SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Kid Icarus

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 15/03/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Tra le proprietà intellettuali storiche di Nintendo, quella di Kid Icarus è sicuramente una delle meno sfruttate: la serie, a tutt’oggi, consta di soli tre episodi, e tra Uprising, uscito due anni fa su 3DS, e il precedente Of Myths and Monsters, la grande N ha lasciato passare ben ventun’anni.Considerando la sovraesposizione mediatica dell’idraulico italiano e di suo fratello Luigi e quella dei Pokemon, giusto per fare qualche nome, la cosa appare quantomeno singolare, e per sopperire alla mancanza di nuove uscite (la comparsata su Wii in Super Smash Bros. Brawl non conta), Nintendo propone anche su WiiU il capitolo che ha iniziato tutto, il Kid Icarus uscito su Nes.

Protagonista angelico e profanità assortiteNel 1987, data del debutto europeo, Kid Icarus non si discostò particolarmente dalla grande quantità di platform che popolava la ludoteca della console a 8 bit di Nintendo, perché molti degli elementi proposti erano un marchio di fabbrica dell’intera line-up della casa madre, dal genere di appartenenza, che era quello di Mario, al motore grafico, preso in prestito da Metroid, uscito solo pochi mesi prima.Eppure, lungi dall’essere solamente un reskin dei suddetti giochi, Kid Icarus seppe trovare la sua nicchia di appassionati, attirati da una struttura di gioco tanto semplice quanto impegnativa e un livello di sfida superiore alla media, che pure all’epoca era assolutamente rispettabile, soprattutto se rapportata a quella odierna.Noi eravamo piccoli quando lo provammo per la prima volta, a casa di un amico, e ricordiamo chiaramente di aver imparato le nostre prime profanità morendo ripetutamente in uno dei labirinti della seconda parte del gioco.Dopo l’ottimo trattamento ricevuto nella versione 3D Classics su Nintendo 3DS, com’è venuta la versione per la console casalinga di Nintendo?

Pazienza filologicaPer rispondere in maniera secca e più univoca possibile alla domanda che ha chiuso il precedente paragrafo, diremmo “benino”.Come da consuetudine Nintendo, a parte la possibilità di giocare off screen grazie al GamePad, non abbiamo notato alcuna novità di rilievo rispetto alla versione già disponibile sul servizio Virtual Console Wii, che già nel 2007 aveva dimostrato che il gioco era invecchiato meno bene di altri, soprattutto a livello di gameplay.Kid Icarus è figlio dei suoi tempi, e come per altri classici proposti su Virtual Console direttamente dall’epoca 8 bit, richiede una pazienza e una costanza che poche tra le nuove leve videoludiche potrebbero avere: sin dai primi livelli, le fasi di platforming sono appesantite dal salto lento e non direzionabile del protagonista, e il respawn dei nemici, continuo e scientifico, sottolinea impietoso ogni minima imperfezione nell’incedere.Pit nuoce ai nemici con dei proiettili a corto raggio illimitati, che quantomeno gli consentono di tenersi a debita distanza dai nemici, fuoriesce dallo schermo da un lato, per rientrare dall’altro, soluzione anacronistica ma discretamente diffusa all’epoca, e deve districarsi con un level design abbastanza arzigogolato, che non disdegna la verticalità.Pur nel limitato numero di livelli totali, la varietà, insomma, non manca: a livelli classicamente orizzontali si alternano quadri svolti tutti dal basso verso l’alto, cui nella seconda metà dell’avventura si aggiungono dei veri e propri labirinti, che, lo anticipiamo, sono difficilmente navigabili senza consultare una guida o una soluzione.All’epoca, senza un passaparola tra giovani videogiocatori, non saremmo riusciti ad avanzare nell’avventura in almeno due punti distinti, e se è vero che oggi, grazie alla rete, il problema non si pone, determinate soluzioni di game design, lo ribadiamo, potrebbero essere mal digerite dall’utente moderno.Se invece si vuole valutare l’uscita di un classico come un’occasione per i più nostalgici di rivisitare un titolo della propria infanzia, allora Kid Icarus ha il suo perché, e sa offrire un’esperienza platform senza compromessi, degna dei più duri tra gli appassionati.

Tutto com’eraLa bellezza dell’adattamento stereoscopico uscito su 3DS un paio d’anni fa rimane un obiettivo inarrivabile per questa versione di Kid Icarus, che, a tutti gli effetti, è quella “liscia”, uguale pixel per pixel a quella uscita su Nes.Come tale, non è esattamente una caramella per gli occhi, ma va detto che l’aspetto tecnico di un titolo Virtual Console è all’ultimo posto nella classifica delle priorità, e siamo sicuri che nessuno tra coloro che procederanno al download lo farà per il lato tecnico.Una nota per i motivetti che accompagnano il nostro angioletto su schermo: non li ricordavamo in maniera particolare, e invece si sono rivelati il lato invecchiato meglio della produzione.Al netto dei tentativi falliti, l’intera avventura ha una durata limitata, quantificabile tra le 3 e le 4 ore circa, che, se in assoluto potrebbero anche essere sufficienti, assumono un valore diverso considerando che, ancora una volta, Nintendo propone un prezzo leggermente elevato, cioè 4.99 euro.

– Per chi ama le sfide old style

– L’inizio di una saga amata

– 4.99 continuano ad essere troppi a nostro parere

– Invecchiato male

– Senza una guida, dovrete affidarvi alla dea bendata

0

Il baule dei tesori di mamma Nintendo si apre ancora una volta, ma il classico proposto questa volta è meno splendente di altri, non tanto per la qualità intrinseca del prodotto (che comunque non è al livello delle migliori produzioni della casa giapponese), quanto per l’effetto nefasto che il tempo ha avuto su determinate meccaniche di gioco e alcune scelte di design.

Consigliato solamente ai fan più accaniti di Pit e di Nintendo. Per gli altri, il servizio Virtual Console offre titoli a piattaforme che superano decisamente meglio la prova del tempo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.