservano sorprese particolari, nonostante quattro diverse armi si alternino tra le mani del nostro alter ego nel corso dell’avventura, e la mattanza indiscriminata di orde di nemici colpevolmente uguali tra loro non riserverà mai una sorpresa durante le circa 6 ore necessarie al completamento del gioco.

Eppure, come molti altri titoli di cui si può fruire con il pilota automatico, senza grosse richieste neurali e passaggi particolarmente complicati, Marlow Briggs si lascia giocare piacevolmente, portando l’utente dentro ad un frullatore acceso, un martello di situazioni al limite dell’assurdo una dopo l’altra, intervallate da qualche battutaccia della Maschera della Morte (provate a morire quattro o cinque volte consecutive nello stesso punto, e sentirete…) e da una sezione di volo, o magari una dietro ad una mitragliatrice fissa, o ancora una in cui evitare ostacoli all’ultimo secondo mentre un elicottero ci trasporta a testa in giù.La spettacolarità esagerata e pornografica del titolo riescono a controbilanciare la sua natura totalmente derivativa, offrendo scampoli di azione a quanti si accosteranno ad esso senza pretese eccessive, giocandolo per quel che è e valutandolo di conseguenza: ci sono action game di gran lunga migliori sia nel parco titoli PC che in quello Xbox 360, ma questo non impedisce a Marlow Briggs di strapparvi qualche sorriso e di tenervi impegnati per un paio di pomeriggi di caos totale.

Onestà intellettualeL’utilizzo che Marlow Briggs fa dell’Unreal Engine 3 è discreto, e se , da un lato, contribuisce a dare ancora di più un look generico ed abusato alla produzione, dall’altro beneficia della stabilità e della buona costruzione poligonale che tutti riconosciamo al motore di Epic.Scordatevi effetti particellari in occasione delle esplosioni o texture di qualità sopraffina, ma con tutto quello che succede su schermo il framerate mostra incertezze solo in un paio di passaggi in tutto, e diremmo che questo,per una produzione budget come quella 505 Games, è già un ottimo risultato.Il doppiaggio, solo in lingua inglese, è ben fatto limitatamente alle voci del protagonista e della Maschera che lo accompagna, che poi sono quelle che sentiremo per la maggior parte del tempo, ma scade (e non di poco…) se si allarga l’analisi ai pochi comprimari in scena, dal super cattivone alla fidanzata del nostro eroe.Onesta (e questo è l’aggettivo che crediamo meglio fotografi l’intera produzione) anche la durata complessiva, che varia tra le 5 e le 7 ore a seconda di quanto ci metterete a superare le terribili sezioni platform proposte e le ultimissime fasi dell’avventura, le uniche che offrano davvero una sfida al livello di difficoltà di default.

– Diverte

– Ritmo forsennato

– Onesto nei confronti del videogiocatore

– La telecamera arranca spesso

– L’originalità non è di casa

– Sezioni platform terrificanti

7.0

Tra qualche mese, nessuno si ricorderà di Marlow Briggs and the mask of death, ed è altrettanto probabile che nessuno gli dedichi nemmeno un thread di discussione in un qualche forum. E capiamo bene il perché, visto che stiamo parlando di un titolo che non eccelle in alcun campo e che ricicla senza vergogna un po’ di tutto quello a cui abbiamo giocato nel corso degli ultimi 6-7 anni.

Eppure, considerato il prezzo, il target di riferimento, lo strampalato senso dell’umorismo e l’ottimo ritmo, ci riesce difficile bocciare l’ultima fatica di ZootFly, che è riuscita, nonostante tutto, ad offrirci qualche ora di sano e insensato divertimento.

D’altronde, se Chuck Norris continua da anni a fare share decenti in TV (!!!), chi siamo noi per ostracizzare Marlow Briggs?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon

La serie, dichiarata "morta" ad aprile, sembra essere ancora viva secondo le ultime notizie, tanto che è stata scelta l'attrice di Lara Croft.

Immagine di Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016

L’aggiornamento Voyagers porta il gioco a quasi 100mila utenti attivi contemporaneamente, rilanciando la community su PC

Immagine di Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Da Splinter Cell a Prince of Persia, Ubisoft punta tutto sul 2026

Secondo i rumor, il publisher lancerà tra il 2026 e il 2027 nuove uscite delle sue serie più amate e diversi progetti inediti

Immagine di Da Splinter Cell a Prince of Persia, Ubisoft punta tutto sul 2026
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.