Sony ha confermato che PlayStation 5 Pro riceverà nel 2026 un aggiornamento tecnologico mirato a potenziare il sistema di upscaling, frutto della collaborazione con AMD.
L’iniziativa, nota come Project Amethyst, punta a integrare tecnologie derivate dal nuovo FSR 4 nel PSSR (PlayStation Spectral Super Resolution) già presente sulla console, ottimizzandole specificamente per l’architettura hardware della PS5 Pro e garantendo risultati visivi ancora più convincenti, realistici e immersivi rispetto alle versioni attuali già molto apprezzate dagli appassionati.
La roadmap prevede che nel 2025 gli sviluppatori inizino a integrare il PSSR nei propri giochi, mentre Sony lavorerà in parallelo all’implementazione della nuova rete neurale dedicata.
Mark Cerny, architetto principale di PS5, ha chiarito che non arriverà l’FSR 4 completo, ma una versione potenziata del PSSR capace di garantire risultati analoghi all’upscaler AMD in termini di qualità, fluidità e performance grafiche di nuova generazione.
Secondo Cerny, il ritardo nell’introduzione è dovuto alla complessità dell’implementazione, che richiede tempi di sviluppo molto lunghi e risorse considerevoli. Le specifiche della console indicano prestazioni di picco pari a 300 8-bit TOPS senza sparsità, comparabili alle GPU AMD più recenti e competitive.
L’aggiornamento arriverà in concomitanza con l’ottimizzazione dell’FSR 4 anche per le schede RDNA 3 più datate, a conferma dei progressi fatti da AMD nell’adattamento della tecnologia alle diverse architetture.
Sony punta così a offrire un’esperienza di upscaling in linea con l’FSR 4 ma integrata a fondo con la propria architettura. Intanto, l’azienda ha recentemente aumentato i prezzi delle console negli Stati Uniti: PS5 a 549,99 dollari, Digital Edition a 499,99 dollari e PS5 Pro a 749,99 dollari, senza variazioni per gli accessori e con altri mercati non ancora interessati da questi rincari, che potrebbero arrivare più avanti.
Gli aggiornamenti previsti per il 2026 potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo cruciale, permettendo a PlayStation 5 Pro di rafforzare la sua posizione nel mercato del gaming ad alte prestazioni e di consolidare ulteriormente la leadership di Sony, garantendo ai giocatori un futuro tecnologico stabile e innovativo.