SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Anna's Quest

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 12/07/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Daedalic Entertainment è una delle poche software house rimaste al mondo a portare avanti un concetto di avventura grafica di un certo livello produttivo. A questo prolifico e talentuoso team tedesco si devono infatti titoli di successo (sempre nell’ormai ridotto ambito avventuroso) come la serie di Deponia, quella di The Dark Eye, The Night of the Rabbit, A new Beginning e The Whispered World, giusto per citarne alcuni. Anche come publisher però Daedalic non si è fatto mancare nulla tra il divertente Randal’s Monday, Botanicula, Machinarium e Torchlight II. Oggi vi parliamo di Anna’s Quest, avventura che gli appassionati già conoscono da alcuni anni visto che la versione originale di Krams Design approdò in versione digitale già nel 2012 sotto forma episodica. Daedalic ha ripreso quel gioco e ci ha rimesso le mani abbellendolo graficamente e aggiungendo alcuni enigmi, anche se di fondo l’avventura è rimasta la stessa e potete scaricare da Steam questa versione aggiornata a 17,99 euro con lo sconto del 10%.
Dizionario alla mano
Anna’s Quest non punta allo sfarzo grafico e artistico di un The Whispered World o degli episodi di Deponia, ma preferisce un approccio più essenziale e semplicistico da cartoon, con poche deformazioni, personaggi senza grandi dettagli e ambientazioni ricche di particolari ma prive di quel fascino presente in molti altri titoli Daedalic, dove gli sfondi disegnati a mano e una ricercatezza nel design facevano davvero la differenza. Intendiamoci, Anna’s Quest non è un brutto gioco da vedere, ma chi si stilisticamente aspettava un nuovo Deponia o un The Night of the Rabbit ancora più fiabesco rimarrà un po’ deluso. Il sonoro al contrario è di ottimo livello. Le voci della versione originale sono state sostituite e i nuovi doppiatori dimostrano una grande professionalità, mentre le musiche si adattano splendidamente all’atmosfera del gioco. Segnaliamo per completezza che il gioco è disponibile interamente in inglese (parlato e sottotitoli) e in altre lingue, tra cui però manca l’italiano. Se quindi non conoscete bene la lingua d’Albione, pensateci bene prima di acquistare il gioco, anche perché la quantità di dialoghi da leggere e la forte impronta fiabesca ne fanno un’avventura particolarmente ricca di testi. 
Il super cervello di Anna
In Anna’s Quest prendiamo il controllo della piccola Anna, una ragazzina coraggiosa e intelligente che per salvare l’amato nonno colpito da una grave malattia si addentra nel bosco per raggiungere un villaggio vicino. Durante il tragitto viene rapita da una strega e chiusa in una torre e già qui i riferimenti alla tradizione fiabesca europea fioccano. Il gioco inizia proprio in una stanza vicino alla torre e naturalmente il primo obiettivo che ha Anna è fuggire da quella prigione prima che la strega metta in atto il suo malvagio piano. La prima impressione è di grande classicismo. La barra spaziatrice evidenzia tutti gli hotspot con cui interagire, il tasto sinistro serve per utilizzare oggetti e interagire con l’ambiente, mentre quello destro per osservare e trarre deduzioni. L’inventario si apre con la rotella del mouse o con il tasto “i” e gli oggetti al suo interno possono essere combinati tra loro come nella migliore tradizione avventurosa. La prima cosa un po’ fuori dagli schemi (ma non poi così tanto se pensiamo all’elemento magico di The Dark Eye) è la presenza di un’icona a forma di cervello, che equivale al potere psichico di Anna. In pratica cliccando sul cervello e poi su un oggetto si può provare a modificarlo in qualche modo tramite telecinesi e questo, assieme alla presenza di oggetti parlanti (un orsacchiotto, uno specchio) e di personaggi fondamentali per proseguire nel gioco, è un po’ il tratto distintivo di Anna’s Quest.   
Avventura per bambini? Assolutamente no
E ora veniamo all’elemento più importante per qualsiasi avventura grafica: gli enigmi. Nonostante possa sembrare un titolo per i più giovani e per i meno esperti del genere, Anna’s Quest è in realtà un’avventura tosta e impegnativa, che vi porterà via non meno di 6-7 ore e che può tranquillamente arrivare anche a 10 ore di longevità nel caso vi bloccaste spesso. Blocchi che, statene certi, vi capiteranno più di una volta, anche perché il gioco, a differenza di altri titoli simili, non offre alcun sistema di aiuti. È vero che leggendo bene tutti i dialoghi è difficile rimanere in un punto senza sapere cosa fare o come procedere, ma qualche indicazione di più non avrebbe fatto male e troppo spesso, soprattutto nella seconda parte, si prosegue un po’ a tentativi provando a casaccio anche le combinazioni di oggetti più astruse e improbabili. Il livello di difficoltà è insomma medio-alto e il fatto che si possano compiere certe azioni solo dopo aver “bloccato” un certo passaggio del gioco non è mai piacevole. Più di una volta infatti vi troverete a raccogliere un oggetto che cinque minuti prima non era possibile ottenere perché nel frattempo avete fatto una determinata domanda a un PNG e questo, unito a un frequente backtracking nonostante le location non siano moltissime, potrà non piacere a chi preferisce un flusso avventuroso più lineare e tradizionale. Per il resto Anna’s Quest è un’avventura assolutamente godibile e piacevole, ben caratterizzata nei personaggi secondari e con un livello di scrittura superiore alla media come Daedalic ci ha abituati un po’ da sempre. Ci sono animali, mostri, creature fantastiche buone e cattive e c’è anche un po’ di humor, sebbene non la si possa classificare come un’avventura tipicamente demenziale.

Avventura impegnativa

Longevità più elevata della media

Scrittura di buon livello

Numerosi riferimenti alla tradizione fiabesca

Grafica un po’ sottotono

Certi passaggi possono diventare frustranti

Mancano i sottotitoli in italiano

7.5

Daedalic Entertainment ha fatto di nuovo centro, recuperando e mettendo mano a un’avventura già esistente (ma sconosciuta ai più) con risultati più che buoni. Se graficamente non si raggiungono i livelli di altre produzioni del prolifico team tedesco, bisogna ammettere che il livello di difficoltà medio-alto, l’elevata longevità e la cura riposta nella scrittura sono marchi tipici di Daedalic. Peccato solo per qualche passaggio fin troppo astruso e per una concezione “temporale” degli enigmi che non piacerà a tutti, ma se cercate un’avventura dai toni fiabeschi impegnativa e ben scritta Anna’s Quest non vi deluderà.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #4
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
  • #5
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.