SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Loro 2, la recensione della seconda parte del film su Berlusconi

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 02/05/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Se la prima parte di Loro ci aveva lasciato qualche dubbio sul messaggio che Paolo Sorrentino volesse lanciare con il suo film dedicato all’Italia e agli italiani che tra il 2006 e il 2010 hanno avuto Silvio Berlusconi come fulcro della loro vita, la seconda parte ha fugato ogni dubbio. Con una durata di un film medio, il che avalla la scelta di spezzare in due una visione che avrebbe forse rischiato di essere pedante, il regista napoletano confeziona un’opera dal rumore assordante, soprattutto nel suo silenzio finale.

New TownSe Loro 1 si era soffermato pesantemente sul contestualizzare l’Italia e gli italiani che anelano di poter arrivare al cospetto del Presidente, con il secondo capitolo Sorrentino ci porta più a contatto con l’uomo Berlusconi. Non c’è più l’estetica cinematografica della prima parte: i colori della città, l’ebbra vita tra prostitute e scopate estemporanee in giro per la penisola, la ricerca di una via secondaria per il successo da parte dei qualunque del nostro paese cedono il passo ad altro. La relazione con Veronica è oramai pronta alla caduta nel baratro, mentre i rapporti politici vanno necessariamente ricostruiti per poter riottenere il ruolo di Presidente del Consiglio: persa la fiducia degli italiani, quei 25.000 che hanno preferito voltare le spalle al Cavaliere, la strategia sarà quella di riuscire a convincere sei senatori a cambiare bandiera. In questo quadro molto grottesco, Sorrentino ritrova un Berlusconi venditore, che torna alle sue origini, rivede il suo futuro in quello che è stato il suo passato: un imprenditore capace, oggettivamente parlando, di leggere il copione della vita e di vendere alle persone i sogni che stanno cercando. In questi momenti il regista premio Oscar si dimostra il grande dialoghista quale è: nella sua capacità di infilare le parole, i concetti, le esasperanti sequele di proposte sillabiche di Silvio, Sorrentino dimostra come la sua estetica del dialogo sia unica. A parlare sembra ci sia proprio Berlusconi, quello vero, mosso abilmente da un burattinaio che mette in scena dei momenti grotteschi, che culminano in quell’incontro per il quale Scamarcio ha tanto lavorato in Loro 1. In delle scene che vanno a onorare il lavoro compiuto da Scorsese in The Wolf of Wall Street, soprattutto nella similitudine della vendita al telefono, compare quell’immagine unica di un uomo che arrivato nel momento forse più difficile della sua carriera tenta di risalire rifacendosi al passato, agli inizi.

Il terremotoIn quei frangenti con Scamarcio (che riprende il personaggio realmente esistito di Gianpaolo Tarantini, imprenditore di Taranto che organizzava eventi in Sardegna e poi condannato nel 2011 per spaccio di droga) a contatto tra due mondi completamente diversi, per età e per ideali, tra le olgettine e il Premier, Sorrentino trova il proprio compimento. Da emblema vivente dell’arte del centro-sinistra, il regista, in maniera incredibilmente oggettiva e senza mai lasciarsi andare a quell’odio politico che potrebbe corrodere la sua produzione cinematografica, mette in scena la dicotomia tra il giovane e il vecchio: Berlusconi ha lo stesso alito, non maleodorante né puzzolente, del nonno di una delle olgettine, quello di un vecchio. Sul volto del cavaliere compare il patetico, il fuori luogo, l’irrilevante necessità di essere giovane anche a settanta anni e quella ossessione per la pelle liscia e candida delle giovani donne che lo porterà allo scandalo, alla querelle con Noemi e all’inevitabile calo del sipario sulla sua relazione con Veronica. Proprio quel dibattito accesissimo con la consorte è una delle parti più dirette dell’intera pellicola: non c’è più quell’aspetto terribilmente gaudente del Berlusconi che desidera le feste e lo sfarzo nella sua vita in Sardegna, residenza di stato e palcoscenico lussurioso di Loro, ma un Silvio che insegue l’affetto coniugale. Nell’intero scenario, però, Sorrentino è attento a tenere in piedi quel gioco di collaboratori fidati che orbitano attorno a Berlusconi, che ne gonfiano l’ego e che lo riportano a in cielo, a status di divinità, ogni qualvolta il Premier rischia di tornare umano: oltre alla fedele riproposizione, nel nome e della fedeltà dimostrata, di Ennio Doris, interpretato sempre da Toni Servillo, i Sergio Morra, i Santino Recchia, i Fabrizio Sala continuano a mettere in scena quell’universo talmente grottesco da non sembrare quasi credibile. Eppure nel profondo del nostro cuore sappiamo che il berlusconismo questo aveva creato. Non importa a quale schieramento politico apparteniamo: il lavoro di Sorrentino è oggettivo, onesto, composto e attraversa la corruzione e i sotterfugi con la medesima tranquillità con la quale riesce a donarci un’immagine veritiera di quello che è stato il più grande venditore dell’ultimo secolo in Italia, oltre che l’uomo più ricco del nostro paese. Un personaggio eccentrico, che sa unire il serio con il faceto, pretende di potersi presentare all’ONU corredato di battutine, ma che allo stesso tempo si libera di Mike Bongiorno perché è un uomo che ha solo ricordi dentro di sé, mentre Berlusconi, l’uomo del fare, vuole solo avere progetti e il futuro nella sua testa. Il futuro che si palesa anche nelle disgrazie, perché Sorrentino non dimentica L’Aquila e il terremoto, ricostruito forse non nel più naturale dei modi, ma comunque in modo che possa trasmettere un messaggio di generosità che era propria del Cavaliere di quegli anni: d’altronde essere altruisti è la più alta forma di egoismo. 

– Dialoghi perfetti, da piece teatrale

– Un finale assordante sulle accezioni di Loro

– Il grottesco non è per tutti

– Netta divisione tra prima e seconda parte

8.0

Loro è un ottimo film, con una sceneggiatura di pregio e una regia di altrettanta qualità. Difficilmente si collocherà, per valori cinematografici, nell’Olimpo delle produzioni di Sorrentino, che con La Grande Bellezza ha chiaramente segnato il suo benchmark per la vita e per la carriera, ma resterà un’operazione mediatica di valore molto più grande de Il Divo. Se con la rappresentazione di Andreotti Sorrentino aveva voluto demistificare una figura della quale, purtroppo, non sveleremo mai i segreti più oscuri, creando un’immagine ombrosa e svalutando quella dello stratega intellettuale, con Berlusconi il tentativo principale è stato quello di raccontare la gaia vita di un uomo dedito a sfarzi e divertimenti, mettendo in secondo piano la potenza imprenditoriale, la forza economica e la lungimiranza progettuale. Non è comunque un aspetto negativo, anzi: d’altronde quello che è a oggi il miglior cineasta italiano vivente era stato ben chiaro, volendo raccontare la storia di Loro e non di Lui. Loro, quelli che contano, non siamo altro che noi che guardiamo Berlusconi come l’uomo che più ha influenzato il nostro Paese negli ultimi decenni. E questo è lo specchio di ciò che siamo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.