SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Castlevania Dawn of Sorrow

Advertisement

Avatar di Castigo

a cura di Castigo

Pubblicato il 14/09/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Castlevania Dawn of Sorrow è certamente uno dei titoli per DS più attesi dagli hardcore Gamers.Finalmente abbiamo messo le mani sulla versione Giapponese, che, per altro, con buona soddisfazione, possiamo dire essere perfettamente giocabile anche in questa lingua (seppur con un minimo di impegno in più).

Un po’ di storiaCastlevania Dawn of Sorrow, riprende gli eventi narrati nell’ultimo capitolo apparso su GBA: Aria of Sorrow. Il protagonista della vicenda è ancora una volta Soma Cruz, che, sempre nell’ultimo episodio per GBA, si scopriva essere nientemeno che la reincarnazione di Dracula ! Sconfitte le forze del male, però, Soma riuscì a dominare l’influsso malvagio dello spirito di Dracula, scongiurandone definitivamente il ritorno. A un anno da questi avvenimenti prende via il nuovo gioco per Nintendo DS. Celia Fortuna è una sorta di sacerdotessa a cui la nuova natura del conte Dracula non piace affatto. Ha deciso quindi di uccidere Soma per liberare lo spirito malvagio che alberga in lui, e far si che Dracula torni a minacciare l’umanità…. Da qui in poi comincia la storia narrata in Castlevania: Dawn of Sorrow.

Squadra che vince…Castlevania Dawn of Sorrow, sfrutta l’ormai collaudato schema di gioco che adottato dalla serie a partire da Simphony of the Night.Il giocatore si trova immerso in un enorme livello diviso in differenti aree che, per la maggiore, inizialmente, sono inaccessibili. Per superare gli ostacoli che ci impediscono di avanzare nell’esplorazione, dobbiamo trovare determinati boss e sconfiggerli. Fatto questo, guadagneremo di volta in volta i poteri che ci consentono di avanzare nel gioco, fino allo scontro finale. Il sistema di gioco descritto è palesemente estrapolato da Metroid, un altro mostro sacro dei videogiochi, ma in Castlevania ci sono degli elementi aggiuntivi tipicamente appartenenti ai giochi di ruolo. Innanzitutto combattendo si sale di livello, facendo crescere quindi parametri di attacco, difesa, intelligenza, ecc. Inoltre è possibile acquistare armi, armature e oggetti che migliorano ulteriormente il nostro status. Se questo non vi sembra abbastanza, Soma è in grado di catturare le anime dei nemici sconfitti, copiandone il potere(cosa che in alcuni casi è fondamentale per il completamento dell’avventura). Interessante aggiunta di questo capitolo è la possibilità di creare due tipi diversi di equipaggiamento. La cosa torna utilissima, permettendoci di avere sempre a portata di mano i poteri e le armi che vogliamo impiegare più frequentemente, senza andare continuamente a cambiarli nell’inventario.

Due schermi: un solo eroeI due schermi del DS sono stati sfruttati in modo pratico. Infatti, chi ha già avuto modo di giocare agli episodi precedenti, sa quanto sia noioso dover continuamente interrompere l’azione di gioco per accedere allo schermo della mappa. Konami ha pensato di adibire lo schermo superiore a questo importante compito. In questo modo per non perdersi basta dare una rapida occhiata al suddetto schermo, mentre con la pressione di SELECT, si passa dalla mappa allo schermo dello status, dove abbiamo la possibilità di vedere rapidamente quali oggetti abbiamo equipaggiato.Konami non ha però dimenticato il touch screen del Nintendo DS, che viene impiegato in modo molto particolare. Potreste trovarvi a dover risolvere un puzzle, tipo gioco del 15, dove a ogni casella corrisponde una stanza del castello, oppure liberare il passaggio da blocchi di ghiaccio; ma la cosa più originale consiste nel sistema per battere i boss. Infatti, una volta annientati i nemici più pericolosi, è necessario sigillare il loro spirito tramite dei simboli magici. Per far questo, è necessario tracciare con il dito, sul touch screen, il sigillo del caso, che è sempre più complesso con il proseguire del gioco. Se non si esegue correttamente il simbolo magico, il boss non muore, e siamo costretti a continuare la battaglia per poi riprovare a sigillarlo in seguito…..La longevità si attesta in circa 8 – 10 ore per completare la modalità principale, il che non è poco per un titolo di questo genere. E’ bene ricordare inoltre che come da abitudine, esistono diversi finali, e il migliore di questi va molto oltre il “finto boss finale”, aggiungendo qualche ora di gioco e un discreto impegno da parte del giocatore. Una volta completato il gioco, inoltre, è possibile ricominciarlo utilizzando Julius Belmont (in questo modo si implementerà il livello di difficoltà, poichè tale personaggio possiede delle caratteristiche base che ci permettono di accedere subito ad ogni area, ma non è in grado di guadagnare poteri extra come Soma). Esiste anche una modalità multiplayer dove si può sfidare un amico che possiede un’altra copia di Castlevania Dawn of Sorrow, attraverso il Wi fi, in una “corsa” sino alla fine di una sezione, dove si è ostacolati da nemici disposti sul campo a nostra discrezione.

Il riflesso del vampiroTecnicamente parlando, questo Castlevania per Nintendo DS può essere paragonato senza timore all’episodio per PSX. La grafica è estremamente dettagliata, arricchita da trasparenze ed effetti di luce superbi. Soma dispone di un’ottima varietà di animazioni curatissime, a partire da quando si accovaccia, fino alle diverse armi che può impugnare(senza contare le centinaia di abilità diverse derivanti dalle anime catturate). I nemici sono curati nella stessa maniera certosina (a volte anche meglio), nonostante, in alcuni casi, siano di dimensioni davvero enormi. I personaggi comprimari invece sono stati trascurati un po’, ma nel complesso non tolgono nulla all’ottimo risultato. I fondali sono molto vari e ricchi di dettagli: Ogni ambientazione è caratterizzata in modo differente, a volte anche con fondali tridimensionali che aggiungono profondità allo stage. Per finire, il sonoro è composto da ottimi effetti e da un buon parlato digitalizzato (splendido il grido del gatto che scappa), mentre le musiche sono ancora una volta il fiore all’occhiello dell’ennesimo episodio di Castlevania. I temi musicali, composti nuovamente con gusto e perizia da Oscar, rendono l’esplorazione dell’enorme castello piacevole senza mai annoiare il giocatore, che anzi, riconosce al volo le ambiantazioni solo ascoltandone il tema.

– Splendido tecnicamente

– Colonna sonora superba

– Possibilità di utilizzare Alucard in una modalità extra

– “Solo” circa 8 – 10 ore di gioco nella modalità principale

– Multiplayer poco interessante

8.5

Ragazzi, Konami fà centro ancora una volta regalando ai possessori del Nintendo a due schermi quello che senza ombra di dubbio può essere considerato il vero erede di quel Simphony of the night che rilanciò la serie di Castlevania. Un gioco stupendo, questo Castlevania Dawn of Sorrow, che aggiunge poco al concept originale, ma non delude affatto, anzi….

Incredibile come abbiano fatto a infilare nella cartuccia del DS tutta quella roba ! Temevo che la colonna sonora avrebbe risentito dello spazio più ristretto rispetto a un CD, invece non solo ne esce vincitrice, ma i programmatori, non contenti del lavoro svolto, sono riusciti ad inserire anche una corposa introduzione a cartoni animati!!!

In definitiva un ottimo gioco che non può mancare a nessun possessore di Nintendo DS!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Altri tre giochi gratis da ora su Epic Games Store

Dall’11 al 18 settembre, gli utenti di Epic Games Store possono riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Altri tre giochi gratis da ora su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La Lara Croft francese porta in tribunale gli sviluppatori per colpa delle IA

La doppiatrice francese di Lara Croft nei classici Tomb Raider denuncia Aspyr: “La mia voce è stata usata senza consenso”

Immagine di La Lara Croft francese porta in tribunale gli sviluppatori per colpa delle IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sony conferma, nel 2026 arriveranno migliorie per PS5 Pro

Sony chiarisce che PS5 Pro non riceverà il pacchetto FSR 4 integrale: solo aggiornamenti al PSSR frutto della partnership con AMD.

Immagine di Sony conferma, nel 2026 arriveranno migliorie per PS5 Pro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non solo Silksong: ecco i migliori indie gratis su Game Pass

Dal rilassante Stardew Valley al frenetico Vampire Survivors, ecco gli indie imperdibili su Game Pass, proprio come Silksong.

Immagine di Non solo Silksong: ecco i migliori indie gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.