La presenza di Sony Interactive Entertainment al Tokyo Game Show 2025 si annuncia come uno dei momenti più attesi della fiera, con una lineup pensata per mostrare la varietà dell’ecosistema PlayStation 5.
Dal 25 al 28 settembre, al Makuhari Messe di Chiba, il colosso giapponese presenterà titoli che spaziano dalle grandi avventure cinematografiche ai picchiaduro Marvel, fino alle esperienze pensate per le famiglie. Una strategia che punta a diversificare l’offerta per raggiungere pubblici diversi.
Il titolo di punta dello stand Sony sarà Ghost of Yotei (qui tutti i dettagli), seguito spirituale di Ghost of Tsushima. Esclusiva PS5, rappresenta l’evoluzione di una formula che ha conquistato milioni di giocatori e promette di trasportare l’azione in un nuovo scenario del Giappone feudale.
La scelta di collocarlo nello spazio principale della fiera sottolinea quanto questa produzione sia centrale per la strategia futura di PlayStation.
Spazio anche ai supereroi con MARVEL Tokon: Fighting Souls, picchiaduro disponibile su PS5 e PC che unisce l’iconografia dei personaggi Marvel alla tradizione nipponica dei fighting game. Un progetto ambizioso, che punta a coniugare due mondi apparentemente lontani: quello dei fumetti americani e quello della cultura arcade giapponese.
Nel Family Game Park, Sony metterà in primo piano Astro Bot per PS5. Ormai considerato la mascotte non ufficiale del brand, il piccolo robot torna protagonista per rappresentare il lato più giocoso e accessibile della piattaforma.
La sua collocazione in un’area dedicata alle famiglie conferma l’attenzione verso un pubblico giovane e verso esperienze inclusive, capaci di unire diverse generazioni davanti allo schermo.
La strategia di Sony si mostra chiara: proporre esperienze mature e cinematografiche con Ghost of Yotei, immediate e inclusive con Astro Bot, fino all’ibridazione culturale di MARVEL Tokon. Una varietà che riflette la maturità dell’ecosistema PlayStation, pensato per soddisfare gusti eterogenei senza rinunciare a innovazione e identità.
I dettagli completi sui titoli giocabili, la programmazione degli eventi e le modalità di prenotazione delle sessioni saranno diffusi nelle prossime settimane. Sony ha inoltre confermato la trasmissione in diretta su YouTube, scelta che permetterà a un pubblico internazionale di seguire lo show anche da casa.
Non mancherà il merchandise ufficiale, di cui saranno svelati i dettagli a ridosso della fiera, per rendere la partecipazione al TGS un’esperienza totalizzante. Ancora una volta, l’evento giapponese si conferma uno dei palcoscenici più importanti per l’industria videoludica, e Sony sembra intenzionata a sfruttarlo al massimo per ribadire la centralità del marchio PlayStation nel panorama globale.