SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Attack of the Earthlings, la recensione di uno strategico a turni bellicoso

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 16/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Attack of the Earthlings
Attack of the Earthlings
  • Sviluppatore: Junkfish
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Strategico
  • Data di uscita: Fine estate 2017 - 5 marzo 2019 PS4/Xbox One

L’esperienza di gioco offerta da uno strategico a turni include al suo interno momenti in cui è necessario pianificare le proprie mosse, valutare le risorse disponibili e i nemici collocati sul campo di battaglia. Il titolo oggetto di questa recensione, ovvero Attack of the Earthlings, propone tutto ciò all’interno di un background narrativo piuttosto spassoso: vediamo di capire di che si tratta.

Amara terra miaSviluppato da Team Junkfish, Attack of the Earthlings è un titolo disponibile su PC, Mac e Linux che ci vede protagonisti in prima linea nella resistenza aliena contro gli umani. Spieghiamoci meglio: il pianeta X13, ricco di risorse energetiche, è stato occupato dalla Galactoil, classica corporazione senza scrupoli che intende fare profitti a scapito dell’ecosistema del pianeta stesso. Il piano dei capitalisti d’assalto, però, non ha previsto la presenza dei nativi del luogo, ovvero gli Insetti, alieni alquanto bellicosi e pronti a impedire che il loro adorato pianeta venga trivellato senza pietà. Questo breve incipit fa da sfondo a sette livelli in cui gli Insetti attraverseranno tutte le varie aree della sede Galactoil nel tentativo di far desistere gli umani dai loro propositi di conquista. Come è possibile intuire l’intera narrativa poggia su un umorismo nero tutto sommato ben riuscito e che strappa qualche sorriso, per una esperienza di gioco che, nel complesso, non arriva a toccare le dieci ore. Proprio la longevità e la scarsa rigiocabilità del titolo (un aspetto, questo, su cui ci soffermeremo meglio dopo), sembrano costituire due dei difetti più evidenti del prodotto targato Team Junkfish, che in ogni caso non manca di divertire e impegnare.

Umano o alieno, non si butta via nienteCome si difende il proprio pianeta dagli invasori? Secondo Attack of the Earthlings il tutto si rivolve in scontri che seguono le dinamiche degli strategici in tempo reale. Il punto di partenza di ogni livello è la presenza della Matriarca; questa pacifica creatura, oltre a uccidere gli umani, può mangiare i cadaveri (di ambedue le fazioni, non facciamo gli schizzinosi), e ottenere così le risorse necessarie per far nascere nuovi, innocenti alieni pronti a fare tanto male a qualsiasi cosa abbia due gambe e due braccia. I fanti, ovvero le unità generate nel corso del gioco, possono essere potenziati in modo da poter contare su unità specializzate negli attacchi a distanza, oppure nella creazione di trappole e così via. È interessante notare come ogni attacco, azione o movimento sulla mappa presenti un costo in termini di punti azione, per cui ogni iniziativa deve essere pianificata al meglio. Per poter fare evolvere le proprie unità, così come per crearne di nuove, è necessario però accumulare quelle che il gioco chiama Biomasse, ottenibili mangiando insetti e umani morti (cosa piuttosto utile, inoltre, anche per eliminare i cadaveri sparsi sul campo di battaglia, che altrimenti possono insospettire i nemici ancora in vita). Cambiando argomento, ogni livello del gioco presenta degli obiettivi ben specifici che dovranno essere portati a termine: che si tratti di far fuori determinate unità o di raggiungere una particolare area, quello che è certo è che si dovrà fare i conti con gli scagnozzi Galactoil, che presentano differenti capacità in termini di efficacia degli attacchi e punti salute. Una delle tattiche migliori per avere successo in Attack of the Earthlings, in ogni caso, è essere il meno pasticcioni possibile: riuscire a passare inosservati agli occhi dei nemici (che da parte loro avranno un cono visivo piuttosto ampio), e colpire nel momento più opportuno garantirà successi in poco tempo. Dobbiamo sottolineare, poi, che il titolo riesce ad ampliare l’esperienza di gioco nel corso dei livelli: dopo qualche stage, ad esempio, sarà possibile sfruttare le abilità della matriarca e impossessarsi di un umano qualsiasi, sfruttandone le abilità e permettendo di esplorare i livelli liberamente. C’è da dire, infatti, che l’interfaccia di gioco non propone mappe o segnalazioni, e che lo scenario viene svelato solo una volta che si avanza all’interno del livello: tutto ciò rende ancora più importante capire come si muovono i nemici e quale percorso seguono.

Sono cose da alieniAttack of the Earthlings ha successo nel momento in cui l’esperienza risulta fluida, non particolarmente permissiva e sostenuta da una narrativa divertente. Quando una di queste caratteristiche manca, il gioco inizia a essere un po’ meno soddisfacente: in alcuni casi, ad esempio, abbiamo assistito a dei cali di ritmo legati alle routine difensive dei nemici, e abbiamo dovuto attendere diversi turni prima che gli umani si disponessero nel modo più opportuno, visto che il titolo sembrava offrire un solo approccio agli scontri. In molte occasioni, inoltre, avremmo preferito una interfaccia di gioco un po’ più presente: in questo ambito, ad esempio, si sarebbe potuto fare di più per evidenziare il costo in termini di punti azione di movimenti, attacchi e potenziamenti. Viene segnalata in maniera corretta, invece, la quantità di punti guadagnati a fine livello, determinata dal numero di alieni caduti sul campo di battaglia, ma anche dal completamento di alcuni obiettivi secondari. Il nostro punteggio ci garantirà la possibilità di sbloccare abilità uniche per le unità da schierare, come attacchi ad area o il recupero dei punti salute a scapito dei punti azione. Quest’ultima dinamica di gioco, in effetti, potrebbe costituire una buona scusa per riaffrontare la campagna, sebbene sia giusto dire che una run pressoché perfetta (ovvero priva di molte unità eliminate e con tutti gli obiettivi secondari centrati), regalerà veramente molti punti, spendibili per ottenere quasi tutte le abilità.

Insettoidi alla massima potenzaDal punto di vista grafico Attack of the Earthlings si difende in modo discreto; chiaramente il gioco non presenta un’estetica da far gridare al miracolo, ma sceglie intelligentemente di dare ai suoi personaggi (specie agli umani) un aspetto quasi caricaturale, che fa il suo senza evidenti sbavature. Il comparto audio, invece, sceglie una strada piuttosto minimalista, con la narrativa che viene affidata soprattutto a linee di testo accompagnate da qualche verso; le musiche di sottofondo, allo stesso tempo, non risultano particolarmente incisive. Siamo stati un po’ sorpresi, invece, dalla gestione della configurazione hardware: in un gioco che non è chiaramente esoso in termini di risorse, e che pure risulta piuttosto “agile” e facilmente riducibile a icona, ci è sembrato strano che il carico sulla GPU fosse così elevato. Sentire girare le ventole della scheda video al massimo per un titolo che, nonostante l’aspetto gradevole, non pare giustificare un dispendio così elevato di mezzi, ci sembra un po’ esagerato. Girovagando per il forum di supporto del titolo non abbiamo trovato riscontri al nostro problema, motivo per il quale riteniamo sia un episodio isolato e legato, probabilmente, alla nostra specifica configurazione (che, in ogni caso, comprende componenti hardware al di sopra dei requisiti minimi e consigliati).

Requisiti minimi:Sistema operativo: Windows 7 / 10Processore: Dual-core 2.3 Ghz (i3 or better)Memoria: 4 GB di RAMScheda video: GTX 560 Ti (1GB) / Radeon HD 6970 (2GB)Memoria: 3 GB di spazio disponibile

Requisiti consigliati:Sistema operativo: Windows 7 / 10Processore: Quad-core 3.0 GhzMemoria: 8 GB di RAMScheda video: GTX 760 (2GB) / Radeon R9 280 (3GB)Memoria: 3 GB di spazio disponibile

– Narrativa spassosa

– Richiede pianificazione e capacità di gestire le proprie unità

– Obiettivi delle missioni primarie e secondarie piuttosto variegati

– In alcune occasioni si è praticamente obbligati ad attendere le mosse dei nemici

– Poca rigiocabilità

– Longevità limitata

7.5

Attack of the Earthlings è uno strategico a turni divertente: la narrativa, infatti, sostiene in maniera adeguata un gameplay che richiede pianificazione e, soprattutto, la capacità di agire nell’ombra e di colpire al momento opportuno. Il titolo, che si segnala per una certa varietà di obiettivi primari e secondari, non è esente da difetti: in alcuni casi, ad esempio, si è praticamente costretti ad attendere per alcuni turni le mosse dei nemici prima di poter agire, mentre in altri avremmo preferito una interfaccia più presente. Se, inoltre, il livello di difficoltà medio-basso può essere considerato complessivamente piacevole, la durata e la rigiocabilità del titolo, invece, lasciano un po’ a desiderare. Insomma, non siamo difronte a un nuovo XCOM: tutto sommato, però, il titolo è più che discreto ed è consigliato agli appassionati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.