SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Circuits

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 28/04/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Creare un gioco basato sulla musica può essere complicato: bisogna cercare di creare un gameplay adatto a “ospitare” le varie melodie, proponendo allo stesso tempo un’esperienza che riesca a non ripetersi subito dopo qualche minuto. Banalmente, poi, ci si deve porre la questione della musica da inserire: se per qualcuno, infatti, la perfezione musicale potrebbe essere rappresentata dal contrappunto del primo movimento della sinfonia n. 38 di Mozart, molti altri potrebbero trovare ispirazione dal riff metal di chitarra del ritornello di Yesterday is dead and gone degli Arch Enemy. Come fare, allora, a creare un gioco musicale che abbia un qualche interesse, e differenziarsi allo stesso tempo dai vari rhythm game e Rock Band? Il piccolo studio Digital Tentacle tenta di rispondere a questa domanda con Circuits, titolo indipendente presente su Steam in versione PC, Mac e Linux a € 2,99 e su App Store a € 1,79. Vediamo di che si tratta.

”Sounds easy, but maybe not”Sintetizzando il tutto, è possibile dire che Circuits non è altro che un puzzle game musicale composto da venticinque livelli. Lo scopo del gioco è quello di ricreare delle determinate melodie andando a disporre dei particolari elementi che corrispondono proprio ai segmenti musicali che vanno a costituire l’intera composizione. Il tutto avrà l’aspetto di un circuito elettrico, i cui elementi si illumineranno man mano che la melodia andrà avanti. Lasciando al secondo paragrafo il compito di approfondire ulteriormente il gameplay, è giusto concentrarsi sul tipo di esperienza offerta dal titolo in questione: appena avviato il gioco, dopo l’invito a godere del titolo usufruendo di un buon paio di cuffie, il giocatore verrà accolto da un menù semplice ed elegante. La sensazione che non ci sia nulla di superfluo, in Circuits, continuerà anche durante i primi livelli, durante i quali il giocatore verrà a contatto con le varie meccaniche di gioco. Dalla descrizione effettuata poc’anzi, in effetti, potrebbe sembrare che il gioco offra un’esperienza fin troppo semplice, o se si vuole vicina a quei “simil-giochi” di editing musicale che offrivano una selezione di campioni e loop da assemblare per creare composizioni varie (parliamo, ad esempio, della ormai non così recente serie di eJay). In realtà, sottolineato il fatto che al momento non esiste una sorta di modalità sandbox, buona magari per creare le proprie composizioni, subito dopo qualche minuto di gioco si potrà verificare come l’esperienza sia tutto tranne che semplice; riuscire a ricreare un loop di accordi, o scegliere la giusta linea ritmica, non sarà sempre così facile, e tutto ciò costituirà una discreta sfida anche per i giocatori con un ottimo orecchio. Non crediamo che questa possibile difficoltà costituisca un grosso freno per i giocatori di Circuits: considerato che ogni livello potrebbe portare via anche più di dieci minuti per poter essere ultimato, sembra giusto affermare che il titolo sia adatto a brevi sessioni di gioco, buone giusto per completare un livello per volta. E’ pur vero che il pericolo di frustrazione per i giocatori meno pazienti e avvezzi a questo tipo di gioco esiste, ma nonostante ciò la struttura a livelli riesce a spezzettare l’esperienza quel tanto che basta a risolvere parzialmente questo problema.

Spegni le casse, metti le cuffieCome nasce la musica, allora, in Circuits? Abbiamo detto prima che si tratterà di sistemare alcuni elementi all’interno del circuito che costituisce la melodia da costruire. Nello specifico, questi elementi non sono altro che piccole sfere di colore diverso. Se all’inizio si avrà a che fare solo con un determinato tipo di colore, andando avanti nei livelli verranno aggiunte sfere di differente tipo, che corrisponderanno a layer diversi della melodia.Il titolo stesso, in ogni caso, verrà in aiuto del giocatore, visto che sarà possibile risentire la melodia da ricostruire per quante volte si vuole, e soprattutto si potranno filtrare i vari colori di modo da analizzare, ad esempio, solo la linea ritmica, o le parti cantate. E’ stata aggiunta inoltre una funzione Turbo, che consente di scorrere velocemente la melodia creata fino alla sua conclusione; si tratta di un feature utile magari se si vuole verificare solo un piccolo particolare della propria composizione, o più semplicemente se si è già speso molto tempo nel cercare di imbroccare la combinazione giusta. Le difficoltà maggiori sono invece rappresentate dalla creazione dei loop di accordi, da ripetere più volte inserendo tre o più elementi nella stessa sequenza, oppure le parti realizzate col sintetizzatore. Per queste ultime, ad esempio, il giocatore dovrà indicare il numero di ripetizioni necessarie. Un’altra possibile fonte di difficoltà sarà rappresentata dal numero di elementi da inserire nella composizione: molte volte, specie nei primi livelli, si avrà a disposizione il giusto numero di sfere luminose da inserire nel circuito, mentre altre volte il gioco inserirà un numero maggiore di segmenti musicali, di modo da confondere l’orecchio del giocatore.Ci rendiamo conto che la mera spiegazione a parole del meccanismo di Circuits, trattandosi d’altronde di un gioco musicale, non rende piena giustizia all’atmosfera di gioco, basata anche su una sobria interfaccia grafica; il lavoro svolto dagli sviluppatori su questo elemento, peraltro, è notevole nella misura in cui si considera la semplicità e l’assoluta poca invadenza dello stesso. Il circuito che si avrà davanti, infatti, sarà l’unico elemento che si staglia su uno sfondo a metà tra il grigio e il bianco, in cui gli unici elementi che spiccano saranno le varie sfere colorate. Stando a quanto detto dagli sviluppatori, l’obiettivo era proprio quello di creare una struttura minimalista capace di non disturbare più di tanto i giocatori: questo elemento, tra le altre cose, induce a pensare che Circuits sia un titolo probabilmente adatto ad altre piattaforme rispetto al PC. Di sicuro la fruizione col mouse è senza problemi e intuitiva, ma è proprio la dinamica stessa del gioco, ovvero lo spostare le sfere luminose in determinati punti dei circuiti, che invita a voler usare lo schermo come periferica di controllo. Nonostante la versione da noi analizzata sia quella PC, dunque, probabilmente sono i dispositivi touch quelli su cui il gameplay di Circuits trova la propria connotazione naturale.

Un mix di generiParliamo finalmente dell’elemento principe del gioco Digital Tentacle: la musica. L’ottima atmosfera creata dal titolo si basa su una colonna sonora che si diverte a mischiare musica elettronica, sintetizzatori, dubstep, archi, e alcune parti cantate. Il risultato è un insieme di melodie spesso di ampio respiro, che partono piano per espandersi man mano che il circuito si illumina grazie alle sfere posizionate dal giocatore. L’invito a giocare con le cuffie a un volume discretamente elevato, dunque, è più che mai sensato e pressante, visto che solo concentrandosi bene sarà possibile comprendere esattamente le varie progressioni musicali, le diverse sfumature degli accordi e il giusto ritmo dato dalle percussioni.Considerate le piacevoli melodie ascoltabili, dunque, va fatto un plauso allo sviluppatore David García, che ha composto autonomamente tutta la colonna sonora del titolo, peraltro disponibile per tutti coloro i quali scaricheranno il gioco via Steam.

– Bella colonna sonora

– Meccaniche di gioco discrete

– Per alcuni potrebbe risultare un po’ frustrante e ripetitivo

7.0

“Se vi piace la musica, allora vi piacerà Circuits” afferma lo studio Digital Tentacle, e arrivati alla sintesi finale di questa recensione possiamo affermare che siamo tutto sommato d’accordo con questa affermazione. Il gioco, infatti, propone un’esperienza da puzzle game musicale discretamente soddisfacente soprattutto su device touchscreen, che potrà risultare frustrante e ripetitiva solo per i giocatori meno pazienti, o semplicemente meno interessati al genere.

Si può pensare a Circuits, concludendo, come a un buon modo per rilassarsi per qualche minuto, magari dopo una giornata particolarmente faticosa, una via per concentrarsi esclusivamente sulle melodie da costruire e lasciare da parte, almeno per un po’, i vari problemi quotidiani. Considerato il basso prezzo proposto sulle varie piattaforme, si direbbe non sia proprio un cattivo affare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.