SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Defender's Quest: Valley of the Forgotten DX

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 05/04/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Uscito originariamente nel 2012 su PC, Defender’s Quest: Valley of the Forgotten aveva ottenuto una valutazione universalmente positiva da parte di critica e pubblico, grazie al suo sapiente mix di tower-defense e RPG e alla sua personalità unica, testimoniata anche dal peculiare character design dei protagonisti dell’avventura. A quasi sei anni di distanza, gli sviluppatori hanno deciso di rilasciare una versione rinnovata del gioco anche su PS4 e Xbox One, denominata Defender’s Quest: Valley of the Forgotten DX. Una traduzione perfetta o un motivo per rimanere fedeli alla storica accoppiata di mouse e tastiera? Scopriamolo.
La valle dei dannatiLa storia si apre con la nostra protagonista, Azra (il nome può essere però cambiato a piacimento, così come quello di tutti gli altri personaggi), bibliotecaria regale, che viene gettata in un luogo misterioso chiamato semplicemente la fossa, che accoglie tutti i malati colpiti da una malattia che sembra non avere cura. La malattia trasforma i malati in Revenants, creature infernali che sembrano essere incapaci di morire. Azra scopre però non solo di essere immune alla malattia, ma anche di poter entrare in un mondo a metà tra quello dei vivi e quello dei morti, dove può dare battaglia ai Revenants e donare finalmente loro una morte che li liberi dalla loro esistenza mostruosa. Nonostante la cupa premessa, Defender’s Quest sa essere anche marcatamente ironico, soprattutto grazie alle interazioni tra i diversi protagonisti, tra cui spunta certamente Slak, il primo guerriero ad affiancarsi ad Azra nel suo viaggio. La storia viene narrata attraverso schermate fisse su cui scorrono i dialoghi, ed è sempre possibile muoversi avanti e indietro in una scena per rileggere con calma quanto sta accadendo su schermo. I personaggi, disegnati in uno stile a due dimensioni, sfoggiano un design particolare che dona una personalità unica e piacevole al gioco, e che rende ancora più piacevole seguire una storia che, di per sé, non mancherà di appassionare. Purtroppo, il gioco è completamente in inglese (sono selezionabili anche francese e tedesco), dunque è richiesta una buona conoscenza della lingua per poter seguire le vicende narrate. Il comparto tecnico del gioco non sarà sicuramente ciò per cui Defender’s Quest verrà ricordato, ciò nonostante anche l’aspetto grafico delle battaglie, che sfoggia uno stile decisamente retrò, risulta piacevole da vedere nella sua semplicità.
Una maga contro orde di demoni
Il fulcro di Defender’s Quest è la componente tower-defense. In ogni battaglia avremo a disposizione una mappa in cui distribuire i nostri personaggi (chiamati difensori). Azra avrà una posizione fissa all’interno di essa, e il nostro obiettivo sarà eliminare tutte le ondate di nemici senza che la sua barra della salute arrivi a zero. Per evitare che ciò accada, dovremo essere molto accorti nel posizionare i restanti personaggi, che si aggiungeranno nel corso della trama. Chiaramente, più personaggi ci sono sulla mappa e più facile sarà gestire il numero di nemici, che continueranno ad arrivare da punti prefissati sulla mappa fino al termine delle ondate. Bisogna anche tenere conto, però, del fatto che evocare un difensore ha un costo in termini di Psi (la nostra barra della magia) per Azra. Ciascuno di essi appartiene ad una classe, dotata di abilità diverse: Slak, ad esempio, è uno spadaccino, dunque menerà fendenti rivolti ai nemici che passano vicino alla sua posizione, mentre Ketta è una ranger armata di arco che può, pertanto, colpire anche nemici più distanti. Una volta posizionati i personaggi, il gioco farà tutto da solo, e sarà richiesta solo un’attività limitata da parte del giocatore. Potremo ad esempio fornire un boost ai nostri personaggi, aumentando la loro velocità d’azione, utilizzare le magie di Azra, o ancora richiamare un difensore per risposizionarlo. Tutto questo ha un costo in termini di Psi, dunque dovremo stare attenti nel pianificare le nostre mosse, in quanto lo Psi si ricarica soltanto con l’uccisione di nemici. Per aiutarci nella pianificazione, nel corposo menù sempre presente sullo schermo sono presenti tasti per rallentare e velocizzare l’azione di gioco (accessibili rapidamente tramite L1 e R1), e potremo anche fermare lo scorrere del tempo per pensare con calma alla mossa successiva. Dallo stesso menù è anche possibile impartire ordini ai personaggi, chiedendo dare priorità nell’attacco ad un certo tipo di nemici (più forte, più vicino, più debole, più lontano, e così via). In questo frangente si nota come, per quanto buono sia il lavoro svolto, l’accoppiata di mouse e tastiera rimanga il modo migliore per giocare un titolo come Defender’s Quest, in quanto muoversi attraverso l’intricato menù tramite l’analogico risulta fin troppo spesso complesso e confusionario. Ciò nonostante, con un po’ di abitudine è possibile passare oltre questo difetto e godersi l’avventura anche su console.
Giovani avventurieri crescono
Una volta terminata la battaglia, si svela la componente rpg del titolo. Ogni personaggio, infatti, guadagnerà punti esperienza: questo si tradurrà poi in punti abilità da spendere nella personalizzazione del personaggio. Ciascuno di essi, infatti, è in grado di imparare due tipi di abilità: i tratti, skill passive che non necessitano di attivazione in battaglia;  e le tecniche, da attivare manualmente durante gli scontri. E’ dunque fondamentale spendere i punti in modo sensato e coerente con il proprio stile di gioco. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno inserito anche la possibilità di riassegnare i punti spesi in precedenza, lasciando quindi spazio per i ripensamenti. La componente rpg si mescola perfettamente con quella tower-defense e rende l’esperienza di gioco notevolmente più profonda. Oltre alle abilità, è anche possibile acquistare armi per personalizzare l’equipaggiamento del proprio team. E’ anche possibile, inoltre, acquistare nuovi membri del gruppo, che però non compariranno nelle scene legate alla storia. La difficoltà delle battaglie è selezionabile, e più sarà alta la difficoltà, più saranno ricche le ricompense: un incentivo per chi volesse arrivare a potenziare al massimo la propria squadra di guerrieri. Gli scontri riescono a rimanere freschi e divertenti per l’intera durata del gioco (intorno alle dieci ore), nonostante Defender’s Quest pecchi vistosamente in quanto a varietà di nemici. Essi sono infatti divisi in poche tipologie, e ci troveremo essenzialmente ad avere a che fare con gli stessi avversari per tutto il corso del gioco, soltanto in colorazioni diverse.

– Storia appassionante

– Gameplay profondo e divertente

– Mix riuscito di tower-defense e rpg

– Ci vuole tempo per abituarsi al sistema di controlli su console

– Mancanza di diversità nei nemici

8.0

Defender’s Quest: Valley of the Forgotten DX è un titolo particolare, che mescola sapientemente tower-defense e rpg, riuscendo più che discretamente nel suo intento. Chi ama i giochi basati sulla strategia e sulla pianificazione troverà qui pane per i suoi denti, grazie anche ad una storia appassionante che sa essere al contempo cupa e ricca di ironia. Peccato per il sistema di controllo, non proprio perfetto su console, e per la scarsa varietà di nemici, che impediscono al gioco di raggiungere una valutazione più alta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto

Xbox Game Pass, agosto 2025: ecco i giochi che (potrebbero) lasciare il catalogo. Li trovi elencati nella nostra notizia.

Immagine di Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
  • #5
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.