SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bumpy Road

Advertisement

Avatar di Fr3nch11

a cura di Fr3nch11

Pubblicato il 23/01/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Applicazione compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.1.3 o successive. Lingue supportate: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, svedese. 

Fu così che in un bel giorno di primavera, due anziani coniugi decisero di fare una bella gita in automobile. Questa è l’intro di Bumpy Road, un simpatico platform game sviluppato dal minuscolo team svedere Simogo, composto da sole due persone che avevano già esordito in AppStore con l’applicazione Kosmo Spin. Il loro primo titolo, in realtà, non ebbe molta fortuna, ma Bumpy Road è diverso ed in grado di far capire senza ombra di dubbio quale possa essere la potenzialità della piccola società nord europea. 
Gameplay semplice ma ripetitivo 
Il titolo è sviluppato secondo uno schema già noto: un classico platform a scorrimento orizzontale automatico da sinistra a destra, all’interno del quale si muove la macchinina dei due anziani signori. La modalità principale mette a disposizione un unico stage di lunghezza pressoché infinita, generato automaticamente ad ogni partita, che avrà termine solo nel momento in cui si compie un errore; in questo caso l’errore fatale sarà far finire la macchina in un burrone. Lo scopo del gioco è semplicemente quello di guidare, raccogliendo bonus, oggetti collezionabili ed attivando leve ed altri aggeggi vari. La cosa innovativa, in realtà, non sta nella guida in sé della vettura, ma nel fatto che il giocatore interverrà su di essa tramite la manipolazione del terreno. Toccando il suolo, infatti, si creeranno cunette che faranno accelerare l’auto o la faranno rallentare. Toccando direttamente la parte di strada sotto la macchina, invece, questa salterà spostandosi sulle piattaforme più alte. Ma non tutto è così semplice come sembra. Gli oggetti ed i bonus che devono essere raccolti per far rimanere pieno il serbatoio dell’auto (ovviamente se questo si svuota finisce il gioco) sono messi qua e là per lo schermo e non sempre sono in posizioni facilmente raggiungibili. Inoltre, alcune leve presenti sulla strada faranno scomparire intere porzioni di strada aprendo delle voragini davanti ai due coniugi. La seconda modalità di gioco, Gita Fuoriporta, richiede invece di percorrere un tratto di strada nel minor tempo possibile andando a formare una classifica generale: molto divertente con gli amici soprattutto per le tre varianti che presenta: classica, sprint e maratona. A fine percorso, gli oggetti raccolti contribuiranno in maniera diversa e cumulativa ad abbattere il tempo finale. Ultima modalità, Strada della Nostalgia, non è una vera e propria modalità di gioco ma, più che altro, è una galleria fotografica (in bianco nero) che ripercorre la vita dei due anziani signori con le foto raccolte lungo il tragitto nella modalità principale. Proprio per la semplicità del titolo, però, il gioco potrebbe risultare poco longevo ed annoiare molto in fretta chi non apprezza i giochi platform. A poco, dunque, serve la possibilità di trasmettere le classifiche a Game Center. 
 
Grafica e colonna sonora 
Bumpy Road è un titolo semplice, intuitivo e piacevole. La grafica ricorda gli anni ’30: lo sfondo, raffigurante parti di alcune città, è quasi monocromatico con tonalità pastello. Cartelli stradali, semafori e lampioni contribuiscono infine a dare profondità alla bidimensione del titolo Simogo. La musica, invece, ricorda molto la Francia degli anni ’30 e la melodia accompagna in modo molto appropriato lo svolgersi dell’azione. Da sottolineare il fatto che toccando il suolo da destra a sinistra o viceversa, questo emette musica come se fosse un pianoforte, variando le note emesse in base alla pressione del giocatore. 
Un occhio alle statistiche 
Simpatica la schermata delle statistiche generali del gioco, tramite la quale vengono mostrati i salti totali effettuati (salti di gioia), i Gizmo trovati (oggetti disseminati lungo la strada), le notti insonni, ovvero l’alternanza del giorno e della notte trascorsi nel gioco, le farfalle viste, le lucciole avvistate, il numero di croissant mangiati e la distanza percorsa totale.

Tirando le somme, un gioco che diverte, per poco, per poi divenire definitivamente ripetitivo ma piacevole per chi ama il genere. La grafica è promettente, snella e gradevole. La colonna sonora è degna dei migliori titoli presenti in AppStore ed accompagna in modo eccellente lo svolgimento del viaggio dei due anziani personaggi. Un prodotto, dunque, confezionato bene ma che resta ancora scarso dal punto di vista dei contenuti.

– Grafica gradevole

– Ottimo sonoro

– Trama originale

– Pochi elementi interattivi

– Ripetitivo

– Poche modalità di gioco

6.5

Bumpy Road è sicuramente il fiore all’occhiello di Simogo che può vantarsi non tanto dei due titoli all’attivo in AppStore, quanto del miglioramento (netto) avuto rispetto al primo gioco pubblicato. Bumpy Road fa della semplicità il suo punto di forza, divenendo però al contempo tremendamente ripetitivo e adatto solo per brevissime partite, prima che la noia sopraggiunga. Il confezionamento di questo gioiellino invece è più che discreto: grafica e sonoro si adattano perfettamente all’idea di app che i due sviluppatori avevano in mente. Poche, infine, le modalità di gioco e pochi gli stimoli, in termini di classifiche, che possano rendere interessante continuare a giocare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Altri tre giochi gratis da ora su Epic Games Store

Dall’11 al 18 settembre, gli utenti di Epic Games Store possono riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Altri tre giochi gratis da ora su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La Lara Croft francese porta in tribunale gli sviluppatori per colpa delle IA

La doppiatrice francese di Lara Croft nei classici Tomb Raider denuncia Aspyr: “La mia voce è stata usata senza consenso”

Immagine di La Lara Croft francese porta in tribunale gli sviluppatori per colpa delle IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sony conferma, nel 2026 arriveranno migliorie per PS5 Pro

Sony chiarisce che PS5 Pro non riceverà il pacchetto FSR 4 integrale: solo aggiornamenti al PSSR frutto della partnership con AMD.

Immagine di Sony conferma, nel 2026 arriveranno migliorie per PS5 Pro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non solo Silksong: ecco i migliori indie gratis su Game Pass

Dal rilassante Stardew Valley al frenetico Vampire Survivors, ecco gli indie imperdibili su Game Pass, proprio come Silksong.

Immagine di Non solo Silksong: ecco i migliori indie gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.