SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Athens 2004

Advertisement

Avatar di Blade

a cura di Blade

Pubblicato il 17/07/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Dopo la splendida figura fatta ai recenti Europei di calcio tenutisi in Portogallo, la Grecia si appresta ad attirare ancora su di sè l’attenzione degli sportivi. A quattro anni da Sidney, il Sacro Fuoco torna ad ardere nella sua città d’origine, quella Atene benedetta dagli dei in cui le Olimpiadi nacquero nel remoto 776 a.C. Se le Olimpiadi originariamente prevedevano una serie di sfide tra i soli atleti ellenici, dal 1896, grazie alle idee del barone De Coubertin (avete mai sentito la frase “l’importante è partecipare”?) la manifestazione ha iniziato a coinvolgere tutte le nazioni del pianeta e, da qualche anno a questa parte, le manifestazioni sono aperte anche al “popolo virtuale”, che preferisce starsene comodo in poltrona piuttosto che fare della sana attività fisica. Accendete la console e riscaldate le dita: si parte alla volta della capitale greca grazie all’esclusiva per PlayStation 2!

Discipline nell’oblioIl monolite nero della Sony è un fiume in piena di titoli sportivi (soprattutto calcistici ed automobilistici), ma ha pure il grande difetto di non riuscire a coprire tutte le discipline, forse perchè la maggior parte di queste interessano solo una ristretta cerchia di persone; così alcune specialità devono attendere ben quattro anni per ricevere una trasposizione in chiave videoludica. In poche parole, bisogna aspettare grossi poli d’attrazione come, appunto, le Olimpiadi, per vederli apparire sulle nostre console. Sono compresi i 25 sport più importanti, suddivisi in aree. Vediamo questi sport dimenticati:–Atletica. gare su pista (100m, 200m, 400m, 800m, 1500, ostacoli) e gare su campo (salto in lungo, salto in alto, salto triplo, salto con l’asta, lancio del disco, lancio del giavellotto, getto del peso).–Nuoto: 100m rana, 100m stile libero, 100m dorso, 100m farfalla.–Ginnastica: corpo libero uomini, corpo libero donne, anelli uomini, volteggio.–Equitazione: individuale misto con salto–Discipline di tiro: tiro con l’arco (70m individuale donne) e tiro al piattello skeet uomini.Salta immediatamente all’occhio la mancanza di alcune specialità fondamentali come il ciclismo, la canoa, i tuffi, ecc. presenti invece nel predecessore Sidney 2000 di casa Eidos. E’ assente anche una modalità “allenamento” che permetta di potenziare la resistenza e la forza del nostro atleta per qualificarsi poi alla gara.

Che i Giochi abbiano inizio!Dopo aver selezionato la lingua a noi più congeniale tra l’inglese, il francese, l’italiano, il tedesco, lo spagnolo ed il portoghese e dopo aver scelto la visualizzazione a 50Hz o a 60Hz (c’è la possibilità di testarla), i nostri Giochi casalinghi avranno inizio. Se sceglieremo la voce Arcade, potremo sbizzarrirci senza tenere conto delle regole ufficiali. Questa si suddivide in: Riscaldamento, in cui affinare le nostre abilità, Evento singolo, dove gareggiare in un’unica disciplina fino al coinvolgimento di quattro giocatori, Gruppo, in grado di supportare i tappetini da ballo compatibili per un massimo di quattro sfidanti (c’è un filmato che ne spiega l’utilizzo, il quale è limitato all’atletica ed alla ginnastica) e Sfida, il classico testa a testa.Se sceglieremo la voce Competizioni, si comincierà a fare davvero sul serio, con l’applicazione delle regole ufficiali, il confronto con i record mondiali e la premizione con le medaglie olimpiche. Avremo così modo di selezionare tra Individuale, dove gareggiare in una sola disciplina a scelta, Decathlon, due giorni di quidici eventi totali riservati agli uomini, Eptathlon, due giorni di sette eventi totali riservati alle donne, Atletica, tre giorni di tredici eventi, Nuoto, un giorno per le quattro specialità acquatiche, Ginnastica, cinque specialità ginniche in un giorno, Campione, tutte le discipline una dopo l’atra e Personalizza, dove creare il nostro personale calendario sportivo.

Piccoli momenti di gloria E’ un dato di fatto che tutti i titoli multievento finora pubblicati non hanno apportato significative modifiche allo schema di gioco rispetto ai gloriosi tempi di Hyper Olympics, che Konami sviluppò originariamente per le sale giochi, convertendolo poi su un numero impressionante di piattaforme casalinghe. La parola d’ordine di queste simulazioni era “immediatezza”, una vera e propria arma a doppio taglio: infatti, il premere freneticamente sul joystick è allo stesso tempo semplice e ripetitivo, ma ben presto trasformava il divertimento in noia. Il tutto, dunque, si traduceva in un enorme sforzo per le braccia (dopo dieci minuti massimo io già gettavo la spugna!) che lasciava da parte il cervello. In tal senso, il lavoro dei ragazzi della Eurocom è apprezzabile, perchè cerca di evolvere il concetto di base finora troppo abusato, cercando di coinvolgerci mentalmente oltre che fisicamente. Certo, il famigerato “button-bashing” è rimasto e la fa ancora da padrone, ma stavolta per arrivare a conquistare almeno una medaglia occorrono tempestività e riflessi pronti. Per esempio, tirando con l’arco bisogna scegliere con accuratezza quando scoccare la freccia, con l’equitazione bisogna essere puntuali nel salto, nell’atletica bisogna stare attenti a non eseguire false partenze e così via.

Un mese di Olimpiadi? Troppo!Anche se non sono presenti tutte le specialità olimpiche (trattandosi di un prodotto Sony, avrebbero potuto benissimo sfruttare il motore grafico di This is football per inserire il calcio…), il titolo è abbastanza vario. Ma se è vero che in un primo momento la sua semplicità può coinvolgere totalmente, è vero pure che l’entusiasmo scema in fretta a causa della ripetitiva meccanica di gioco. Forse riporrete Athens 2004 già prima che le Olimpiadi siano iniziate, se siete palati fini in materia. Se invece siete i classici smanettoni che vogliono andare sempre oltre il limite, troverete uno stimolo in più nel cercare di battere i record di ogni sport per diventare i campioni tra i campioni. Nel caso decidiate di giocare in multiplayer, invece, l’esperienza sarà di sicuro entusiasmante; l’importante è che abbiate muscoli allenati, che sappiate scegliere la posizione più confortevole del joystick ed il metodo con cui abusare dei tasti.

Come alla tvGli sviluppatori della Eurocom hanno puntato molto sul realismo ed il risultato è decisamente gratificante, soprattutto per i nostri occhi. Avanzate tecniche di motion capture hanno permesso di ricreare alla perfezione le complesse ed armoniose movenzedegli 800 atleti, cavalli compresi, per la prima volta sotto gli obiettivi delle telecamere ad infrarossi. I modelli poligonali sono abbastanza curati e non mostrano particolari difetti, mentre il frame rate rimane stabile sui 30fps, senza denotare cedimenti di sorta. Grazie alle foto ed ai disegni architettonici reali, invece, sono stati riprodotti gli stessi stadi in cui si svolgeranno i Giochi… da rimanere a bocca aperta! Lo stadio Olimpico di atletica, il centro di tiro ed equestre Markopoulo, il centro acquatico, la sala di sollevamento pesi Nikaia, la sala indoor di ginnastica e lo stadio di tiro con l’arco Panathinaiko si presentano dettagliatissimi e suggestivi, tanto da poter reggere il confronto con altri titoli di prima qualità. Dispiace invece per la superficialità con cui sono state realizzate le scene di premiazione, troppo brevi e prive dell’inno nazionale, che smorzano l’esaltazione conseguente ad una vittoria.Un appunto occorre farlo anche sul pubblico: prima e dopo ogni gara lo vediamo reagire in modo attivo, con persone che esultano autonomamente a seconda dei risultati, ma durante le prestazioni si uniforma come un enorme cubo ghiacciato. A parte le musichette carine presenti nel menù, l’audio si concentra sui commenti del telecronista, tutti doppiati in italiano, mai invadenti e limitati nel numero, il che li rende estremamente ripetitivi. Sempre gradita la possibilità di scelta del sonoro, tra mono, stereo e surround (sfruttato solo dalle urla del pubblico).Insomma, Athens 2004 è un prodotto che riesce a conciliare l’atmosfera delle competizioni con un accurato studio delle ambientazioni e tutto il resto lì inserito.

– Grafica molto realistica

– In multiplayer è divertente

– Si può usare il tappetino da ballo!

– Solito gameplay, anche se migliorato

– Telecronaca ripetitiva

– Noioso alla lunga

6.5

Venticinque eventi, ottocento personaggi da oltre sessantaquattro Paesi, ambientazioni reali e tanto motion capture: un contorno di tutto rispetto, ma in sostanza Athens 2004 è noioso e ripetitivo e già dopo la prima ora inizierà a stancare. Meglio in multiplayer, anche se è assente una modalità online che avrebbe sicuramente reso più interessante il titolo. Il voto va oltre la sufficienza solo per l’impegno con cui gli sviluppatori della Eurocom hanno cercato di rinnovare un gameplay fin troppo visto. Molto meglio le Olimpiadi viste in tv, mentre per un nuovo aggiornamento non ci rimane che aspettare altri quattro anni per il ritorno di alcuni sport troppo poco corteggiati dai produttori di software.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.