Le recenti anteprime hanno svelato dettagli interessanti su Silent Hill f, che promette di essere un titolo capace di rinnovare la formula classica del franchise, spostandone l'ambientazione dal tradizionale scenario urbano americano alle suggestive campagne giapponesi.
Il villaggio di Ebisugaoka diventa così il nuovo teatro degli incubi, offrendo ai giocatori un'esperienza che si distacca significativamente dai precedenti capitoli della serie.
Diversamente dal remake di Silent Hill 2 (qui trovate la nostra recensione) dello scorso anno, che confinava i giocatori in edifici fatiscenti e ospedali inquietanti, questa nuova iterazione offre ampi spazi esterni da esplorare.
La protagonista Hinako può muoversi liberamente attraverso il paese, creando un senso di oppressione atmosferica che si costruisce gradualmente attraverso dettagli apparentemente innocui ma profondamente disturbanti.
L’atmosfera di Silent Hill f punta a generare inquietudine anche nei momenti più apparentemente tranquilli, grazie a elementi disturbanti che sembrano familiari ma non del tutto "giusti".
Un esempio efficace si ritrova nei puzzle del gioco: anche dopo aver trovato una chiave necessaria per avanzare, il semplice ritorno in un corridoio può portare all’apertura improvvisa di una porta, senza alcuna interazione o segnale da parte del giocatore. Un espediente che rompe la prevedibilità e mantiene alta la tensione.
Il sistema di combattimento di Silent Hill f introduce meccaniche che ricordano gli action RPG di FromSoftware, pur mantenendo un'identità distintiva.
Le armi da mischia rappresentano l'elemento centrale degli scontri, ma la loro durabilità limitata costringe i giocatori a una gestione strategica delle risorse. Una mazza da baseball svilupperà crepe visibili, mentre i tubi metallici si piegheranno progressivamente con l'uso, fino alla rottura completa.
Per bilanciare questa meccanica, Hinako può equipaggiare simultaneamente fino a tre armi diverse, permettendo di distribuire l'usura o di cambiare rapidamente strumento quando necessario.
I kit di riparazione diventano quindi elementi integranti della gestione delle risorse, rappresentando una componente fondamentale dell'esplorazione di Ebisugaoka.
Il sistema di progressione del gioco permette di convertire le risorse raccolte in una valuta spendibile presso i punti di salvataggio. Questi investimenti possono potenziare le statistiche di Hinako o fornire oggetti equipaggiabili con bonus specifici.
Ogni arma da mischia possiede un proprio set di mosse, con attacchi leggeri e pesanti, mentre le schivate temporizzate e i contrattacchi aggiungono profondità tattica agli scontri.
La Focus Mode rappresenta l'elemento più innovativo del combat system, fungendo contemporaneamente da meccanica di gioco e indicatore narrativo dello stato mentale della protagonista.
Questa modalità facilita i contrattacchi e aumenta i danni degli attacchi caricati, ma consuma un indicatore di energia mentale che diminuisce anche quando Hinako si imbatte in elementi spaventosi durante l'esplorazione.
Silent Hill f sarà disponibile su PC, PS5 e Xbox Series X/S a partire dal 25 settembre, promettendo di portare una ventata di novità in un franchise che continua a evolversi pur mantenendo le proprie radici horror.