SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    • Coyote, recensione: come far esplodere una festa Coyote | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Apotheon

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 16/02/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Almeno una volta, nella vostra carriera scolastica, avrete avuto a che fare con i grandi poemi degli eroi epici, e con la mitologia greca. Imponenti dei regnano sul mondo mentre si trovano comodamente sull’Olimpo, ciascuno adibito alla custodia o alla protezione di determinati ambiti della società, mentre gli umani – in tutta la loro piccolezza – annaspano per la sopravvivenza, affidando alle divinità la loro sorte.Ma cosa accadrebbe se, un giorno, quegli stessi umani – stanchi di essere i finti protagonisti in quel teatro di burattini in cui gli dei li hanno intrappolati – decidessero di ribellarsi e scalare l’Olimpo per manifestare il loro disaccordo? 

Ve lo racconta Apotheon, facendovi vestire i panni di Nikandros. 
Combattere l’ira degli dei 
L’opera di Alien Trap Games si propone come un action a scorrimento in due dimensioni, andando ad accomodarsi nella categoria dei cosiddetti metroidvania. Calandovi nei panni dell’eroico protagonista, dovrete impugnare la spada, la lancia e altre armi per cominciare la vostra scalata verso il Monte Olimpo, affrontando ambientazioni diverse, alcune delle quali dedicate ad una singola divinità. Nel corso del suo tragitto, l’eroe affronterà ovviamente numerosi avversari, contro i quali lotterà grazie alla pressione dei tasti dorsali – adibiti sia alla difesa che all’offesa. Proprio il sistema di battaglia, sul quale si fonda buona parte dell’interazione con questo vero e proprio poema epico interattivo, è anche il suo profilo che suscita maggiori grattacapi: sebbene sia semplice padroneggiarne le meccaniche in poco tempo, è innegabile che ci sia qualche problema al momento delle collisioni, motivo per il quale trovarvi troppo vicini ad un nemico potrebbe di fatto impedirvi di arrecargli danno, costringendovi a ristabilire le giuste distanze. La cosa, ovviamente non voluta dagli sviluppatori, non riesce però a risultare eccessivamente penalizzante per quello che comunque si rivela un sistema decisamente interessante da esplorare, e che utilizzerete non solo per uccidere i vostri avversari, ma anche per interagire con le location, ottenendo nuovi equipaggiamenti, o per risolvere i numerosi puzzle ambientali che vi saranno via via proposti durante le vostre divine scorribande.
Oltre a sfoderare le armi – che possono anche vantare abilità speciali aggiuntive, come quella di dar fuoco ai vostri nemici – Nikandros potrà anche contare su una serie di scudi, a loro volta dotati di status positivi, e di altri utili equipaggiamenti, come la torcia, quasi indispensabile per esplorare le ambientazioni non illuminate. Tutta questa oggettistica, come accennato, può essere trovata mentre esplorate le ambientazioni, fracassando otri o aprendo forzieri, oppure può essere acquistata spendendo la moneta virtuale accumulata dal nostro protagonista, ugualmente reperibile nelle aree, o con le uccisioni dei nemici. Alcune mappe, in tal proposito, presentano delle vere e proprie zone commerciali, dove potrete avere a che fare con mercanti disposti a vendervi armi legali e non, oltre a oggetti curativi e alle ricette per crearli da voi. Il sistema di gioco, come è facile intuire, comprende infatti anche un semplice ma utile sistema di crafting, che vi consente di mettere insieme alcuni materiali che avete raccolto per costituire pozioni per la salute di Nikandros, o altre che vi renderanno invisibili, o altre ancora che esploderanno al contatto con i nemici, o addirittura altre che vi consentiranno di invocare dei guerrieri dall’Ade, facendoli combattere al vostro fianco e utilizzandoli come esca per i nemici. Oltretutto, potrete anche utilizzare i vostri soldi per farvi addestrare, migliorando le vostre abilità nell’utilizzo delle armi – una scelta saggia, se avete intenzione di dare le vostre attenzioni anche alle poche ma complesse missioni secondarie presenti.
La carne messa al fuoco dagli sviluppatori, quindi, è davvero abbondante, ed il risultato nel suo complesso è capace di divertire e stimolare. Via via che esplorerete gli antri dedicati alle diverse divinità, potreste trovarvi ad affrontarle in prima persona, divenendo protagonisti di boss fight sempre molto intelligenti e ben calibrate, ciascuna in grado di valorizzare le varie caratteristiche del sistema di gioco. 
Oltre al piccolo problema delle collisioni a cui si faceva cenno in precedenza, Apotheon ha purtroppo qualche problema anche per quanto riguarda la mappatura dei controlli su DualShock 4: in alcuni (rari, è nostro dovere specificarlo) casi, infatti, la difficoltà maggiore che si porrà tra voi e la risoluzione di un puzzle ambientale, sarà riuscire a premere i bottoni così come sono stati disposti. Anche in questo caso, il difetto è veniale e non particolarmente penalizzante, e si rende davvero evidente solo in particolari casi (che non anticipiamo per evitare spoiler), legati alle ambientazioni dedicate ad uno degli dei, decisamente incentrate sugli enigmi. Altro piccolo peccato è poi quello relativo all’interfaccia dei menù, semplice e d’impatto, ma dalle dimensioni eccessivamente ridotte, e quindi spesso confusionaria. Preparatevi, in buona sostanza, a sedervi non troppo lontani dallo schermo, per capire quale oggetto state selezionando.
Divinamente Grecia
Il viaggio di Nikandros, come oramai avrete capito, si tramuterà passo dopo passo in una vera e propria ascesa verso l’Olimpo, portandovi a partire dall’agorà, passando dall’acropoli, ed arrivando fino alle vette del rifugio delle divinità. Un elemento particolarmente interessante, in proposito, è che le prime due ambientazioni sono popolate di NPC e di sentinelle: qualora tentaste di attaccare i primi, trasgredendo quindi le leggi degli dei, le seconde tenteranno di uccidervi o, nel migliore dei casi, di costringervi a versare una penale in denaro per pagare i vostri crimini. Starà a voi, quindi, decidere se divenire o meno il terrore dell’acropoli, considerato anche il fatto che, in qualsiasi momento, potrete utilizzare il sistema di viaggio per decidere di tornare in un’area già visitata.
Questo mondo, assolutamente suggestivo, si muove e vive davanti ai vostri occhi grazie ad un comparto artistico straordinario, che rende Apotheon una vera e propria anfora greca animata. Il lavoro svolto per rendere realtà uno stile grafico simile è assolutamente lodevole, ed il risultato finale è qualcosa di unico e davvero da ricordare. L’unico difetto riscontrato, in merito, è relativo al frame rate, dal momento che abbiamo visto il gioco subire – quando lo schermo diveniva particolarmente affollato di personaggi  – qualche lieve rallentamento.
La grande cura per i dettagli artistici dell’opera è resa evidente anche dalla colonna sonora di Marios Aristopoulos, epica nota dopo nota, che vi accompagnerà in maniera adeguata in tutte le situazioni – dalle scorrazzate nell’agorà fino alle battaglie contro i regnanti dell’Olimpo.
Trattandosi di un poema epico, è d’obbligo anche la menzione per la scrittura del gioco, che riesce a rispettare i toni della grande tradizione classica, raccontandovi la storia di un uomo decisamente fedele al suo nomen omen. Sebbene alcuni dialoghi (doppiati egregiamente), di tanto in tanto, diano la sensazione di essere prolissi, la scrittura di Apotheon vanta momenti di grande brillantezza e suggestività e, quando arriverete fino alla fine – voi, piccoli uomini che hanno affrontato gli dei solo perché era la cosa giusta da fare – sentirete che i developer di Toronto sono riusciti a lasciarvi dentro qualcosa di davvero valevole e prezioso.

– Un poema epico interattivo

– Esplorazione libera delle ambientazioni

– Colonna sonora splendida

– Interessante implementazione di componenti RPG

– Comparto artistico di grandissima personalità

– Sistema di controllo legnoso

– Difficoltà nella gestione degli scontri ravvicinati

– Interfaccia dei menù da rivedere

– Qualche rallentamento

8.0

Offerto nella Instant Game Collection di febbraio agli utenti PlayStation Plus, Apotheon è un videogioco sorprendentemente curato, profondo e – elemento da non trascurare – divertente. L’opera non ha paura di osare, motivo per il quale i developer sono riusciti a dare vita ad un gameplay eterogeneo e che, pur soffrendo di qualche problema nelle sue collisioni e nella mappatura dei controlli, vi darà delle soddisfazioni. A ciò si sposa poi un comparto artistico davvero straordinario, sia per quanto riguarda lo stile grafico adottato, sia per la colonna sonora, capace di dare al gioco e alla sua ottima scrittura una marcia in più.

Se siete abbonati, mettere le mani su Apotheon è d’obbligo. Se non lo siete, riteniamo che l’interessante esperienza epica offerta da questo gioco faccia dei 10,99€ richiesti una somma ben spesa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025

Da questo momento sono disponibili i nuovi giochi gratis da riscattare su PlayStation Plus Essential per il mese di settembre 2025.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077

CD Projekt pubblica un nuovo messaggio misterioso per i fan di Cyberpunk 2077, dando loro appuntamento al 4 settembre 2025.

Immagine di CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione

Helldivers 2, il successo di Sony Interactive Entertainment e Arrowhead sbarca finalmente su Xbox Series X|S. Leggi la recensione!

Immagine di Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori

Scopriamo le migliori offerte settimanali proposte su Xbox Store a inizio settembre: ecco tutti i giochi da non lasciarvi scappare.

Immagine di Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0

Il nuovo aggiornamento firmware è disponibile ufficialmente per il download su Nintendo Switch e Switch 2, ma frenate l'entusiasmo.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.