Il Verdetto di SpazioGames
App testata con iPhone 4 e iPad, rispettivamente 1.59€ e 3.99€
Prendete due pezzi di storia videoludica, uno passato (ma alla disperata ricerca di tornare vincente) e uno invece più recente, mischiatene gli elementi distintivi, rendete l’interfaccia ed il sistema di controllo adatti per i dispositivi touch e avrete Cordy, sorprendente titolo SilverTree Media che rimescola Sonic e LittleBigPlanet con sorprendente facilità, regalando all’App Store un platform in due dimensioni (e mezzo) che offrirà parecchie soddisfazioni a chi vorrà dargli una possibilità.
Correre, saltare e raccogliere ingranaggiCome dicevamo, il concept del gioco ricorda molto l’ amalgama omogenea dei titoli SEGA e Media Molecule: nei panni di Cordy, un simpatico robottino, dovremo raccogliere ingranaggi e caricare batterie per rendere migliore il nostro mondo. L’interfaccia è molto semplice, ma al contempo gradevole e completa: in basso a sinistra troveremo i comandi per spostare il simpatico Cordy a destra e sinistra, mentre a destra avremo l’immancabile tasto del salto e un secondo bottone virtuale che cambierà azione contestualmente alla situazione in cui ci troviamo: potremo infatti usarlo per agganciarci e dare corrente ai meccanismi di fine livello, per usare una sorta di rampino o per raccogliere e rilasciare oggetti che ci serviranno ad attivare interruttori.

Piacevole da guardareCome dicevamo, il comparto tecnico è davvero notevole. Giocato su iPad poi, con uno schermo adatto ai controlli touch e con dita quindi poco invadenti rispetto all’area di gioco è davvero un piacere vedere il mondo in tre dimensioni di Cordy muoversi e ruotare, con una fluidità e un frame rate sempre stabili, conditi ovviamente da un level design ispirato e personale, seppure i richiami a LittleBigPlanet siano evidenti.

– Realizzazione tecnica impeccabile
– Risposta dei controlli sempre precisa
– Ricco di spunti e ottime idee
– Qualche livello in più non avrebbe guastato
8.5
Dopo essere passato per Android Market, Cordy approda anche sull’ App Store con il suo gameplay rifinito e coinvolgente, affiancati ad un comparto tecnico di primissimo livello che, seppure non innovativo, risulta in ogni caso appagante e mai fine a sè stesso. Muovere il piccolo robottino, una volta abituatisi ai controlli, e farlo correre per le due dimensioni e mezzo del mondo di gioco è un’esperienza che non possiamo non consigliare, forte anche di una rigiocabilità assicurata dai collezionabili sparsi in giro per i livelli.