SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Don't Starve Mega Pack, la recensione del survival game definitivo

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 30/04/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Cinque anni fa vide la luce su PC una particolarissima avventura dai toni survival con visuale isometrica: il suo nome era Don’t Starve. Si trattò a conti fatti di un videogioco realmente particolare, forte anche di un look che rimandava alla memoria alcune celebri pellicole del regista Tim Burton (Edward Mani di Forbice e La Sposa Cadavere in testa), talmente apprezzato dal pubblico che col tempo ricevette un buon numero di espansioni, nonché una versione destinata al mercato console (come titolo straordinario del catalogo PS Plus) e a quello dei dispositivi mobile. Ora, arrivati al quinto anniversario dall’uscita del gioco, il piccolo team di sviluppo chiamato Klei Entertainment ha deciso di riproporre l’avventura di Wilson con il recente Don’t Starve Mega Pack, contenente tutto ciò che di buono è uscito sino ad ora, tra espansioni e aggiornamenti. Dopo tutto questo tempo, ne varrà ancora la pena?

Il protagonista del gioco è il buffo – ma intelligentissimo – Wilson, il quale si ritroverà suo malgrado in un ambiente a dir poco ostile, da cui dovrà fuggire al più presto. Per farlo dovrà però sopravvivere alle insidie e ai pericoli di questo mondo sconosciuto, dando quindi sfogo a tutte le sue conoscenze scientifiche pur di non farsi sopraffare. Tradotto: restare in vita. Una premessa piuttosto semplice che, oggi come cinque anni fa, catapulta il giocatore nell’universo inospitale msso in piedi dai ragazzi di Klei Entertainment. La salute, la sanità mentale e l’appetito di Wilson (rappresentati da comodi indicatori a schermo) saranno i tre elementi da tenere costantemente d’occhio, il tutto mentre saremo chiamati a raccogliere nel minor tempo possibile tutti i i numerosi oggetti presenti all’interno delle varie location, con l’idea di trasformarli in strumenti (o pietanze) utili alla nostra sopravvivenza. Nonostante siano passati diversi anni dall’uscita originale del gioco, le meccaniche base di Don’t Starve Mega Pack non si sono arrugginite come temevamo: raccogliere legna da ardere, cercare un luogo ospitale dove accamparsi per la notte, cacciare i beefalo e stare attenti a non impazzire (il tutto craftando come se non ci fosse un domani), è ancora piuttosto funzionale al contesto, nonché terribilmente impegnativo per chi magari non si è mai avvicinato al genere dei survival prima d’ora. Immaginate un’ideale fusione tra Minecraft e le bestemmie di un soulslike e vi sarete fatti un’idea sommaria di quello che vi aspetta. Anche perché, è importante sottolinearlo, in Don’t Starve il Game Over equivale alla morte permanente e l’avventura potrà essere riaffrontata solo iniziando una nuova partita, ripartendo quindi da zero (esperienza e oggetti inclusi). In bocca al lupo. Fortunatamente, il Mega Pack conserva il buon sistema di controllo della versione per console PS4 uscita circa quattro anni fa: i tasti dorsali del pad permetteranno di compiere le azioni legate al crafting, così come quelle legate all’utilizzo degli oggetti raccolti sino a quel momento (i quali, ovviamente, potranno deteriorarsi con il passare del tempo). E se già il ciclo giorno / notte ci darà modo di percepire lo scorrere delle ore, anche l’alternanza delle quattro stagioni darà il giusto sovraccarico alla nostra permanenza in quei luoghi ostili (considerando che l’inverno metterà a dura prova anche il più temerario tra di voi).

Dove Don’t Starve Mega Pack brilla rispetto alle uscite precedenti è per il fatto che al suo intenro troverete tutte le espansioni e le modalità di gioco aggiuntive uscite sino ad ora, incluso l’add-on multiplayer Don’t Starve Together. In particolare, quest’ultima altri non è che un vero e proprio secondo capitolo di Don’t Starve, nel quale i giocatori sono chiamati a collaborare assieme. Lo scopo ultimo srà sempre quello di salvare la pellaccia raccogliendo risorse oppure fabbricando oggetti utili alla sopravvivenza. Senza dimenticare ovviamente anche la possibilità di affrontare partite PvP. Reign of Giants è invece un’espansione che aggiunge nuovi personaggi, avversari (tra cui i giganti) e scenari diretti a entrambi i capitoli base, mentre il DLC chiamato Shipwrecked catapulta il giocatore verso un’ambientazione composta principalmente da isole, dandoci così modo di affrontare anche i pericoli provenienti dalle profondità del mare (come se quelli della terra ferma non fossero già abbastanza). Dal punto di vista tecnico, Klei Entertainment ha riproposto per questa edizione definitiva di Dont’ Starve lo stesso motore grafico con visuale isometrica visto originariamente ben cinque anni fa, riproponendo quindi anche il look visionario del tutto simile – per non dire identico – allo stile estetico di Tim Burton (tanto che il protagonista e gran parte dei personaggi di contorno sembrano essere usciti proprio da alcuni dei suoi vecchi film). Peccato solo che il Mega Pack sia costellato da tempi di caricamento realmente estenuanti, specie nel momento in cui saremo chiamati ad esplorare per la prima volta la mappa di gioco, oltre al fatto che la localizzazione in italiano dei testi – sottotitoli inclusi – darà più volte l’idea di essere stata effettuata usando il più banale dei traduttori online (qualcuno ha forse detto Google Translate?).

Comparto estetico goticheggiante

Include tutti i contenuti usciti sino ad oggi

Livello di difficoltà piuttosto alto…

… forse anche troppo

Caricamenti estenuanti

Localizzazione in italiano imbarazzante

7.5

Concludendo, Don’t Starve Mega Pack è semplicemente la miglior versione dell’apprezzato survival game uscito ormai diversi anni fa, complice anche la presenza di tutti i contenuti rilasciati sino a ora e presenti all’interno del pacchetto (ossia il titolo originale, l’add-on multiplayer Don’t Starve Together e tutte le varie espansioni disponibili). Oltre al fatto che le avventure di Wilson, lo scienziato gentiluomo, sono ancora una volta pervase da quel piacevole tocco gotico che lo farà rassomigliare spesso a volentieri a un’opera cinematografica di Tim Burton. Questo, unito a un buon livello di difficoltà e a un prezzo al dettaglio realmente basso (siamo ben sotto i 30 euro), fa si che il titolo Klei Entertainment meriti tranquillamente la vostra attenzione. Sempre che non lo abbia già fatto cinque anni fa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.