SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Altered Carbon, la recensione della nuova serie sci-fi Netflix

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 02/02/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

C’è da dire che negli ultimi anni la fantascienza, sia quella tradizionale che non, sta vivendo una vera e propria seconda giovinezza. Al cinema o in serie tv dedicate, il genere sci-fi piace – e molto – allo spettatore medio, assuefatto da queste riletture più o meno verosimili del futuro che verrà. Basti pensare a Blade Runner 2049 per il cinema o alla serie Electric Dreams, tratta anch’essa dai racconti dell’ormai leggendario Philip K. Dick. Altered Carbon è quindi l’ultimo prodotto, in ordine di tempo, a portare un certo tipo di fantascienza “oscura” al popolo affamato di serie TV, in particolare agli abbonati al servizio Netflix, orfani da tempo di un’opera di questo genere. E lo fa con dieci episodi inaspettatamente crudi e dalle atmosfere distopiche agghiaccianti.

Trasposizione dell’omonimo romanzo a tinte cyberpunk di Richard K. Morgan, a sua volta primo della trilogia dedicata a Takeshi Kovacs, Altered Carbon ci scaraventa nel 2384, anno in cui la “morte” non è più un problema, visto che ora si è in grado di comprimere la coscienza umana e migrarla in particolari “pile” impiantate nella colonna vertebrale. Sì, esattamente come se stessimo parlando di un chiavetta USB. Ovviamente, il nuovo “corpo” sarà proporzionale al nostro conto in banca, visto che per avere un aspetto giovane e vigoroso – e puntare quindi alla vera e propria immortalità – devi essere davvero ricco. E come ogni sogno impossibile, essere “immortali” porta l’uomo – o quello che ne resta – in una spirale di violenza efferata a cui sarà realmente difficile sfuggire. Takeshi Kovacs (interpretato dall’attore Joel Kinnaman, visto di recente in House of Cards) è un ex soldato rivoluzionario che a seguito di 250 anni di “stop”, vede la sua pila impiantata nel corpo di tale Elias Ryker. Ad aver preso questa decisione è il ricco Laurens Bancroft (James Purefoy), il quale assolda Kovacs per risolvere il “suo” caso di omicidio etichettato come suicidio. Altered Carbon è quindi una serie che si muove agilmente tra il noir e il thriller più classico, non negandosi di esplorare lati dell’animo umano ben difficili da accettare. Prostituzione, violenza, pedofilia: ce n’è davvero per tutti i gusti in una società che ha posto un divario tremendamente netto tra poveri e ricchi (chiamati “Mats”), legati solo ed esclusivamente dalla disperata e perenne ricerca di una “custodia” migliore e più duratura possibile. Stanto attenti solo a non incappare nella Vera Morte, ossia un danno irreversibile alla nostra “pila” rimovibile: dopo, in quel caso, non ci sarà davvero più nulla da fare per tornare in vita.

Se la narrazione è uno dei punti di forza della serie Netflix, purtroppo non possiamo dire lo stesso del ritmo: i primi tre/quattro episodi di Altered Carbon sono di una lentezza disarmante, inutilmente prolissi e con dialoghi spesso poco incisivi. Successivamente la situazione migliora di certo, ma è altrettanto vero che in tutti e dieci gli episodi di cui è composta questa prima stagione si avverte sempre quella spiacevole sensazione legata al voler essere “complesso” a tutti i costi quando in realtà sarebbe bastato poco a renderlo più fluido e comprensibile. Badate bene, con questo non stiamo tacciando Carbon di superficialità o di una messa in scena blanda, anzi. Solo, si ha come l’impressione che la sceneggiatura generale sia stata concepita con in mente il “modello WestWorld” che non sempre è in grado di dare i frutti sperati. Considerando anche che ogni episodio dura all’incirca un’ora, proprio come la nota serie HBO.A controbilanciare questi difetti troviamo però un’interpretazione appassionata di Joel Kinnaman, che assieme all’altrettanto granitico James Purefoy garantiscono un cast sopraffino e mai fuori luogo. Luogo, che in questo caso è una perfetta riproduzione del futuro distopico “alla Blade Runner” (o anche Ghost in the Shell, se preferite) ma in grado di angosciare oltremodo grazie a una dose di violenza e perversione realmente fuori scala (non aspettatevi quindi i classici buoni sentimenti, non ne troverete). Altered Carbon è quindi una serie decisamente atipica, specie per un catalogo piuttosto “blindato” come quello Netflix. Si tratta di un prodotto coraggioso, con delle idee visive e concettuali stranianti, nonostante sia in parte vittima delle sue eccessive ambizioni.

Atmosfera angosciante e dai tratti cyberpunk ben riusciti

Joel Kinnaman e James Purefoy sono due mostri di bravura

Serie unica nel suo genere

Eccessivamente lenta, specie nei primi episodi

Troppi dialoghi, a volte del tutto ininfluenti ai fini della storia

7.5

Altered Carbon è, per Netflix, un importante banco di prova. Si tratta infatti di un prodotto atipico, a tratti eccessivamente lento e dalla lunghezza esagerata (quasi un’ora a episodio), ma in grado di mettere sul piatto un’angosciante visione cyberpunk di un futuro che non vorremmo mai vedere concretizzarsi per davvero. La vicenda di Takeshi Kovacs è, alla pari di WestWorld, un prodotto difficile da assorbire a seguito di una visione disattenta, ma capace di regalare enormi soddisfazioni – soprattutto visive – nel caso se ne comprenda la filosofia di fondo. In ogni caso, ben vengano serie di questa fattura: proprio quello di cui il catalogo Netflix aveva bisogno per variegare la sua offerta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!

Sarà Luca Ward la voce ufficiale di Sam Fisher nella nuova serie animata prodotta dalla piattaforma streaming ossia Splinter Cell Deathwatch.

Immagine di Luca Ward doppierà Sam Fisher nella serie di Splinter Cell!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto

Drag X Drive è un bellissimo e costoso divertissement, che però avrebbe tutte le carte in regola per trasformarsi in un must have. Leggi la recensione!

Immagine di Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.