SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Scalebound avrebbe potuto salvarsi a una sola condizione

Le differenze culturali tra editori orientali e occidentali potrebbero aver determinato il destino di Scalebound, l'IP di Xbox e PlatinumGames.

Advertisement

Immagine di Scalebound avrebbe potuto salvarsi a una sola condizione
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Deputy Editor

Pubblicato il 16/09/2025 alle 15:36

La notizia in un minuto

  • Scalebound fu cancellato nel 2017 a causa delle differenze culturali tra editori orientali e occidentali: mentre quelli giapponesi abbracciano l'incertezza dell'innovazione, quelli occidentali privilegiano formule consolidate
  • Il gioco rappresentava una sfida creativa senza precedenti, permettendo di controllare simultaneamente un essere umano e un drago, ma l'assenza di riferimenti consolidati alimentò i dubbi del publisher
  • Kamiya si assume la piena responsabilità del fallimento e desidera ancora completare il progetto, ma Microsoft al momento non ha piani concreti per riportarlo in vita
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le differenze culturali tra editori orientali e occidentali potrebbero aver determinato il destino di Scalebound, l'ambizioso progetto di PlatinumGames cancellato nel 2017 dopo quattro anni di sviluppo travagliato. Hideki Kamiya, ex direttore creativo del gioco e fondatore di Clovers Inc, ha offerto una prospettiva inedita su come le diverse filosofie aziendali influenzino il processo creativo nel settore videoludico. 

La sua analisi ha spiegato alcune dinamiche profonde che vanno oltre il semplice rapporto commerciale tra sviluppatore e finanziatore, toccando il cuore stesso di come nascono le innovazioni nel gaming.

Nel corso della sua carriera, Kamiya ha collaborato con un ventaglio impressionante di aziende: da colossi giapponesi come Sega, Capcom e Nintendo, fino a realtà internazionali come Microsoft, Tencent e Activision. Questa esperienza trasversale gli ha permesso di osservare da vicino due approcci fondamentalmente diversi alla creazione di videogiochi.

Mentre le compagnie nipponiche sembrano abbracciare l'incertezza intrinseca dell'innovazione, quelle occidentali tendono a privilegiare formule consolidate e risultati misurabili.

Prodotto in caricamento

L'ex sviluppatore di PlatinumGames paragona la creazione di videogiochi a un processo di invenzione pura. Ogni suo progetto ha introdotto meccaniche distintive: il Witch Time di Bayonetta, le Unite Morphs di The Wonderful 101, il Celestial Brush di Okami. Secondo la sua visione, un gioco dovrebbe sempre possedere un elemento unico che lo distingua da qualsiasi altro titolo sul mercato.

La differenza di mentalità emerge chiaramente quando si tratta di progetti sperimentali. Gli editori giapponesi, secondo Kamiya, comprendono le difficoltà legate alla nascita di qualcosa di completamente nuovo e seguono il processo con pazienza, riconoscendo che l'innovazione richiede tempo per prendere forma.

Al contrario, le compagnie straniere mostrano spesso impazienza quando i contorni di un progetto rimangono indefiniti, richiedendo rapidamente prototipi più concreti e rassicuranti.

Scalebound rappresentava proprio questo tipo di sfida creativa: un gioco che avrebbe permesso al giocatore di controllare simultaneamente un essere umano e un drago, senza precedenti chiari nel panorama videoludico. L'assenza di un formato di riferimento consolidato ha probabilmente alimentato i dubbi sul progetto, creando quella tensione che ha contribuito alla sua cancellazione.

La riflessione di Kamiya non si limita a una semplice critica degli editori occidentali, ma evidenzia una tendenza più ampia del settore. La preferenza per generi consolidati come gli sparatutto in prima persona riflette una cultura aziendale che privilegia la sicurezza finanziaria rispetto al rischio creativo. Questa mentalità può soffocare l'innovazione, spingendo gli sviluppatori verso territori già esplorati piuttosto che incoraggiarli a tracciare nuovi sentieri.

Nonostante le sue considerazioni sui diversi approcci editoriali, Kamiya assume pienamente la responsabilità del fallimento di Scalebound. L'esperienza con editori internazionali, pur risultando in una cancellazione, ha arricchito il suo bagaglio professionale, permettendogli di comprendere meglio come sfruttare i punti di forza di entrambe le culture aziendali in futuri progetti.

Il desiderio di completare Scalebound rimane vivo nel cuore del game designer, come testimoniato dai suoi recenti messaggi sui social media diretti a Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming. Tuttavia, le dichiarazioni diplomatiche di Spencer suggeriscono che al momento non esistano piani concreti per riportare in vita il progetto.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.