SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Joe Danger Infinity

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 12/01/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

2,29€, provato su iPad Mini. Richiede iOS 7.0 o successivi. Compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch. Ottimizzato per iPhone 5 e Retina Display.
Dopo l’ottima figura fatta lo scorso anno con Joe Danger Touch
, i ragazzi di Hello Games hanno deciso di riprovarci, e di coinvolgere il loro impavido e minuto stunt-man in una nuova avventura su iOS, che prevede ancora una volta acrobazie spericolate e circuiti fuori di testa. Così, si sono rimessi all’opera e hanno partorito Joe Danger Infinity, arrivato pochi giorni fa su iTunes Store.
Scorrazzare e piroettare
Mantenendosi fedele a se stesso, Joe Danger Infinity si presenta immediatamente fruibile ed estremamente intuitivo. Il gioco vi pone ancora una volta nei panni dell’eccentrico protagonista, trascinandovi all’interno del suo micromondo fatto di piste fuori dall’ordinario e ricavate in mezzo agli scenari più inusuali – preparatevi, tanto per fare un esempio, a saltare scodelle di zuppa e ad usare libri e quaderni come rampe.
Il gioco si suddivide in diversi mondi, ognuno composto da un numero variabile di livelli che è necessario completare per proseguire. Una volta selezionato il “tracciato” (se così si può chiamare) che vogliamo affrontare, il nostro Joe sarà pronto a partire.
All’interno della corsa, l’interazione è fondata fortemente sul touchscreen: come nel predecessore, non è necessario far accelerare o frenare Joe – la velocità è gestita automaticamente dal gioco – ma dobbiamo stare attenti a tappare sullo schermo per raccogliere monete rinchiuse in bolle, disattivare trappole, evitare le corsie morte, saltare o chinarci per evitare ostacoli e così via. La corsa di Joe si traduce quindi in un pretesto per rendere le nostre dita reattive e scattanti sul display del nostro device, mentre lo scenario scorre e il motore ruggisce senza che possiamo davvero controllarlo.
Ogni livello consta di tre sfide, che non dobbiamo completare obbligatoriamente: a volte, ad esempio, dovrete raccogliere tutti i gettoni, compiere ogni salto con il giusto tempismo e ottenere uno score minimo grazie al compimento di acrobazie in volo. In caso siate sufficientemente abili da riuscire ad assolvere a tutti e tre gli incarichi in un solo tentativo, riceverete le tre medaglie singole previste, più una speciale, che indica il completamento totale dello stage. Come è facilmente intuibile, raccogliere gettoni e medaglie consente di sbloccare i livelli successivi, e di far proseguire quindi a Joe e compagni le loro scorribande.
Ciò che impressiona davvero, in Joe Danger Infinity, è la mole di contenuti: i tracciati non sono i soli ad essere numerosi, dal momento che i developer hanno deciso di arricchire l’avventura proponendo una buona quantità di personaggi e veicoli extra che è possibile sbloccare. Se la scelta del personaggio da controllare influenza i bonus che potete ottenere dai vostri trick, quella del veicolo vi consente invece di avere un vantaggio piuttosto che un altro (il carro armato, ad esempio, è indistruttibile, ma l’aeroplano consente di balzare chiaramente più in alto), e risulta particolarmente significativa sopratutto in quei tracciati che prevedono, tra le sfide, anche la gara contro un avversario, che ci darà guerra per tagliare il traguardo per primo. In alcuni casi, sarà anche necessario impersonare un dato pilota o guidare un precisato veicolo per affrontare un tracciato e alcuni bonus, motivo per cui veniamo ulteriormente stimolati a collezionarli tutti.
Oltre che proseguendo lungo il gioco, i nuovi personaggi possono essere sbloccati anche raccogliendo le monete-caramella, dei grossi gettoni colorati che i developer hanno nascosto negli stage: una volta che riuscirete a tappare con il dito su uno di essi, avrete diritto ad ottenere un premio tramite una simpatica slot machine, che potrà assegnarvi monete virtuali extra utili a comprare i contenuti extra, oppure potrà direttamente regalarvi un nuovo pilota da aggiungere alle vostre schiere.
Anche i tracciati che prevedono lo scontro con i boss sono fondati sul premere sul punto giusto dello schermo con il dovuto tempismo: vi ritroverete, ad esempio, a dover terminare il percorso prima che le bombe sganciate di un aereo riescano a ridurre il vostro veicolo in rottami. Per farlo, sarà necessario fare tap sugli ordigni, rispedendoli direttamente al mittente.
Nel complesso, ci troviamo quindi innanzi ad un modello interattivo molto efficace, poiché trova la giusta via di mezzo tra un gameplay immediato ed un livello di sfida stimolante – che viene supportato anche dalla voglia di sbloccare i veicoli e i piloti più valevoli. 
Non abbiamo gradito la presenza di bonus a pagamento (in moneta reale), dal momento che non ci troviamo innanzi ad un free-to-play, ma bisogna ammettere che la necessità di questi potenziamenti (come l’invulnerabilità o la calamita per le monete) non è mai messa in risalto dalle dinamiche di gioco, che vi consentono di ottenere tutti i trofei anche senza spendere niente più del prezzo di acquisto del prodotto.
Sei sempre tu, Joe
Chi ha giocato il precedente episodio e ha letto il paragrafo qui sopra, si sarà sicuamente accorto del fatto che Joe Danger Infinity assomiglia, in tutto e per tutto, al vecchio Joe Danger Touch. Ben consci di aver trovato una struttura ben oliata, i ragazzi di Hello Games hanno deciso di riproporla, valorizzandola con nuovi contenuti e nuove sfide, ma mantenendo invariate tutte le interazioni possibili. Pertanto, si può dire che questo nuovo episodio del franchise sia estremamente uguale a se stesso, e non azzardi nulla di nuovo per offrire ai suoi utenti un’esperienza ludica che non sappia di già visto. Tuttavia, è anche vero che il divertimento offerto da Joe Danger Infinity giustifica la scelta dei developer, che anzi hanno posto l’accento sul fatto che – se avete apprezzato il precedente episodio – gradirete sicuramente anche questo, fondato su un’interazione che non tenta mai di strafare. Un ragionamento che non fa una piega, a patto che siate disposti a spendere 2,29€ per portare a casa nuovi contenuti e nuovi tracciati, ma nessuna vera novità di gameplay.
Sempre in forma, così come il gameplay, anche il profilo prettamente tecnico del gioco, che si presenta con una grafica 3D coloratissima e cartoonesca, ottimizzata per il Retina Display dei vostri dispositivi e spinta a 60fps. Ad essa si affianca un comparto sonoro senza infamia e senza lode, ben realizzato ma senza meriti eccezionali, che contribuisce a suo modo a costruire l’allegra atmosfera di un gioco che fa abbastanza bene il suo dovere: divertire.

– Immediato e divertente

– Un mare di contenuti

– Estremamente simile a se stesso

– Potenziamenti a pagamento

7.0

L’esperienza ludica offerta da Joe Danger Infinity è immediata e divertente, e trova il giusto compromesso tra un livello di sfida stimolante e un’interazione alla portata di tutti. L’enorme mole di contenuti presenti rende il titolo di Hello Games ulteriormente appetibile, anche se sottolineiamo il fatto che esso non si discosta davvero in nulla dal gameplay che veniva offerto dal precedente episodio: pertanto, se avete già acquistato Joe Danger Touch, il rischio di trovarsi con in mano un gioco-copia in cui variano solo i tracciati e gli sbloccabili è molto più che concreto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan

Il sequel di Team Cherry conquista numeri da record, ma la community si divide sulle lunghe sezioni da rifare prima di ogni scontro con i boss.

Immagine di In Silksong c’è una scelta di design che sta dividendo i fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante

Un semplice gesto come uscire dal gioco mentre sei a Bellhart rivela un piccolo, inquietante segreto che contribuisce al suo fascino oscuro.

Immagine di Una panchina di Silksong nasconde un filmato inquietante
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I lavori per la serie TV di God of War sono finalmente pronti

Lo show targato Amazon e Sony continua a evolversi: i fan possono iniziare a intravedere l’arrivo della serie all’orizzonte.

Immagine di I lavori per la serie TV di God of War sono finalmente pronti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #5
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.