SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Prey - Backlog

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 22/07/2018 alle 00:00

Inauguriamo oggi una rubrica nuova di zecca, dedicata, come avrete intuito dal titolo, al backlog, quell’animale mitologico che incalza tutti noi videogiocatori, incutendo un misto di ansia e di una rassicurante sensazione di opulenza (“se domani diventassi povero all’improvviso, avrei comunque da giocare per anni”). In questa rubrica tratteremo di giochi che hanno ottenuto un riscontro minore di quello che avrebbero meritato, a causa di un cocktail di fattori non necessariamente concomitanti: genere di nicchia, recensioni troppo severe, o, semplicemente, sfortuna.
Non potevamo che cominciare con uno dei titoli migliori dell’anno scorso, la cui unica colpa è stata quella di venir pubblicato in uno degli anni qualitativamente migliori(e più affollati) della recente storia videoludica: Prey, di Arkane Studios.
Ready Player One
Alla faccia di chi continua a profetizzare, con un che di catastrofico, la fine dei giochi in single player, Bethesda continua, imperterrita, a proporre avventure di grande spessore, pregne di contenuti e con valori produttivi di un certo livello: Prey, reboot di una sfortunata proprietà intellettuale vista fugacemente su Xbox 360, ha portato una storia avvincente e meccaniche di gioco brillanti e varie su PS4, PC e Xbox One, ruotando attorno a due capisaldi, ovvero la libertà di approccio e un problem solving mai banale.
Prima, però, Arkane Studios ha lavorato sulla cornice narrativa, fornendo un contesto assai affascinante alla sua creatura, a metà tra la science fiction e l’horror, con un intreccio non particolarmente elaborato ma in grado di suscitare diverse domande nel giocatore più incline a porsene: qual è il confine tra lecito e illecito quando si parla di scienza? Quanto la memoria umana può essere considerata affidabile? E, soprattutto, che valore avrà la famiglia nel futuro che ci apprestiamo a vivere?
Questi ed altri interrogativi si faranno strada durante la trentina di ore necessarie a completare l’avventura e buona parte delle numerose missioni secondarie, scritte con la medesima maestria e capaci di spingere il giocatore ad esplorare Talos I da cima a fondo.
Prey è innegabilmente figlio dei suoi tempi, e non ha paura di pescare a piene mani dalla fantascienza di genere, da altre serie videoludiche (da Deus Ex a Bioshock) e da quella letteratura che ha spopolato negli ultimi vent’anni, impegnata a dipingerci futuri a tinte fosche, dove i contatti con altre forme di vita non hanno nulla a che vedere con il gioioso “telefono casa” di spielberghiana memoria.
Libertà di approccio e problem solving, si diceva: dopo l’ottimo lavoro svolto con la serie Dishonored (anche lei presto ospite di Backlog), il team di sviluppo transalpino si è concentrato su ciò che sembra riuscirgli meglio, ovvero mettere il giocatore all’interno di ambientazioni ampie e liberamente esplorabili, fornendogli gli strumenti per trovare, al loro interno, la strada e gli incontri che preferiscono.
Sotto molti punti di vista, un’avventura do it yourself, insomma.
Jack-of-all-trades
Stante una forte impronta ruolistica, evidente sin dalle prime battute dell’avventura, Prey unisce in maniera armonica e brillante diversi generi ludici, disimpegnandosi bene in praticamente tutte le situazioni, sebbene le sparatorie in campo aperto non possano essere paragonate, per fluidità e fisicità, a quelle dei migliori FPS sul mercato.
D’altronde, arrivare a far parlare le armi, su Talos I, equivale, quasi sempre, all’anticamera di un game over: i Typhon sono troppi per essere semplicemente riempiti di piombo dal primo all’ultimo, e la loro velocità, unita alla furbizia, li rendono bersagli tutt’altro che semplici da colpire.
Il giocatore può scegliere se servirsi del loro patrimonio genetico, combattendo il fuoco con il fuoco, oppure rimanere rigorosamente umano, escludendo ogni potenziamento dalla progressione: nel primo caso, nonostante l’accesso a poteri decisamente utili (come la mimetizzazione o la capacità di infilarsi in qualsiasi pertugio) sono però controbilanciati dal rischio concreto di essere riconosciuti dalle difese di Talos I come una minaccia, con tutto ciò che ne consegue.
Per non parlare dell’Incubo, entità capace di braccare il giocatore come faceva solamente Nemesis in Resident Evil 3 (cui il team di sviluppo non ha fatto mistero di essersi ispirato)
Qualora, invece, si optasse per rimanere totalmente umani, l’avventura si farebbe mediamente più difficile, dovendosi basare solamente sulle proprie forze: in questo caso, grazie a sottosistemi molto ben implementati, come il Riciclatore, capace di convertire gran parte di ciò che si raccatta durante l’esplorazione in oggetti utili, come munizioni e kit di soccorso, il giocatore sarà chiamato a farsi strada in diversi ambienti molto ben realizzati, colmi di frammenti di narrativa ambientale e aree opzionali.
Poggiandosi su un level design intricato e mai banale, il prodotto Bethesda incita il giocatore a risolvere i problemi a modo suo: lo stealth è raccomandato, ma nulla vieta di farsi largo tra i nemici a colpi di fucile a canne mozze, così come molte delle quest secondarie si aprono a soluzioni molteplici, alcune delle quali capaci di aprire o chiudere ulteriori archi narrativi.
Posto al centro di una enorme stazione spaziale, che lascia ampio margine all’esplorazione pur senza risultare troppo dispersiva, il giocatore può sollazzarsi come all’interno di un parco giochi, dove, però, ad attendere il proprio turno sullo scivolo non ci sono bambini sorridenti ma entità aliene affamati di sangue.
Più profondo e ragionato di uno sparatutto in prima persona, più adrenalinico e ansiogeno di un gioco di ruolo, Prey non si vergogna di essere iterativo, ma riesce a farlo con una classe e un livello di scrittura sconosciuti a moltissimi dei suoi congeneri.
Prey oggi
A poco più di un anno dal debutto sul mercato, Prey è oggi un titolo estremamente rifinito ed economico: oltre a ripulire il codice del gioco da bug e glitch assortiti emersi nei giorni successivi al lancio, Bethesda ha rilasciato una serie di migliorie per il titolo, a cominciare dal supporto ad entrambe le console premium.
Su PS4 Pro, il titolo Arkane Studios gira a 1440p, con un framerate più stabile rispetto alla versione base di PS4 e con diverse migliorie dal punto di vista delle ombre e dei particellari.
Ancora meglio su Xbox One X, che mette a frutto la sua potenza bruta per offrire una risoluzione in 4K, con texture enormemente più definite e realistiche, effetti di luce assenti nelle altre versioni e tempi di caricamento sostanzialmente più rapidi.
I maggiori siti di ecommerce e i rivenditori fisici qui in Italia propongono l’avventura di Morgan Yu ad un prezzo compreso tra la ventina scarsa di euro (per una copia multilingua nuova o una in italiano usata) e i poco più di venticinque per una nuova con retrocopertina nella lingua di Dante Alighieri, con la possibilità di rinvenire qualche fondo di magazzino con tanto di steelbook inclusa.
Un prezzo davvero irrisorio per un prodotto tanto brillante e longevo.
Ciliegina sulla torta, il DLC Mooncrash, pubblicato subito dopo il suo annuncio allo scorso E3, che aggiunge un’avventura inedita (e l’elemento procedurale) alla già cospicua offerta contenutistica del prodotto base: se non aveste ancora acquistato il titolo Bethesda, potreste optare per la Digital Deluxe Edition, che comprende gioco e contenuto scaricabile a meno di quaranta euro complessivi.

Eccellente nel rapporto qualità/prezzo, rifinito e dotato di un DLC stand alone che ne varia ritmi e meccaniche, Prey è oggi un acquisto ancora migliore di quanto già non fosse a maggio dell’anno scorso.

Oltre che per il piacere di gustarvelo, dovreste dargli una possibilità anche per supportare team di talento come i ragazzi di Arkane Studios, autori, tra gli altri, dell’ottimo Arx Fatalis e della recente serie di Dishonored.

Se, poi, foste possessori di Xbox One X o PS4 Pro, potreste godervi le (dis)avventure dei fratelli Yu nella gloria di risoluzioni superiori al full HD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.