SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Justice League Recensione: giustizia è fatta!

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 15/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Era il 2013 quando Zack Snyder prese in mano il progetto di Superman, portando al cinema l’Uomo d’Acciaio, una pellicola che, oltre al compito e all’ambizione di riportare in auge il supereroe DC per antonomasia, doveva lanciare il DC Extended Universe, l’universo condiviso in risposta alla macchina da soldi messa in piedi dai Marvel Studios. Non si è partiti nei migliori di modi, la pellicola ha faticato a ricevere consensi unanimi tanto da ritardare lo sviluppo degli altri film dedicati ai restanti personaggi. Nel 2016 arriva Batman V Superman, altra produzione aspramente criticata ma che in realtà presenta un’anima molto decisa: la versione cinematografica, dobbiamo dirlo, ha moltissimi problemi, quella estesa invece è un film capace di soddisfare sia i palati degli amanti dei fumetti sia quelli dei cinefili più accaniti. Parliamo di una sceneggiatura che dura ben più di tre ore e che sviscera in modo quasi inattaccabile la psicologia di Bruce Wayne e Clark Kent. Insomma lo scontro fra l’Uomo Pipistrello e il Kriptoniano si piazza a metà fra il fiasco e il successo, ma le ottime basi di partenza incoraggiano Warner a far partire in modo deciso il DC Extended Universe. Nei due anni successivi arrivano Suicide Squad che, senza mezzi termini, è stato un fallimento totale, eccezion fatta per tre personaggi (Joker, Harley Queen e Deadshot) e Wonder Woman, amatissimo da molti tanto da diventare il cinecomics con il rating più alto di sempre su Rotten Tomatoes. Ora tocca a Justice League, che dopo quattro anni e quattro film vuole rappresentare l’inizio di qualcosa, piuttosto che il culmine: a differenza dei Marvel Studios infatti il percorso degli eroi DC al cinema è stato meno intenso e più tumultuoso, tanto che il film sulla Lega ne introduce ben tre, praticamente inediti, se non per via di piccole sequenze viste in BvS. Nonostante sia un film di unione, la pellicola prodotta da Zack Snyder e curata in corso d’opera da Joss Whedon (una tragedia familiare ha costretto Snyder ad accantonare il lavoro) è a tutti gli effetti il vero starting point dell’universo DC. I rischi erano tanti, ma tante erano anche le potenzialità: l’abbiamo visto in anteprima, ecco le nostre impressioni.

Dopo la morte di Superman la terra è vulnerabile e per questo in pericolo: un’antica e brutale forza aliena guidata dal temibile Steppenwolf è in procinto di invadere il nostro pianeta, toccherà a Batman (Ben Affleck) riunire una squadra di supereroi per fare fronte a una minaccia che potrebbe potenzialmente estinguere la razza umana. La trama e l’incipit di Justice League sono molto banali: nulla di pretenzioso o troppo complicato, piuttosto un semplice pretesto che possa essere funzionale allo scopo. La parte introduttiva è abbastanza frammentata, con singole sequenze dedicate ai vari eroi appiccicate una dopo l’altra: nonostante la poca ricercatezza del montaggio sia evidente, il risultato è gradevole, ben lontano dalla schizofrenia imprecisa vista nella versione cinematografica di Batman V Superman. Justice League è a tutti gli effetti un film di Zack Snyder, dall’estetica alla messa in scena, la mano è quella dell’autore che in questi anni è riuscito a trovare la giusta chiave di volta per rendere i suoi prodotti unici. Sembra di vedere un fumetto in movimento, grazie alla paletta di colori e al tono generale della pellicola. Funziona quasi tutto alla grande, comprese le introduzioni dei vari Aquaman (Jason Momoa), Flash (Ezra Miller) e Cyborg (Ray Fisher): il tono del film è molto più leggero, ora infarcito di battute che funzionano anche se talvolta eccessive. Non è certamente questo il tocco di Whedon, dato che il cambio di direzione era già stato deciso prima del suo arrivo, piuttosto il regista di The Avengers mette mano alle sequenze d’azione, rendendole avvincenti, convincenti ed esaltanti: guardare Justice League talvolta ricorda l’esperienza di un picchiaduro moderno come potrebbe essere Injustice; non c’è un attimo di pausa, tutto scorre velocemente e in modo più che piacevole. I difetti sono invece rappresentati principalmente da un villain di sola CGI e per nulla approfondito, una macchietta di effetti speciali usata solo come pretesto per il presente e per il futuro (guardate le due scene post credits), e in un minutaggio (due ore) che seppur risulti azzeccato sacrifica alcuni personaggi, come Aquaman e Cyborg, solo abbozzati in termini di caratterizzazione. Nel complesso però Justice League è senza ombra di dubbio il miglior film del DCEU: ritmato, divertente, ben ideato e realizzato, pesca a piene mani dal modello Marvel (alcune cose sembrano uscite direttamente da Age of Ultron) ma mette in scena uno spettacolo con uno suo stile e un suo gusto. Merito di Zack Snyder e Warner, che dopo i molti passi falsi  sembrano ormai aver trovato la giusta dimensione in cui muoversi.

Scene d’azione ottimamente orchestrate

Buona alchimia fra i personaggi

Ritmo ben gestito

Visivamente unico, come tutti i cinefumetti di Zack Snyder

Nonostante ricalchi il modello Marvel, ha una sua personalità, soprattutto estetica

SteppenWolf è una macchietta priva di personalità

Humor gradevole, alcune volte fuori luogo

Due ore sono un minutaggio ottimale, anche se qualche personaggio ci ha rimesso

7.5

Justice League è il vero inizio del DC Extended Universe: a fuoco, entusiasmante, divertente e ricco di spunti interessanti per il futuro, che ora appare certamente più roseo. Il primo film corale della squadra capitanata da Batman ha il grande pregio di non cadere in errori evidenti e scoraggianti, al contrario è una pellicola di grande intrattenimento, al pari di molti altri cinefumetti moderni. Promosso su quasi tutta la linea, rinuncia ad approfondire la natura del villain e punta su una storia elementare per concentrare tutti gli sforzi sui suoi protagonisti: in questo momento, nonostante tutto, era la cosa giusta da fare. La definitiva accelerata dell’Universo DC vuol dire anche movimentare un mercato che ad oggi aveva solo un unico, grande leader: giustizia è fatta, ora si fa sul serio.

Vi aspettiamo alle 16 sul nostro canale Youtube per discutere del film con la redazione!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS

Alla Gamescom 2025 sono state finalmente mostrate dal vivo i nuovi PC handheld nati dalla collaborazione fra Microsoft e ASUS, ROG Xbox Ally.

Immagine di ROG Xbox Ally, abbiamo provato il futuro del gaming portatile Microsoft e ASUS
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi

Epic Games Store: disponibili gratis Kamaeru e Strange Horticulture. Nella nostra notizia trovi il link gratis per il download.

Immagine di Due giochi gratis "rilassanti" su Epic Store da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti

Il nuovo capitolo con Samus è stato classificato T for Teen, segnale che novità sull’uscita potrebbero arrivare molto presto.

Immagine di Metroid Prime 4 sarà un gioco davvero per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!

Il seguito dell’acclamato metroidvania arriverà finalmente il 4 settembre 2025, dopo anni di silenzio e attesa da parte dei fan.

Immagine di Hollow Knight Silksong ha finalmente una data di uscita!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12

Il nuovo progetto di Artisan Studios si mette in luce con un trailer di gameplay che unisce combattimenti dinamici, scenari sci-fi ed elementi classici.

Immagine di Arriva un nuovo JRPG con un "tocco" di Final Fantasy 12
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
  • #3
    The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
  • #4
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
  • #5
    Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.