SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Lego City: Undercover

Advertisement

Avatar di Mugo

a cura di Mugo

Pubblicato il 18/03/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

I primi mesi di Wii U non sono stati esattamete spumeggianti. Certo, il lancio di una nuova console è sempre una fase critica per un produttore di hardware, ma con l’ammiraglia della grande N si è respirato un clima da debuttanti che proprio non si addice al colosso nipponico. Una line-up di lancio deludente, un sistema operativo dalla lentezza esasperante, ed un futuro che sembrava privo del supporto delle terze parti, erano tutti fattori capaci di macchiare l’immagine di Wii U agli occhi di pubblico e critica. Ora, a poco più di tre mesi dalla distribuzione in Europa, iniziano finalmente a vedersi dei segnali positivi, tra i quali non possiamo che citare il Nintendo Direct tramite il quale Iwata San (il presidentissimo) ha annunciato un nutrito gruppo di produzioni di spessore. Oltre alle novità in arrivo nel corso del 2013, però, stiamo finalmente assistendo alla venuta di alcuni titoli annunciati contestualmente alla console, che per un motivo o per l’altro hanno tardato a comparire sugli scaffali. Tra questi abbiamo un’esclusiva Wii U che promette di portare la serie Lego ad un nuovo livello, facendola ormeggiare definitivamente nel porto del free-roaming: Lego City: Undercover. Grazie ad un codice fornitoci da Nintendo, abbiamo scaricato il gioco completo (in tutti i suoi 22 Gigabyte, capaci di mettere a dura prova il disco rigido della console) qualche giorno prima dell’uscita, andiamo a scoprire insieme se i mattoncini danesi siano in grado dare il la ad una nuova musica per l’ammiraglia Nintendo. 

Citazioni senza freni 
Dopo tanti anni a tradurre in blocchetti le proprietà intellettuali più famose del nostro bel globo terracqueo, gli sviluppatori di TT Fusion si cimentano finalmente con una storia originale, ambientata tra i mattoncini di uno dei set storici della casa danese: la serie Lego City. Diretta conseguenza di questa rinnovata libertà narrativa è, oltre all’inedita sequenza di eventi, anche la sensazione che i creatori del titolo abbiano potuto dare libero sfogo alla loro fantasia, farcendo Lego City: Undercover con una quantità di citazioni e rimandi al limite del calcolabile. Ogni filmato di presentazione e (quasi) ogni angolo del mondo di gioco traboccano di riferimenti a film, serie televisive, libri, videogiochi ed ogni altra categoria di opere dell’ingegno, con il risultato di creare un piacevole viaggio attraverso il nostro comune bagaglio culturale. La storia principale, dal canto suo, ricalca i canoni del genere virandoli però in salsa Lego, andando a delineare una narrazione accessibile a prescindere dall’età, nonostante non manchino le citazioni che solo gli utenti più grandicelli sapranno cogliere. 
Luoghi legati dai Lego 
Lego City è spaziosa, niente che voglia rivaleggiare con i più blasonati esponenti del genere, ma non ci si può lamentare della quantità di strade percorribili e, soprattutto, della loro varietà. C’è la zona industriale, quella residenziale, quella che sembra San Francisco ed una rappresentazione legosa di Times Square. C’è il quartiere cinese, quello italiano (squisitamente veneziano), c’è la campagna con le miniere ed il castello, insomma, in Lego City: Undercover la diversità dei paesaggi proposta non manca di offrire uno scorcio diverso quasi ad ogni curva. Che poi ogni micro sezione sia in realtà solo un mucchietto di strade poco importa, perché sono i collezionabili nascosti in ogni dove ad arricchire il mondo di gioco.Come da tradizione per la serie, infatti, anche in questo ultimo capitolo i giocatori più completisti avranno vita dura nel recuperare tutti gli oggetti sparsi per città e sotto livelli. Si va dai costumi aggiuntivi, ai veicoli (entrambi da sbloccare successivamente spendendo ragionevoli quantità di crediti), per arrivare agli indispensabili blocchi speciali capaci di dare un’importante spinta al nostro gruzzolo di mattoncini per le costruzioni. Nel mondo dei TT Fusion, infatti, potremo incontrare più di sessanta super costruzioni da attivare previo dispendio di ingenti quantità di mattoncini: si tratta di stazioni per richiedere veicoli, di rampe di lancio, ma anche di dragoni e spazzaneve con propulsione a razzo. 
Solido e solito 
Chi si aspettasse di trovare degli stravolgimenti alla struttura ludica ormai marchio di fabbrica dei titoli dedicati ai Lego, potrebbe rimanere deluso dalla prova di Lego City: Undercover. L’ultima trasposizione dei mattoncini danesi in virtuale, infatti, non fa che riprendere delle meccaniche storiche per la serie e riadattarle ad un open world, con ben poche novità. Le sessioni di simil-parkour sanno il fatto loro, certo, ed il sistema di combattimento cerca di essere più complesso del solito con parate e prese, ma poi, Wii U Gamepad alla mano, cambia poco da quanto visto nei capitoli precedenti. Apprezzabile il sistema di guida, capace di dotare ogni veicolo di una particolare manovrabilità ed una diversa risposta alle sollecitazioni del giocatore, fattore non da poco visto che nel titolo TT Fusion si guida parecchio. 
I momenti più tradizionali, sempre per quanto riguarda la giocabilità, si hanno quando si vanno ad affrontare dei sotto livelli (chiamati missioni speciali) indispensabili per il proseguimento della storia. Queste, corrispettivo dei livelli dei precedenti titoli, sono aree particolari dotate di un calcolo del punteggio a loro stante, sviluppate attorno agli ormai canonici puzzle ambientali a base di diversi costumi e precedute, generalmente, da tempi di caricamento sfiancanti.A proposito di costumi, forse il fatto che a questo giro di giostra non si possa contare su di una licenza forte, fa si che i diversi costumi non abbiano lo stesso appeal di quelli, per esempio, da Storm Trooper o da Gimli, per capirci. Ci si può vestire da ladro, da pompiere, da minatore, tutte professioni legate all’ambientazione urbana, ma magari prive di quel fascino tipico di elfi, maghi, alieni e supereroi.Un’altra caratteristica che rimane invariata dai precedenti capitoli è, però, decisamente positiva: aggirandosi per un mondo legoso, soprattutto quando si tratta di un mondo così ricco, non si può fare a meno di provare una certa gioia fanciullesca nell’andare a caccia di segreti e nel montare e smontare mattoncini, il titolo TT Fusion regala dunque piacevoli emozioni ed è capace di rapire il giocatore per ore nel solo intento di sbloccare sempre nuovi veicoli o costumi. 
Sbagliando s’impara, vero?
E veniamo alla vera nota dolente di Lego City: Undercover: la realizzazione tecnica. 
L’aspetto visivo del titolo pattina vertiginosamente sul filo della sufficienza, con frangenti capaci di convincere, ed altri di far cadere le braccia. Il frame-rate soffre di un discreto numero di scatti, il pop-up di costruzioni e, soprattutto, di oggetti propri del mondo Lego, è impossibile da tralasciare appena l’immagine va ad inquadrare un campo largo, ed un fastidioso aliasing vizia ogni veduta. L’impressione è che sugli sviluppatori abbia pesato la loro inesperienza in fatto di gestione di mondi particolarmente vasti, nonostante il percorso che ha portato alle dimensioni di Lego City: Undercover sia passato attraverso titoli dal respiro sempre maggiore. Sono anche altri gli indizi che concorrono a formare la prova di quanto scritto, piccoli dettagli dai quali però traspare la natura di primo tentativo seriamente free-roaming. Un semplice esempio sarebbe la guida di vetture dotate di sirena, in ogni altro gioco, l’accensione del dispositivo di segnalazione acustico-luminosa, porta gli altri veicoli ad accostare, mentre nel titolo Lego non ha alcun effetto sul traffico. Ancora, nonostante il buon numero di vetture e passanti per strada, questi non danno l’impressione di una città credibile, poichè si limitano a muoversi senza inscenare routine comportamentali anche minimamente complesse, come magari il veder arrivare un’ambulanza in sirena sul luogo di un incidente. 
Non possiamo, poi, che segnalare i citati caricamenti, presenti ogni volta che si entra in un’area chiusa (come un livello speciale, o semplicemente la stazione di polizia), e caratterizzati da una durata inspiegabile. 
Da ultimo menzioniamo l’utilizzo del Wii U Gamepad, un utilizzo che non sempre si distingue per indispensabilità, ma che si fa apprezzare soprattutto nella gestione di mappa e menù. Assente, purtroppo, la possibilità di giocare il titolo interamente sulla periferica Nintendo, così come qualsiasi modalità multigiocatore: un vero peccato.

– Mondo vario e caratteristico

– Tonnellate di contenuti sbloccabili

– Storia ben scritta e recitata

– Tecnicamente traballante a causa di aliasing, pop-up e frame-rate incerto

– Il cuore del gameplay inizia ad avere i suoi anni

– Caricamenti inspiegabilmente lunghi

7.5

Lego City: Undercover è il primo, vero, titolo free-roaming sviluppato dai TT Fusion, e si vede. Da un lato abbiamo una città ricca di diverse ambientazioni e traboccante segreti e collezionabili, mentre dall’altro troviamo una realizzazione tecnica che risente evidentemente dell’inesperienza degli sviluppatori nella gestione di un mondo aperto. Al netto dei difetti tecnici, e della riproposizione di meccaniche viste più volte, questo mondo di mattoncini virtuali ci è parso comunque in grado di divertire, grazie ad una storia ben scritta e ben doppiata (anche in italiano). Se poi ci aggiungiamo la situazione di Wii U, console momentaneamente sprovvista di grandi esclusive, Lego City: Undercover si presenta quasi come un acquisto obbligato per gli utenti Nintendo, al patto di chiudere un occhio sui difetti citati. A nostro modo di vedere si tratta di un ottimo punto di partenza, sperando che in un’eventuale seconda esperienza nel mondo del free-roaming, i TT Fusion sappiano fare tesoro degli errori e proporre un titolo eccellente in ogni suo aspetto. Le basi, come detto, non mancano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.