SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Just Dance 2014

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 08/10/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Una delle critiche più comuni mosse nei confronti dell’industria videoludica riguarda il suo sostanziale immobilismo. Gli sviluppatori ricalcano in continuazione concept già noti, e creano di anno in anno una nuova versione dello stesso prodotto, differenziandola quel tanto che basta dal suo predecessore per giustificarne una vendita in negozio a prezzo pieno.
Ovviamente tale critica non vale per tutti i prodotti e per tutte le aziende, tanto che Ubisoft si potrebbe annoverare tra quelle poche realtà che finanziano nuove IP e nuovi studi di sviluppo. Ma anche nel loro catalogo ci sono delle eccezioni, e Just Dance è una di queste.
Al contempo, Just Dance è anche uno di quei concept che hanno un margine di miglioramento alquanto limitato, e che puntano più all’aggiornamento della propria tracklist che all’introduzione di nuove idee. Just Dance 2014 non fa eccezione: poche novità, tanti brani nuovi. Ma, per nostra fortuna, è ancora incredibilmente divertente.
Un party game per tutti
Non è facile valutare un gioco come Just Dance 2014. O, più in generale, non è facile valutare un party game. Perché, da un lato, le aspettative tecniche nei confronti di questo genere di giochi sono alquanto basse, ma dall’altro il giudizio non può prescindere dall’intuitività e dal fattore divertimento, vero fulcro del genere videoludico.
In breve, un party game per essere un buon gioco deve soddisfare le seguenti condizioni: non deve richiedere l’apprendimento di alcuna meccanica di gioco e deve divertire a lungo un buon gruppo di amici. Da questo punto di vista, la serie Just Dance è davvero perfetta. Si impugna un Wii Remote, ci si piazza davanti allo schermo e si seguono in maniera speculare i movimenti indicati da un avatar. La mano che impugna il telecomando è bene evidenziata sul nostro alter ego, e di conseguenza è facile intuire come muoversi nella stanza e quali passi compiere. Oltre alla presenza dell’avatar, sono presenti dei pittogrammi che ci indicano in anticipo quale passo di danza stiamo per affrontare, anche se la tendenza è quella di tenere incollati gli occhi sul proprio avatar, vero coach di ballo del gioco. Il tutto è contornato da colori e da una composizione della scena spessa originale e piacevole, con i ballerini che indossano costumi in linea con il contenuto e il mood della canzone.
Il Wii Remote funge da strumento utile per riconoscere i nostri movimenti, anche se la sua precisione lascia molto a desiderare. È evidente che lo strumento sembra riconoscere più il nostro ritmo che la nostra reale postura, e pertanto in molti casi ci si ritrova ad essere valutati esclusivamente per il proprio “essere a tempo” anziché per l’esecuzione più o meno precisa delle coreografie più complicate. Se Just Dance fosse un gioco di ballo hardcore, in stile Dance Dance Revolution, questo sarebbe un elemento sufficiente per ritenere il gioco un terribile fallimento. Ma, in realtà, l’imprecisione nei giudizi non influenza il divertimento, e nonostante gli errori compiuti dall’intelligenza artificiale dopo un po’ di allenamento si iniziano a vedere i primi risultati in termini di stelline ottenute alla fine del brano.
Gioca, sblocca, rigioca
Le stelline di valutazione consentono di ottenere una valuta in game, la quale può essere utilizzata per sbloccare nuovi brani e nuove modalità. Ognuno dei 48 brani inclusi può essere affrontato in varie maniere, non tutte disponibili all’inizio. Dietro alla consueta modalità Classica e ai suoi quattro livelli di difficoltà variabili a seconda del brano, si celano alcune modalità per giocatore singolo e di gruppo, cooperative e competitive, sempre molto divertenti e che talvolta sfiorano l’assurdità, come nel caso della modalità Sumo, in cui i ballerini sono sostituiti da dei ciccioni intenti a compiere mosse goffe e spassose.
In Just Dance 2014 è stata introdotta la modalità On-Stage per tre giocatori, presente solo in una manciata di brani e che consente di suddividere i ruoli dei vari giocatori. Uno dei ballerini deve infatti vestire i panni del danzatore principale, mentre gli altri effettuano le mosse dei co-protagonisti. Ne risulta una performance simile a quella delle pop star, in cui il cantante si trova al centro dell’attenzione e il corpo di ballo accompagna la sua routine.
Le modalità aggiuntive
Just Dance è un gioco che è divertente due volte: quando lo si gioca e quando si guarda gli altri giocare. Ubisoft lo sa bene, e ha introdotto una modalità specifica per la versione Nintendo Wii U che sembra accontentare sia i giocatori che giocano che quelli che non giocano. Questa modalità, chiamata Party Master, consente ai giocatori seduti sul divano di indicare ai giocatori in piedi quali passi di danza affrontare, creando delle coreografie istantanee sulla base di una serie di movimenti selezionabili attraverso il GamePad. 
Allo stesso modo, chi sceglie di non ballare (o aspetta il suo turno, dato il supporto massimo di quattro giocatori) può trasformarsi in cameraman, utilizzando il GamePad per girare video dei propri amici. Purtroppo, poiché il GamePad di Wii U non ha una telecamera posteriore, è praticamente impossibile capire cosa o chi si sta inquadrando, se non attraverso una piccola finestrella che appare in picture in picture sul televisore. Di conseguenza, ci si ritroverà spesso ad appoggiare il pad a uno stand per trovare l’inquadratura perfetta. I video girati vengono editati in maniera automatica dal gioco con musica ed effetti speciali, e il risultato è spesso estremamente divertente. I video possono poi essere salvati in locale o condivisi online: la modalità che consente di sfogliare i vari video postati sui server di Ubisoft vi farà fare qualche risata: vedere dei perfetti sconosciuti intenti a muoversi come gibboni nei loro salotti è un’esperienza che vale la pena affrontare almeno una volta nella vita.
Infine, sempre attraverso il GamePad si può attivare una modalità karaoke, che per la verità sembra soffrire degli stessi problemi di imprecisione del WiiRemote. Non occorre essere molto intonati per ottenere qualche punto extra, ma in definitiva chi impugna il pad dotato di schermo ha parecchie cose da fare, e difficilmente si annoierà.
Chi invece vuole dare un senso a un’eventuale sessione in solitaria può cimentarsi nella modalità Just Sweat, una sessione di ballo ininterrotta e intensa, della durata di almeno 10 minuti, che punta a farci fare un po’ di esercizio fisico. E, come prevedibile, in Just Dance 2014 se ne fa molto: un aspetto da non sottovalutare.
Da segnalare, infine, una modalità online non ancora disponibile al momento della recensione, che permette di sfidare i propri amici attraverso i fantasmi delle proprie routine o di partecipare a una grossa classifica online.
La lista dei brani
Il giudizio, naturalmente, non può prescindere dalla tracklist selezionata da Ubisoft, che quest’anno appare davvero ricca e variegata. Come abbiamo detto, sono presenti 48 diverse canzoni, che diventano 49 con un DLC gratuito disponibile al momento del lancio.
I generi musicali in gioco sono davvero tanti: si passa dagli immancabili brani dance passando per brani pop, disco, hip-hop (tra cui l’italianissima Alfonso Signorini di Fedez feat. Elio). Un po’ a sorpresa, nell’elenco dei brani compaiono anche un paio di pezzi di musica balcanica, un celebre brano new wave tedesco (99 Luftballons di Nena), musiche tratte da famosissimi film e un lento di George Michael, da pomiciata.
Purtroppo non tutti i brani sono interpretati dagli artisti originali, ed è un vero peccato considerando la grande qualità della tracklist. Il prezzo delle canzoni aggiuntive, acquistabili dai marketplace delle varie console, oscilla tra 1,50 e 3 euro.

– Track list variegata e ricca

– Divertentissimo in compagnia

– Ottime coreografie

– Tante modalità

– Poche vere novità rispetto ai precedenti titoli

– Imprecisione nel sistema di riconoscimento dei movimenti

– Qualche cover

8.0

Just Dance 2014 è, in una parola, un gioco divertente. Non presenta enormi novità rispetto ai capitoli precedenti della saga, e da un punto di vista tecnico è sostanzialmente identico al gioco dello scorso anno. Eppure, grazie a una pletora di modalità e di canzoni, il valore complessivo del titolo è piuttosto alto. Se amate la serie, pertanto, troverete una solida conferma, nel bene e nel male. Il WiiRemote, infatti, non è ancora preciso – e cominciamo a pensare che in questa serie di giochi non lo sarà mai, nemmeno includendo il supporto WiiMotionPlus. Per la precisione, forse, dovremo attendere la versione Xbox One del gioco, anche se non è facile fare delle previsioni. In ogni caso, se avete bisogno di un party game che metta d’accordo praticamente tutti, Just Dance 2014 è un’ottima scelta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro

Grand Theft Auto 6 avrà la sua parodia di Uber, e tanti siti web veri e propri nel gioco. Leggi tutti i dettagli nella notizia che trovate nel link.

Immagine di GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici

Tormented Souls 2, come per il primo capitolo, riprende la formula che ha reso iconici i survival horror negli anni d'oro e la porta ai giorni nostri.

Immagine di Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?

La domanda su Silksong è una sola: è davvero il gioco ad essere troppo difficile o siamo noi ad essere diventati troppo fragili?

Immagine di Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione

NBA 2K26 offre la più autentica, profonda e spettacolare simulazione cestistica mai vista. Leggi la nostra ricca recensione.

Immagine di NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La prima patch di Silksong colpisce anche i boss

Team Cherry rilascia il primo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong, con bilanciamenti ai boss iniziali, ricompense aumentate e numerosi bug fix.

Immagine di La prima patch di Silksong colpisce anche i boss
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.