SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Alone in the Dark: Illumination

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 26/06/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4

Un gioco che si intitola Alone in the Dark e che poi basa il suo appeal maggiore sul co-op online e sulla frenetica accensione di luci, lampadine e lampioni non ha molto senso già in partenza. Certo, poi c’è anche il sottotitolo Illumination, ci sono le location buie e i mostri, ma il glorioso passato di Alone in the Dark non c’entra davvero nulla con questo nuovo episodio di una serie che ha già smesso di essere se stessa già dal 2008, con il mediocre Alone in The Dark targato Eden Games. Perché far rinascere il tutto sette anni dopo con un nuovo sviluppatore (Pure FPS) rimane ancora un mistero, ma evidentemente Atari (o quel che ne è rimasto) vede ancora del potenziale nella serie, anche se per questo ritorno sulle scene la formula originaria è stata buttata alle ortiche a favore di uno shooter co-op in terza persona tra Left 4 Dead, Alan Wake e Resident Evil: Operation Raccoon City. A dire il vero c’è anche una componente di gioco in singolo, ma chi sperava di trovarsi di fronte a un Alone in the Dark comunque memore del suo illustre passato avrà brutte sorprese. La trama, tanto per cominciare, è come se non ci fosse e anche gli enigmi sono del tutto assenti, così come quell’atmosfera lovecraftiana degli esordi che ha lasciato il posto a location per lo più vuote e squallide e a creature talmente anonime da dimenticarsene in 5 minuti.
La luce della morte
È però tutto il concept attorno al gioco a deludere e a farci chiedere che senso abbia avuto tutta questa operazione, considerando poi un prezzo di 31,99 euro che non sta né in cielo né in terra. Ma andiamo con ordine. Alone in the Dark: Illumination è essenzialmente uno shooter in terza persona (la telecamera ricorda un po’ quella di Resident Evil 4) in cui, nei panni di uno dei quattro personaggi disponibili, dobbiamo andare da un punto A a un punto B della mappa uccidendo tutti i nemici che spawnano in continuazione e in qualsiasi punto. Questi mostri sono sensibili alla luce e solo quando si trovano vicino a una fonte luminosa (un fuoco, un lampione, una lampadina accesa) diventano vulnerabili. La torcia a nostra disposizione invece non serve a nulla in senso offensivo (la si usa per lo più per vedere nel buio), non esiste un sistema di danni corporei e se giocato a livello Medio il gioco in singolo è di una difficoltà spropositata. I mostri infatti compaiono continuamente e spesso anche alle nostre spalle senza che ce ne possiamo accorgere, anche perché gli effetti sonori che ne segnalano lo spawn sono assenti o mal localizzati. Contando poi che anche queste fonti luminose dopo un po’ si spengono e che, rimanendo al buio, è impossibile continuare per più di qualche minuto, si è di fatto costretti a giocare a livello Facile. In questo caso però il gioco diventa fin troppo semplice (i nemici si dimezzano letteralmente) e la noia inizia a serpeggiare molto presto. Manca insomma un vero e proprio equilibrio a livello di difficoltà e ciò risulta evidente soprattutto nel single player, che rimane a tutti gli effetti una sezione del gioco brutta, noiosa e frustrante.
Che fine ha fatto Alone in the Dark?
D’altronde Pure FPS ha puntato fin da subito sul co-op online e qui le cose, sempre che riusciate a trovare un match in corso a cui partecipare, vanno leggermente meglio. I giocatori online al momento di scrivere sono infatti pochissimi e l’impressione è che molti acquirenti del day one, vista la delusione generale, abbiano chiesto a Steam il rimborso del gioco, lasciando così i server desolantemente vuoti. Siamo comunque riusciti a fare qualche match co-op, ma anche in questo caso Alone in the Dark: Illumination è risultato uno shooter scialbo e assolutamente derivativo, senza una sola idea originale che valga la pena sottolineare. Un vero peccato, anche perché le quattro classi a disposizione (Ingegnere, Cacciatore, Strega e Prete) offrono comunque una discreta differenziazione tra loro. Il Cacciatore ad esempio utilizza armi da fuoco e un lanciafiamme, mentre la Strega si affida alle magie così come il Prete. Ogni classe (e questo vale anche per il gioco in singolo) guadagna punti esperienza da investire nell’upgrade di varie abilità attive e passive. Anche in questo caso però il tutto è fatto in modo molto approssimativo, con abilità di cui spesso si ignora l’utilità e altre skill terribilmente generiche, con in più la sensazione che anche dopo essere progrediti di alcuni livelli non ci si senta più forti. I problemi da segnalare sono però anche altri. Il codice review approdato pochi giorni fa su Steam sembra infatti non del tutto definitivo. Alcuni bug, come quello dei mostri che passano e lanciano della melma verde attraverso muri e porte chiuse, sono davvero fastidiosi, senza poi contare l’assenza di un qualsiasi doppiaggio, i glitch grafici e uno stile dei menu che pare quello di una beta provvisoria. Alcune location sono troppo spesso vuote o comunque terribilmente anonime e raramente abbiamo visto l’Unreal Engine 4 utilizzato così poco e male, anche perché a parte qualche valido effetto di illuminazione, si salva davvero poco in questo pasticcio anche impostando al massimo le poche opzioni grafiche disponibili. Del prezzo elevato abbiamo già detto e concludiamo con la grande tristezza nel vedere una serie così importante nel genere survival-horror ridotta in simili condizioni. Il buon Edward Carnby non se lo meritava proprio e la sensazione è che dopo un gioco simile non sentiremo più parlare di Alone in the Dark ancora per molto (ma molto) tempo.    

– Le quattro classi sono ben differenziate

– Derivativo e noioso

– Difficoltà mal calibrata

– Realizzazione tecnica deficitaria

– Come far finire male una serie storica

– Ambientazioni anonime e prive di fascino

4.0

Se sarà davvero questo l’epilogo di Alone in The Dark dopo 23 anni di onorata carriera, finale peggiore non poteva davvero esserci. Illumination non è solo il peggior episodio della serie, ma è anche uno shooter co-op brutto, noioso, fatto male, derivativo dal primo all’ultimo minuto e tecnicamente approssimativo. A questo prezzo poi…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #4
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
  • #5
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.